Vento forte sulla flotta della Millevele. Primo in reale l’X35 Imxtinente di Adelio Frixione tra i piccoli del gruppo Giallo, il proto Elo II dello Yacht Club Italiano (Gruppo Verde) e il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini tra i grandi del Gruppo Rosso
Fin dalle prime ore del mattino, era chiaro a molti che le previsioni dei giorni precedenti, come anche l’allerta gialla emessa dall’ARPAL, sarebbero state ampiamente rispettate. Sotto un cielo grigio e minaccioso, le centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, in tempo per lo start delle ore 11.
Da subito mare formato da Sud-Est con vento sostenuto, che è andato a salire con raffiche fino a 25 nodi, per poi calare nell’ultima parte della regata. Regata molto veloce e resa complessa dall’onda ripida che ha creato qualche problema a diverse barche, ritirate per avarie varie. Da segnalare nel corso della veleggiata il naufragio di Lazy, 8.55 metri, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure. A soccorrere i cinque uomini dell’equipaggio (incolumi) altre due imbarcazioni, impegnate nella manifestazione. L’episodio è avvenuto un’ora dopo lo start, attorno alle 12, a causa del moto ondoso particolarmente violento: la barca, un glorioso Passatore in legno, mentre procedeva di bolina è caduta da un'onda, riportando una falla che ne ha causato l’affondamento in pochi minuti.
Dopo 1h37m58s di regata, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato il ‘piccolo’ ma sempre velocissimo Imxtinente del Socio dello Yacht Club Italiano Adelio Frixione, che ha completato il percorso corto di circa 7 miglia presentandosi primo sul traguardo. I primi i tmepo reale nelle altre categorie, sono stati rispettivamente: per il gruppo verde il il proto ELO II dello Yacht Club Italiano con Tommaso Chieffi al timone, e Itacentodue di Adriano Calvini dello Yacht Club Italiano.
Per la cronaca il Sindaco di Genova Marco Bucci, a bordo del suo Frally, è arrivato 5° nella categoria e gruppo di riferimento, il verde. La sua imbarcazione è un Grand Soleil 52LC, con bandiera di Genova rigorosamente issata a poppa e un suggestivo spinnaker con la croce di San Giorgio, alla prima uscita ufficiale su un campo di regata.
Questi i primi classificati dei gruppi:
ROSSO
VERDE
GIALLO
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24