mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Valencia: i Mondiali Swan One Design a metà del guado

valencia mondiali swan one design met 224 del guado
redazione

Il secondo giorno dei Mondiali Swan One Design, ospitati dal Real Club Náutico de Valencia, ha visto altri team del ClubSwan Racing guadagnarsi un posto nella cerchia dei vincitori delle rispettive classi, mentre l'intensità della competizione è aumentata di un'altra tacca. Questo Campionato del Mondo per le classi monotipo ClubSwan 36, ClubSwan 42 e ClubSwan 50 ha raggiunto metà percorso e le sorti della flotta hanno avuto un andamento altalenante nel corso di altre tre regate molto combattute al largo di Valencia. Rispetto a mercoledì, il vento era più leggero, ma la leggera brezza da est - localmente chiamata Garbi - è aumentata gradualmente fino a raggiungere i 12-13 nodi nella terza e ultima prova.

ClubSwan 50: ONEGroup è il protagonista della giornata

Si è rivelata un'altra giornata esaltante nella sempre competitiva classe ClubSwan 50. Cuordileone, timonato da Leonardo Ferragamo, è rimasto in testa alla classifica - sempre per un solo punto - ma questa volta per contrastare un tostissimo Earlybird di Hendrik Brandis. Pur senza una vittoria, Earlybird ha scalzato il campione del mondo in carica della classe, Hatari, dal secondo posto in classifica, acquisendo un vantaggio di quattro punti. La performance più importante della giornata è stata però quella di ONEGroup di Stefan Heidenreich, campione del mondo nel 2018, che ha ottenuto la sua prima vittoria in regata e con un risultato di 2-1-3 e si è piazzato al quarto posto davanti a Balthasar.

Il tattico di ONEGroup Jochen Schümann ha dichiarato: "Oggi è stata una giornata brillante, un'altra giornata positiva. Ieri abbiamo avuto qualche problema e abbiamo commesso degli errori, ma oggi siamo riusciti a piazzarci tra i primi tre in tutte le regate, quindi siamo molto soddisfatti".

ClubSwan 42: Nadir sempre in testa della classifica

Il leader della classe ClubSwan 42: Nadir di Pedro Vaquer ha esteso il suo vantaggio a sette punti dopo aver ottenuto una vittoria nella prima regata di oggi oltre a un quarto e un secondo posto. Allo stesso tempo, sia Elena Nova di Christian Plump che Dralion di Pit Finis hanno avuto il loro momento di gloria con meritate vittorie in regata. Tuttavia, è stata la sempre affidabile Selene-Alifax di Massimo De Campo a ottenere un punteggio di 2-3-4 che le ha assicurato un solido secondo posto in classifica generale, con sette punti di vantaggio sul rivale più vicino Dralion, terzo.

De Campo, timoniere di Selene-Alifax, ha commentato la giornata: "Il vento non era così forte oggi, ma questo ha comportato delle sfide. Nell'ultima regata di oggi c'erano tre barche a uno o due metri l'una dall'altra sulla linea di arrivo. Ma queste sono le regate e nulla è gratuito, nessun risultato è scontato". E alla domanda se possono ridurre il distacco da Nadir, ha risposto: "Quest'anno è molto veloce e molto costante, quindi non sarà facile raggiungerla, ma fino all'ultima gara tutto può succedere". E ha aggiunto: "Per quanto riguarda Valencia, abbiamo sole e vento e un'ottima organizzazione, non possiamo chiedere altro".

ClubSwan 36: altri tre vincitori in una classe competitiva

È stata una giornata di regate sul filo del rasoio nella velocissima flotta dei ClubSwan 36, con altre tre barche che hanno conquistato la loro prima vittoria nella regata: Cuordileone di Edoardo Ferragamo, G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio e Farstar di Lorenzo Mondo. Così, mentre il brasiliano Mamao è rimasto in testa e ha conservato il suo vantaggio di due punti, in basso è cambiato tutto: Black Seal è sceso dal secondo al quinto posto e i tre vincitori della giornata sono passati sopra di lei, mentre G Spot - attuale leader del circuito e Campione del Mondo - ha conquistato il secondo posto davanti a Cuordileone e Farstar.

Il tattico di G Spot, Michele Paoletti, ha dichiarato: "Oggi è stata davvero dura, soprattutto la prima gara. Abbiamo fatto una buona prima parte, ma poi abbiamo commesso un grosso errore con uno dei salti di vento e siamo passati dal secondo al sesto posto. Ma le altre due regate sono state abbastanza buone per noi, con un primo e un secondo posto. Stiamo cercando di migliorare sempre di più e di raggiungere le barche in testa alla classifica. A metà della competizione siamo al secondo posto, quindi nessuno può dire da che parte andrà. Dobbiamo solo concentrarci e fare meno errori possibili".

Ospitata al Real Club Náutico de Valencia, la premiazione giornaliera celebrativa è stata sostenuta da Quantum Sails, uno degli apprezzati fornitori ufficiali di ClubSwan Racing. Inoltre, in occasione della premiazione, gli specialisti della strumentazione B&G hanno consegnato un premio speciale alle imbarcazioni più performanti che erano completamente equipaggiate da B&G: i premi sono andati a Earlybird e Nadir.

ph. Max Ranchi 

 

 


07/07/2022 23:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci