 
					Manca poco al 18 settembre e la Millevele 2021 svela una serie di appuntamenti a conferma del fatto che l'evento è cresciuto nel tempo rispetto all'originaria veleggiata, trasformandosi in un'autentica festa del mare e in una naturale celebrazione del territorio. Le iscrizioni sono aperte: la Millevele comincerà già l’11 e 12 settembre con la veleggiata di avvicinamento a Genova pensata per favorire e agevolare le barche provenienti dal ponente ligure
 
 Per l’edizione 2021 è stato intanto confermato il programma che vedrà le barche in acqua sulla linea di partenza della veleggiata alle 11:00, tre saranno i percorsi costieri, da Genova a Punta Chiappa con una lunghezza tra le 9 e le 17 miglia, a seconda delle condizioni meteo.
 
 La veleggiata di avvicinamento
 Tra le principali novità di questa edizione, frutto della collaborazione tra i circoli e le marine del territorio con i quali nel corso dell'anno si sono susseguiti incontri, la veleggiata di avvicinamento Imperia - Alassio - Varazze. Grazie alla fattiva collaborazione tra Yacht Club Italiano, Yacht Club Imperia, CNAM Alassio e Varazze Club Nautico e all’ospitalità di Marina di Varazze e Marina di Alassio, è stata organizzata una Veleggiata di avvicinamento Imperia – Alassio - Varazze, che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 settembre, per permettere a tutti i numerosi affiliati dei Circoli Velici del Ponente l’avvicinamento a vela a Genova, in previsione della Millevele. Il Marina di Alassio e il Marina di Varazze garantiranno ospitalità gratuita ai concorrenti.
 Le modalità di partecipazione (riservata agli iscritti a Millevele) e l’Avviso di Veleggiata potranno essere scaricati dai siti di YCI, CNAM, Circolo Nautico Varazze e Yacht Club Imperia.
  
 IREN Utility Cup
 Anche quest’anno, all’interno di Millevele, si rinnova l’atteso appuntamento della IREN Utility Cup, un evento nell’evento che coinvolge gli scafi e gli equipaggi di aziende e partner del settore multiutility. Dopo il successo delle scorse edizioni, IREN rilancia la regata nel 2021 coinvolgendo 16 aziende fra i più importanti player di settore. Sulle imbarcazioni saliranno i rappresentanti di: Accenture – A2A – Acea – Atos – Axa Partners Italia – Banco BPM – BPER– Bip – Banca Farmafactoring – Doxee – Iren – Leagas Delaney – Conic – Friendz – KPMG – Smart Contact.
  
 La sfida dei circoli velici
 Tra “le sfide nella sfida” della Millevele si pone quest’anno come importante novità la prestigiosa Coppa messa in palio dal Gruppo Boero tra i Circoli Velici del territorio che sono chiamati a partecipare con i loro equipaggi e scafi migliori per un'inedita sfida in mare! Il guanto di sfida, lanciato dallo YCI nell’estate del 2020, è stato raccolto da 28 circoli liguri che sono stati invitati a partecipare con i loro migliori 'cavalli di razza' per aggiudicarsi il glorioso trofeo. Ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge Coppa Bartolomeo Boero, l’imbarcazione ‘sociale’ meglio classificata nel raggruppamento più numeroso.
  
 La Millevele Classic
 Il 2021 vedrà anche la prima edizione della Millevele Classic, per gli scafi d’epoca e classici che concorreranno per aggiudicarsi il Trofeo YCI Heritage. Tutte le imbarcazioni iscritte e costruite prima del 1985 saranno così divise:
 Classiche: per le imbarcazioni costruite tra il 1970 e il 1985.
 Epoca: per le imbarcazioni costruite prima del 1970.
 La formula è quella della veleggiata con la divisione in 3 raggruppamenti in base alla LOA. Alla fine della veleggiata sono previsti riconoscimenti per i primi classificati di ogni Gruppo delle Divisioni Classic e Heritage. Il Trofeo YCI Heritage andrà all’imbarcazione più ‘antica’ iscritta e che completa il percorso.
 
 Premio Confindustria Nautica
 Millevele è anche l'occasione per la prima edizione del premio riservato al Cantiere e all’imbarcazione appartenente ad un cantiere presente in esposizione al 61° Salone Nautico che ha raggiunto il miglior piazzamento in ogni Gruppo. 
  
 La seconda edizione della Hospital Sail Race Genoa
 E anche per il 2021, i 3 più importanti ospedali genovesi saranno in mare per la seconda edizione della Hospital Sail Race Genoa: una sfida perpetua tra gli equipaggi dei 4 ospedali del capoluogo ligure (Istituto Gaslini, Ospedale Policlinico San Martino e Villa Scassi). Il vincitore della sfida andrà poi in finale contro il defender del trofeo, l’equipaggio dell’Ospedale Galliera.
 
 Iscrizioni e ritiro materiali 
 Termine ultimo per le iscrizioni è venerdì 17/9 ore 17:00 mentre le istruzioni della Veleggiata, l’adesivo di identificazione (obbligatorio), ed eventuali bandiere e il kit omaggio ai partecipanti, potranno essere ritirati a partire da martedì 12 Settembre 2021 e fino alle ore 17:00 di venerdì 17, presso la Segreteria della Manifestazione allo Yacht Club Italiano al Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5