Avvenuta presso la sede del Club la consegna del ricavato delle iscrizioni della veleggiata non disputata lo scorso 3 ottobre all’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Decisivo il contributo di Confindustria Nautica e de I Saloni Nautici, a cui si è poi affiancato anche Timossi Food & Beverage Solution.
A ricevere il simbolico assegno il professor Carlo Dufour, direttore del polo di Emato-Oncologia e Trapianto, eccellenza del sistema sanitario nazionale
----------------------------
Al di là delle condizioni atmosferiche avverse, che hanno costretto il 3 ottobre scorso ad annullare la veleggiata, i regatanti della Millevele 2020 hanno vinto, tutti! Perché grazie alla loro volontà di donare in beneficenza le iscrizioni alla manifestazione, unita ai generosi sforzi dei partner dello YCI, si è potuta raggiungere l’importante soglia di 24.000 euro, devoluti ufficialmente oggi, nel corso di una breve cerimonia tenutasi presso il Club nel rispetto delle disposizioni ministeriali, al Polo di Emato-Oncologia e Trapianto dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova del professor Carlo Dufour, direttore di un team di medici e infermieri dall’altissimo spessore umano e professionale.
Al fianco dello YCI in questa iniziativa, spontanea e per questo ancor più di valore, anche Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, i primi a rispondere “presente” non appena si è diffusa la notizia relativa alla volontà del Club di dedicarsi a una raccolta fondi per il Gaslini, a prescindere dall’annullamento dell’attesa veleggiata. Ad aggiungersi alle due prestigiose realtà da sempre vicine allo Yacht Club Italiano, anche Timossi Food & Beverage Solution. Dunque a pochi minuti dalla cancellazione della Millevele 2020 ecco tracciata la rotta, per non vanificare gli sforzi, a fronte di un’edizione che prometteva un’altissima partecipazione in mare, con 3 percorsi e una grande attenzione dettata dal vincente abbinamento con il Salone Nautico.
“Non ci siamo scoraggiati – sottolinea il Presidente dello YCI, Gerolamo Bianchi – e al di là dell’annullamento di un evento al quale il Club stava lavorando alacremente da mesi, abbiamo raggiunto un risultato importante in pochissimo tempo, facendo sistema. Le iscrizioni, che quest’anno si avviavano a raggiungere dei numeri da record, hanno prodotto una somma eccellente che con piacere abbiamo deciso di devolvere, supportati dai nostri generosi partner con in testa i Saloni Nautici e Confindustria Nautica, al reparto del caro professor Dufour e alla sua equipe, sinonimo di eccellenza”.
Così Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: "Anche quest'anno abbiamo fortemente voluto rinnovare con grande piacere e motivazione il supporto alla Fondazione Gaslini, che tradizionalmente portiamo avanti da diversi anni, e che riteniamo tanto più importante in questo particolare momento. Abbiamo apprezzato la decisione dello Yacht Club Italiano di destinare le quote di iscrizione alla 33esima edizione della Millevele al Reparto di Emato–Oncologia e Trapianto dell’Ospedale Giannina Gaslini e abbiamo così unito le forze e partecipato in maniera significativa con il nostro contributo".
“A nome del mio team – ha così concluso il professor Carlo Dufour - siamo molto grati allo YCI e agli altri benefattori coinvolti nell’iniziativa per l’importante donazione che va a sostegno dell’impegno del Polo nella cura dei tumori infantili complessi quali il neuroblastoma e le leucemie ad alto rischio nelle quali una recente analisi ha dimostrato al Gaslini risultati nettamente superiori al benchmark. Questo sostegno ci gratifica molto e ci spinge verso traguardi ancora più importanti a tutela dei nostri piccoli pazienti!”
Nell'occasione il Presidente Bianchi ha voluto anche rivolgere un sentito ringraziamento agli sponsor tutti (Iren, Gruppo Boero, Slam, Banca Patrimoni Sella e Sella Leasing, North Sails Sailmaking, Primocanale e Radio Babboleo) senza il cui contributo essenziale la Millevele non avrebbe avuto il riscontro di immagine e partecipazione ottenuto, nonché un rinnovato invito a mantenere la consolidata collaborazione anche per il 2021.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti