Con 228 barche ufficialmente partecipanti – le iscrizioni si sono chiuse questo pomeriggio alle 17:00 – la Millevele IREN si preannuncia senza dubbio spettacolare, al netto delle condizioni meteo.
Partenza domattina alle 11:00 di fronte al Lido di Albaro e percorso della veleggiata con 3 boe da superare (la lunghezza dei percorsi varia a seconda della dimensione delle barche), con il percorso più lungo che arriva fuori Recco. Flotta quanto mai eterogenea con l’ammiraglia 2022, Free at Last con i suoi 28,80 metri e, all’estremità, il Mini 650 Viper con i suoi 6,50 metri di lunghezza.
Come di consueto, diretta della regata a partire dalle 10:30 con grande dispiegamento di telecamere a terra e sul campo di regata grazie alla partnership con Primocanale Production. La diretta sarà disponibile su Primocanale e sui canali digitali dello Yacht Club Italiano: Facebook e YouTube.
Veleggiata che si prospetta molto veloce, spettacolare – e bagnata - grazie a condizioni meteo che danno venti moderati da SE tra i 10 e i 14 nodi.
Domani, al termine della veleggiata e dopo due anni di forzata assenza, torna il crew party, dalle 19.30 nell’IREN Village allestito presso il Porticciolo Duca degli Abruzzi. A suggellare la manifestazione infine la premiazione in programma domenica alle 11.30 sulla suggestiva terrazza panoramica del Padiglione Jean Nouvel del Salone Nautico di Genova.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese