Vento forte sulla flotta della Millevele. Primo in reale l’X35 Imxtinente di Adelio Frixione tra i piccoli del gruppo Giallo, il proto Elo II dello Yacht Club Italiano (Gruppo Verde) e il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini tra i grandi del Gruppo Rosso
Fin dalle prime ore del mattino, era chiaro a molti che le previsioni dei giorni precedenti, come anche l’allerta gialla emessa dall’ARPAL, sarebbero state ampiamente rispettate. Sotto un cielo grigio e minaccioso, le centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, in tempo per lo start delle ore 11.
Da subito mare formato da Sud-Est con vento sostenuto, che è andato a salire con raffiche fino a 25 nodi, per poi calare nell’ultima parte della regata. Regata molto veloce e resa complessa dall’onda ripida che ha creato qualche problema a diverse barche, ritirate per avarie varie. Da segnalare nel corso della veleggiata il naufragio di Lazy, 8.55 metri, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure. A soccorrere i cinque uomini dell’equipaggio (incolumi) altre due imbarcazioni, impegnate nella manifestazione. L’episodio è avvenuto un’ora dopo lo start, attorno alle 12, a causa del moto ondoso particolarmente violento: la barca, un glorioso Passatore in legno, mentre procedeva di bolina è caduta da un'onda, riportando una falla che ne ha causato l’affondamento in pochi minuti.
Dopo 1h37m58s di regata, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato il ‘piccolo’ ma sempre velocissimo Imxtinente del Socio dello Yacht Club Italiano Adelio Frixione, che ha completato il percorso corto di circa 7 miglia presentandosi primo sul traguardo. I primi i tmepo reale nelle altre categorie, sono stati rispettivamente: per il gruppo verde il il proto ELO II dello Yacht Club Italiano con Tommaso Chieffi al timone, e Itacentodue di Adriano Calvini dello Yacht Club Italiano.
Per la cronaca il Sindaco di Genova Marco Bucci, a bordo del suo Frally, è arrivato 5° nella categoria e gruppo di riferimento, il verde. La sua imbarcazione è un Grand Soleil 52LC, con bandiera di Genova rigorosamente issata a poppa e un suggestivo spinnaker con la croce di San Giorgio, alla prima uscita ufficiale su un campo di regata.
Questi i primi classificati dei gruppi:
ROSSO
VERDE
GIALLO
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia