Prima giornata di regate valide oggi al Circolo Surf Torbole per il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con la classe Windsurfer. Dopo l’interruzione della Marathon Race di giovedì a causa del maltempo, il programma è ripreso con una modifica: i 74 partecipanti hanno disputato quattro prove di Course Race, in condizioni di vento leggero, ma stabile, sui 7-8 nodi.
Le categorie sono state suddivise con due partenze separate: nel primo gruppo donne, leggeri e medi; nel secondo gruppo medio pesanti e pesanti. Le condizioni meteo hanno permesso lo svolgimento regolare delle regate.
Le classifiche provvisorie, dopo quattro prove e in attesa dell’introduzione dello scarto dalla quinta regata, delineano già alcune tendenze interessanti. Nella categoria leggeri la situazione è apertissima, con i primi tre racchiusi in un solo punto uno dall'altro. Al comando si trova l’australiano Tim Gourlay, seguito dall’italiano Andrea Marchesi, primo tra gli atleti tricolore, e dal giovane Luca Del Gatto, terzo assoluto e primo Under 17. Tra i pesi medi si registra il dominio del pluricampione Alessandro Torzoni, che ha costruito un vantaggio solido su Giulio Scarselli. Nella categoria medio pesanti è in testa il romano Fabio Balini, uno dei pionieri assoluti del windsurf italiano, che precede il pescarese Andrea Gratani. Tra i pesanti la vetta è attualmente occupata dal francese Frederic Torelli Bonneau, con un buon margine sul romano Giuseppe Barone. Anche tra le donne il livello è alto: guida la classifica Bruna Ferracane, seguita dalla giovanissima Benedetta Barone, prima Under 17.
La giornata si concluderà stasera con la cena di gala organizzata sul prato del Circolo Surf Torbole, occasione per rinsaldare lo spirito della Classe Windsurfer, che da oltre cinquant’anni unisce atleti di diverse generazioni all’insegna dello sport e della convivialità.
Sabato 7 giugno il programma prevede prima possibile partenza alle ore 10:30, con possibili prove di Course Race, Slalom o Marathon in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Il Campionato si concluderà domenica 8 giugno.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova