martedí, 25 novembre 2025

MILLEVELE

Millevele: tutti i vincitori

millevele tutti vincitori
redazione

Cresce la Millevele, di anno e in anno. E non è una forzatura. Lo testimoniano gli scritti oggi al via, 210 e l’attenzione di addetti ai lavori e stampa, perfino degli amici e maestri della Barcolana, che oggi con lo Yacht Club Italiano condividono pure una regata, la RoundItaly, in corso e in contemporanea alla veleggiata, di e per Genova: “Ora la conoscono tutti”. L’abbinamento al Salone Nautico Internazionale ha dato la scossa. La crescita della ‘Mille’ la si misura anche dall’attenzione che i genovesi le hanno riservato. E’ bastato guardare Boccadasse dal mare, durante la partenza, chiara anche agli occhi dei meno esperti. Un muro di curiosi fronte mare, stuzzicati da tanta vicinanza. E sì, perché il via è stato dato alle 11 spaccate di fronte a Sturla. La tattica degli equipaggi ha fatto il resto, a caccia di vento sotto costa. Da Quinto, Nervi e Sori sembrava di poterle sfiorare. E poi il vento: da 12, si è arrivati a 18 nodi, ideali, per portare a termine la veleggiata in tempi utili e regalare uno spettacolo leggibile a tutti. Prima che la grandine, un’innocua ma teatrale tromba marina ed infine pure un arcobaleno colorassero l’evento finito, nulla è mancato all’appello.
 
Ma torniamo indietro agli imbarchi, per percepire la combattività dei partecipanti, prima di svelare i risultati, rigorosamente in tempo reale. Il Sindaco di Genova Marco Bucci avrebbe dovuto presentarsi alle 9, convocato da Adriano Calvini, armatore di Itacentodue, portacolori dello Yacht Club Italiano: alle 8.20 era già in banchina: “Che si fa? Io isso a poppa la bandiera di Genova”. Arriva l’onorevole Edoardo Rixi, l’esperienza della Commissione Trasporti lo induce a puntare sulla velocità, di una dei gioielli protagonisti della Ocean Race, l’austriaca Sissi. Sale lui, scende Richard Brisius, patron della Ocean Race, che per una volta abbandona la Barca, con la B maiuscola, per affiancare Bucci su Itacentodue. Nel frattempo ecco Tommaso Chieffi e Mauro Pelaschier, signori dei mari, con trascorsi di ogni genere, dalla Coppa America alle regate più affascinanti e impegnative dei nostri mari e non solo. Il primo sale su Elo, con un equipaggio di giovani atleti dello YCI mentre il secondo, ospite di Slam, prende sottobraccio la bellissima figlia d’arte, Rachele Fogar, per salire sul Leon Pancaldo, dove ha stregato tutti per simpatia e tenacia e dove si è confrontato nelle scelte strategiche con Enrico Chieffi, amministratore delegato di SLAM. Alle 9.45 sale a bordo del Kauris il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, accompagnato dall’assessore Ilaria Cavo. Divisa d’ordinanza, pantalone bianco e giacca blu per tutto l’equipaggio e sfida accolta dal Sindaco su chi arriva prima al traguardo. Si sprecano battute e sorrisi, la vincente edizione del Salone ha portato l’umore alle stelle. Le carezze poi si sono trasformate in spruzzi d’acqua, virate, e una lunga discesa di poppa con un derby biancorosso in piena regola perché al timone di Kauris, oggi di proprietà della famiglia Arvedi rappresentata dal nipote Marcello, si è schierato il Segretario Generale dello Yacht Club Italiano Nicolò Caffarena, mentre al timone di Itacentodue Jean Dufour, direttore Sportivo. Entrambi marcati dal Presidente Gigio Bianchi, al comando del Grand Soleil 65 Indomabile Pensiero.
Ma i grandi numeri della veleggiata li hanno fatti tutti i partecipanti che hanno colorato il mare di Genova in una giornata benedetta da condizioni meteo spettacolari, per tutti. Come ogni veleggiata, anche la Millevele numero 33 ha una sua classifica finale con i primi arrivati dei sette gruppi in cui sono state divise le imbarcazioni.
 
Gruppo A Rosso (1): SISI – VO65 - Gerwin Jansen;
Gruppo B Verde (2): Paola 3 – Solaris 50 - Stefano Vittorio Pozzi (CN Genova Aeroporto);
Gruppo B Verde (3): Tengher – Swan 45 – Alberto Magnani (Yacht Club Italiano);
Gruppo B Verde (4): Robi&14 – Farr 40 – Massimo Schieroni (Savona Yacht Club);
Gruppo C Giallo (5): LowNoise – Italia Yachts 9,98 – Valerio Dabove – (Circolo Erix Lerici);
Gruppo C Giallo (6): Tekno – First 31.7 – Piero Arduino – (LNI Genova Centro);
Gruppo C Giallo (7): Melgina – Melges 24 – Paolo Brescia – (Yacht Club Italiano).


La premiazione ufficiale è prevista domani, domenica 19 settembre alle 11:30 sulla terrazza del padiglione B ‘Jean Nouvel’.


18/09/2021 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci