Prima giornata di regate valide oggi al Circolo Surf Torbole per il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con la classe Windsurfer. Dopo l’interruzione della Marathon Race di giovedì a causa del maltempo, il programma è ripreso con una modifica: i 74 partecipanti hanno disputato quattro prove di Course Race, in condizioni di vento leggero, ma stabile, sui 7-8 nodi.
Le categorie sono state suddivise con due partenze separate: nel primo gruppo donne, leggeri e medi; nel secondo gruppo medio pesanti e pesanti. Le condizioni meteo hanno permesso lo svolgimento regolare delle regate.
Le classifiche provvisorie, dopo quattro prove e in attesa dell’introduzione dello scarto dalla quinta regata, delineano già alcune tendenze interessanti. Nella categoria leggeri la situazione è apertissima, con i primi tre racchiusi in un solo punto uno dall'altro. Al comando si trova l’australiano Tim Gourlay, seguito dall’italiano Andrea Marchesi, primo tra gli atleti tricolore, e dal giovane Luca Del Gatto, terzo assoluto e primo Under 17. Tra i pesi medi si registra il dominio del pluricampione Alessandro Torzoni, che ha costruito un vantaggio solido su Giulio Scarselli. Nella categoria medio pesanti è in testa il romano Fabio Balini, uno dei pionieri assoluti del windsurf italiano, che precede il pescarese Andrea Gratani. Tra i pesanti la vetta è attualmente occupata dal francese Frederic Torelli Bonneau, con un buon margine sul romano Giuseppe Barone. Anche tra le donne il livello è alto: guida la classifica Bruna Ferracane, seguita dalla giovanissima Benedetta Barone, prima Under 17.
La giornata si concluderà stasera con la cena di gala organizzata sul prato del Circolo Surf Torbole, occasione per rinsaldare lo spirito della Classe Windsurfer, che da oltre cinquant’anni unisce atleti di diverse generazioni all’insegna dello sport e della convivialità.
Sabato 7 giugno il programma prevede prima possibile partenza alle ore 10:30, con possibili prove di Course Race, Slalom o Marathon in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Il Campionato si concluderà domenica 8 giugno.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray