mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

OPTIMIST

Villasimius: solo Optimist in acqua per il finale del Sardinia Challenge

villasimius solo optimist in acqua per il finale del sardinia challenge
Elisabetta Sanna (comunicato stampa)

Il blu brillante del mare della Marina di Villasimius ha accolto l’ultima giornata di regate del Sardinia Challenge con il grande successo del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving - Coppa Touring e la Coppa Italia di Wing Foil

Oltre 250 bambini con le loro famiglie hanno raggiunto Villasimius e la Marina, hanno trascorso un fine settimana di grande sport, divertimento e relax aprendo così la stagione estiva 2024. 

La prima partenza è stata quella della flotta Gold, è toccato poi ai Cadetti ed infine alla flotta Silver. Il vento si è tenuto stabile tra i 6 e i 7 nodi. 

La piazzetta della Marina di Villasimius è stata il palcoscenico delle ricche premiazioni dei vincitori. 


Nella categoria dei Cadetti (divisione B) la classifica OverAll vede vittorioso Matteo Faraoni (LNI Ostia), seguito da Andrea Bonvicini (Cv Ravennate), sul terzo gradino del podio resta saldo il messinese Giosuè Cannavò (Circolo del Tennis e della Vela). Tra le ragazze, sono state premiate le tre che hanno conseguito migliori risultati: si tratta di Francesca Watt (Fraglia Vela Riva), Vittoria Panicucci (Cn Castiglioncello) e Clarissa Montagnoli (Club Vela Portocivitanova). 

Il trofeo di miglior timoniere classe 2015 è stato assegnato a Vittoria Pagani (Fraglia Vela Malcesine). 


Nella categoria Juniores (divisione A), i primi assoluti sono stati Pietro Lucchesi (LNI Ostia), Andrea Tramontano (Rycc Savoia), Alessandro Menghini (Cv Trasimeno), Anna Chiara Merlo (Lni Mandello Del Lario), Emanuele Napolitano (Rycc Savoia). Premiate anche le prime 5 atlete classificate. Si tratta di Anna Chiara Merlo (Lni Mandello Del Lario), Sara Anzelotti (Lni Ostia), Elisa Bombana (Cv Torbole Scsd), Giorgia Tumbarello (Cv Sferracavallo), Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova). 

Il titolo di miglior timoniere classe 2013 è stato assegnato a Marco De Nicolò (Cv Bari). 

La Coppa Touring, messa in palio dalla Classe Optimist fin dal 2000, è stata assegnata a Matteo Faraoni (LNI Ostia). 


Nell’ultima giornata non si sono potute svolgere ulteriori regate a causa del poco vento per la Classe. Il titolo della sesta tappa  della Coppa Italia di Wing Foil, è andato a Marco Rebeggiani che nelle regate svolte nella giornata di ieri si è imposto sugli avversari. Sul podio anche i giovanissimi Jan Orlowski Gioele Incani. Menzioni speciali per Krzysztof Orlowski Riccardo Piana. 


Per gli organizzatori del Sardinia Challenge si è trattato di una esperienza entusiasmante e l’intento è quello di replicare il prossimo anno. 

“Sono stati tre giorni indimenticabili- commenta Sergio Ghiani, il presidente LNI Villasimius - poter contare sulla presenza dei bambini, i futuri campioni della vela, è per noi un motivo di grande gioia e orgoglio. Abbiamo aperto la stagione turistica di Villasimius con il Sardinia Challenge, un'opportunità anche per i turisti di vivere appieno le bellezze della nostra Area Marina Protetta nel mese di maggio, in bassa stagione.” 

 

“E’ un’esperienza che ha lasciato il segno - spiega Amedeo Ferrigno, il direttore della Marina di Villasimius - Ci candidiamo per ripetere la manifestazione anche il prossimo anno, desideriamo ospitare ancora una volta il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving - Coppa Touring. La nostra Marina è stata invasa dall’allegria di questi giovanissimi atleti, i loro sorrisi sono stati per noi motivo di allegria e siamo orgogliosi di aver visto il loro impegno ed il loro agonismo”. 

 

“I nostri ragazzi si sono messi alla prova- commenta Walter Cavallucci, presidente della Classe Optimist Italia- tutti hanno dato dimostrazione di quello che ciascuno sa fare. Tra gli obiettivi che la Classe porta avanti c’è la promozione del nostro sport con un’attenzione particolare verso la tutela del mare, l’ambiente in cui i nostri bambini e ragazzi crescono, imparano, giocano e si divertono. I nostri ringraziamenti vanno a tutti gli attori principali, enti e istituzioni, che hanno contribuito allo svolgimento della manifestazione, a chi ha sognato con noi tre anni fa questo grande evento poi diventato realtà. Per noi è un’esperienza estremamente positiva, a Villasimius le famiglie dei nostri atleti sono state accolte con un’ottima offerta turistica e promozione del territorio.” 


“L’organizzazione è stata perfetta- commenta  Corrado Fara, il presidente III Zona FIV- grazie alla grande ospitalità della Lega Navale Sezione di Villasimius e il coinvolgimento dell’amministrazione è il segno tangibile che il Comune ha piacere di ospitare eventi di questo tipo e noi come Federazione ci faremo promotori di queste e altre iniziative”.


“Il Sardinia Challenge è un evento che come amministrazione abbiamo fortemente voluto - commenta Michele Cireddu, assessore al turismo e alla cultura del Comune di Villasimius- le famiglie di 250 bambini e ragazzi hanno potuto conoscere il nostro territorio in un periodo di bassa stagione ma splendido dal punto di vista meteorologico.”


Le regioni più rappresentate in questa prima tre giorni del Sardinia Challenge sono la Liguria, con 36 iscritti, segue la Sardegna che ne conta 35 e il Lazio con 31 partecipanti. A queste si aggiungono il Trentino, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l’Umbria, la Campania, la Calabria e la Sicilia. 

Il Sardinia Challenge promuove una serie di eventi legati al mondo della vela che hanno inizio nel mese di maggio con il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving - Coppa Touring e la Coppa Italia di WingFoil, prosegue verso la I^ tappa internazionale Swan 28 in programma a fine ottobre. 

 


27/05/2024 09:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci