Il 51° Campionato Italiano Windsurfer, ospitato dal Circolo Surf Torbole sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, si avvicina alla conclusione con un bilancio finora più che positivo: sono state infatti completate otto regate di course race, che hanno permesso di applicare i due scarti previsti dal regolamento – uno dopo la quinta e uno dopo l’ottava prova – offrendo un quadro più preciso della classifica generale.
Dopo le quattro prove disputate venerdì, oggi il Garda Trentino ha regalato una giornata perfetta per regatare. Il vento, inizialmente leggero da sud, è stato sfruttato nella mattinata per la spettacolare gara di freestyle a pochi metri dalla riva, che ha visto esibirsi diversi atleti con manovre acrobatiche sotto gli occhi di passanti e regatanti. La prova è stata vinta da Alberto Congiu, che ha preceduto Nicola Spadea e Andrea Papa.
Nel corso della giornata il vento è poi aumentato, stabilizzandosi tra i 10 e i 14 nodi, permettendo lo svolgimento di ulteriori quattro prove di course race. È stata una giornata impegnativa per i partecipanti, che regatano con la tavola lunga Windsurfer.
La classifica generale in alcune categorie appare ormai ben delineata, mentre in altre si preannuncia una domenica di grande tensione e incertezza. Tra le donne, le posizioni restano invariate con Bruna Ferracane al comando, seguita da Benedetta Barone – prima tra le Under 19 – e da Manuela Arcidiacono. Nella categoria pesanti, si rafforza il predominio internazionale: guidano la classifica overall l’atleta francese Frederic Torelli Bonneau, l’australiano Matty Whitnall e il finlandese Juha Blinnikka. Il primo degli italiani è Giuseppe Barone, attualmente quarto assoluto, in corsa per l’ennesimo titolo italiano di categoria.
Molto equilibrata la lotta tra i medio-pesanti, dove Andrea Gratani guida con appena due punti di vantaggio su Gianpaolo Fantozzi. Nella categoria medio-leggeri, Alessandro Torzoni, fresco di nomina come nuovo presidente della Classe Windsurfer Italiana, mantiene la leadership con 10 punti di vantaggio su Nicola Spadea, terzo Giulio Scarselli.
Tra i leggeri, la classifica resta ancora aperta. Comanda l’australiano Tim Gourlay, con tre punti di vantaggio su Andrea Marchesi, primo italiano e in lizza per il titolo nazionale. Alle loro spalle, staccato di quattro punti, Andrea Del Gatto, pronto a sfruttare ogni occasione utile nell’ultima giornata.
Venerdì non é mancato un momento conviviale molto atteso: la cena sociale sul prato del Circolo, a pochi metri dal lago, che ha riunito generazioni diverse di windsurfisti rinsaldando legami storici, come da tradizione della Windsurfer Class.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova