sabato, 8 novembre 2025

WINDSURF

Windsurfing Club Cagliari: 5 medaglie alla regata nazionale Techno 293 di Ostia

windsurfing club cagliari medaglie alla regata nazionale techno 293 di ostia
redazione

Il Windsurfing Club Cagliari brilla al Memorial Marco Rossi Final Cup, prima regata del calendario 2021 per le tavole a vela Techno 293. Con quattordici atleti presenti, il sodalizio cagliaritano ha colto tre primi posti, un argento e un bronzo.

 

LA REGATA. La regata si è svolta a Ostia, sotto l’egida della sezione cittadina della Lega Navale Italiana e in condizioni meteo difficili, con vento forte sempre planante oltre i 20 nodi e onda. Ulteriore complicazione, il freddo provocato dall’ondata di burian, il gelido vento proveniente dalla Siberia.

La terza e ultima giornata infatti è stata annullata per le temperature rigide (-2, la minima raggiunta) e il ghiaccio presente a bordo delle tavole, che avrebbe reso complesso e pericoloso lo svolgimento delle prove. Il comitato ha così deciso di fermare tutto e rendere definitve le classifiche delle prime due giornate.

 

I RISULTATI. In base a queste, Federico Pilloni si è imposto nella classifica che sommava gli Under 17 e Plus (Under 19) grazie a cinque primi posti e un secondo nella regata finale, poi scartato. Nella stessa categoria, che radunava anche i Plus, secondo posto tra i Plus femminili per Angelina Medde. Presenti anche Enrico Niola (11° Under 17), Alberto Angius (5° Plus, a pochi punti dal podio), Lucia Napoli (22° Under 17).

La seconda medaglia d’oro è arrivata anche nell’Under 13 con Pierluigi Caproni, vincitore in tutte e quattro le regate disputate tra venerdì e sabato. Per il compagno di squadra Mattia Lai, un 11° posto.

Ad arricchire il medagliere del Windsurfing Club, il successo nell’ Under 15 di Teresa Medde: terza nella classifica assoluta, a pari merito con Davide Terzaroli (LNI Civitavecchia), ha conquistato il primato nella graduatoria femminile. Sul terzo gradino del podio rosa, Alessandra Cosentino.

Quinto posto assoluto e quarto maschile per Riccardo Poledrini. 

Questi i migliori piazzamenti nella divisione che ha registrato la partecipazione più massiccia, da parte della squadra cagliaritana: in mare anche Alessandro Giagoni (11° assoluto), Igino Stefano Orrù (16°), Lorenzo Murtas (17°), Maria Aste (18°), questi ultimi ai primi confronti in campo nazionale. 

 

Nel complesso, la squadra ha fatto segnare ottimi piazzamenti”, il bilancio di Andrea Melis, coach della squadra Techno 293 del Windsurfing Club Cagliari, “purtroppo il freddo davvero intenso ha impedito ad alcuni ragazzi di esprimersi al meglio delle proprie capacità. La trasferta è stata occasione di conferma per molti nomi già affermati e una grande esperienza formativa per i nuovi arrivati”. 

 

E’ stata una grande opportunità per tutti noi, è difficile disputare delle regate durante l’emergenza Covid”, ha sottolineato Federico Pilloni, “abbiamo avuto la possibilità di verificare i progressi fatti e di confrontarci con gli avversari degli altri circoli. Io in particolare sono soddisfatto dei miei risultati, ma anche di aver regatato contro ragazzi della categoria Plus, per via del raggruppamento unico. Peccato per l’ultimo giorno, c’era un bel vento e mi sarei davvero divertito”.

 


16/02/2021 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci