Il Progetto Pigafetta 500 è entrato nel vivo. Già un centinaio gli iscritti, per un’avventura che prevede di ripercorrere la rotta di Magellano immortalata da Pigafetta nei suoi diari mezzo millennio dopo. Un’avventura unica, divisa in 39 tappe fra agosto 2013 e aprile 2015, dall’Europa alle Isole delle Spezie (attuali Filippine), passando per le coste brasiliane, argentine, polinesiane e sudafricane. Chiunque può partecipare, scegliendo i luoghi da visitare e personalizzando il proprio viaggio.
Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di amici assieme alle rappresentanze delle associazioni veliche del vicentino e ai Velisti per caso, Patrizio Roversi e Syusy Blady, che metteranno a disposizione la loro “Adriatica”, la storica barca a vela che li ha visti protagonisti di tante imprese.
L’avventura verrà condivisa dai partecipanti sui social network e sui siti di riferimento, www.pigafetta500.it e www.velistipercaso.it, prima durante e dopo il giro del mondo vero e proprio.
ANTONIO PIGAFETTA
Discendente di una nobile famiglia di Vicenza, Antonio Pigafetta (1492-1534) è stato il primo italiano a fare il giro del mondo assieme al ligure Martino De Judicibus. Ha preso infatti parte alla spedizione di Ferdinando Magellano, considerata la prima circumnavigazione del globo terrestre. Dobbiamo a lui i meravigliosi diari di bordo che raccontano, giorno per giorno, una delle più grandi imprese dell’umanità. A partire dai diari, ha scritto poi, tra il 1524 e 1525, uno dei best seller dell’epoca, Relazione del primo viaggio intorno al mondo.
LA SPEDIZIONE DI MAGELLANO
20 settembre 1519: la nave ammiraglia Trinidad, assieme a quattro caravelle, lascia il porto di San Lucar de Barrameda. Al comando c’è un nobiluomo portoghese, Ferdinando Magellano, che nel tentativo di trovare una via alternativa per “le isole delle Spezie” (le Molucche), finisce per circumnavigare la terra. Un paio di anni dopo, il 27 aprile 1521, la spedizione raggiunge l’arcipelago delle Filippine, dove Magellano muore mentre cerca di conquistare con la forza l’isola di Mactan. Partiti quasi in 300, nemmeno 20 uomini tornano, a bordo di una delle caravelle, la Victoria, il 6 settembre del 1522.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”