Manca poco al 18 settembre e la Millevele 2021 svela una serie di appuntamenti a conferma del fatto che l'evento è cresciuto nel tempo rispetto all'originaria veleggiata, trasformandosi in un'autentica festa del mare e in una naturale celebrazione del territorio. Le iscrizioni sono aperte: la Millevele comincerà già l’11 e 12 settembre con la veleggiata di avvicinamento a Genova pensata per favorire e agevolare le barche provenienti dal ponente ligure
Per l’edizione 2021 è stato intanto confermato il programma che vedrà le barche in acqua sulla linea di partenza della veleggiata alle 11:00, tre saranno i percorsi costieri, da Genova a Punta Chiappa con una lunghezza tra le 9 e le 17 miglia, a seconda delle condizioni meteo.
La veleggiata di avvicinamento
Tra le principali novità di questa edizione, frutto della collaborazione tra i circoli e le marine del territorio con i quali nel corso dell'anno si sono susseguiti incontri, la veleggiata di avvicinamento Imperia - Alassio - Varazze. Grazie alla fattiva collaborazione tra Yacht Club Italiano, Yacht Club Imperia, CNAM Alassio e Varazze Club Nautico e all’ospitalità di Marina di Varazze e Marina di Alassio, è stata organizzata una Veleggiata di avvicinamento Imperia – Alassio - Varazze, che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 settembre, per permettere a tutti i numerosi affiliati dei Circoli Velici del Ponente l’avvicinamento a vela a Genova, in previsione della Millevele. Il Marina di Alassio e il Marina di Varazze garantiranno ospitalità gratuita ai concorrenti.
Le modalità di partecipazione (riservata agli iscritti a Millevele) e l’Avviso di Veleggiata potranno essere scaricati dai siti di YCI, CNAM, Circolo Nautico Varazze e Yacht Club Imperia.
IREN Utility Cup
Anche quest’anno, all’interno di Millevele, si rinnova l’atteso appuntamento della IREN Utility Cup, un evento nell’evento che coinvolge gli scafi e gli equipaggi di aziende e partner del settore multiutility. Dopo il successo delle scorse edizioni, IREN rilancia la regata nel 2021 coinvolgendo 16 aziende fra i più importanti player di settore. Sulle imbarcazioni saliranno i rappresentanti di: Accenture – A2A – Acea – Atos – Axa Partners Italia – Banco BPM – BPER– Bip – Banca Farmafactoring – Doxee – Iren – Leagas Delaney – Conic – Friendz – KPMG – Smart Contact.
La sfida dei circoli velici
Tra “le sfide nella sfida” della Millevele si pone quest’anno come importante novità la prestigiosa Coppa messa in palio dal Gruppo Boero tra i Circoli Velici del territorio che sono chiamati a partecipare con i loro equipaggi e scafi migliori per un'inedita sfida in mare! Il guanto di sfida, lanciato dallo YCI nell’estate del 2020, è stato raccolto da 28 circoli liguri che sono stati invitati a partecipare con i loro migliori 'cavalli di razza' per aggiudicarsi il glorioso trofeo. Ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge Coppa Bartolomeo Boero, l’imbarcazione ‘sociale’ meglio classificata nel raggruppamento più numeroso.
La Millevele Classic
Il 2021 vedrà anche la prima edizione della Millevele Classic, per gli scafi d’epoca e classici che concorreranno per aggiudicarsi il Trofeo YCI Heritage. Tutte le imbarcazioni iscritte e costruite prima del 1985 saranno così divise:
Classiche: per le imbarcazioni costruite tra il 1970 e il 1985.
Epoca: per le imbarcazioni costruite prima del 1970.
La formula è quella della veleggiata con la divisione in 3 raggruppamenti in base alla LOA. Alla fine della veleggiata sono previsti riconoscimenti per i primi classificati di ogni Gruppo delle Divisioni Classic e Heritage. Il Trofeo YCI Heritage andrà all’imbarcazione più ‘antica’ iscritta e che completa il percorso.
Premio Confindustria Nautica
Millevele è anche l'occasione per la prima edizione del premio riservato al Cantiere e all’imbarcazione appartenente ad un cantiere presente in esposizione al 61° Salone Nautico che ha raggiunto il miglior piazzamento in ogni Gruppo.
La seconda edizione della Hospital Sail Race Genoa
E anche per il 2021, i 3 più importanti ospedali genovesi saranno in mare per la seconda edizione della Hospital Sail Race Genoa: una sfida perpetua tra gli equipaggi dei 4 ospedali del capoluogo ligure (Istituto Gaslini, Ospedale Policlinico San Martino e Villa Scassi). Il vincitore della sfida andrà poi in finale contro il defender del trofeo, l’equipaggio dell’Ospedale Galliera.
Iscrizioni e ritiro materiali
Termine ultimo per le iscrizioni è venerdì 17/9 ore 17:00 mentre le istruzioni della Veleggiata, l’adesivo di identificazione (obbligatorio), ed eventuali bandiere e il kit omaggio ai partecipanti, potranno essere ritirati a partire da martedì 12 Settembre 2021 e fino alle ore 17:00 di venerdì 17, presso la Segreteria della Manifestazione allo Yacht Club Italiano al Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni