Nel pomeriggio di martedì 27 maggio, alle ore 17:30, la Nave Scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci, universalmente conosciuta come “la nave più bella del mondo”, ha reso omaggio alla città di Anzio durante il suo transito nel golfo, rallentando la navigazione a motore per salutare “alla voce” una flottiglia di imbarcazioni locali.
Il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, comandante del Vespucci, ha commentato l’incontro con parole sentite: “Molto bello, è stato un bellissimo momento”. Un saluto che acquista un significato ancora più profondo, considerato il recente giro del mondo compiuto dalla nave e da chi ha doppiato Capo Horn e che oggi ha toccato, idealmente, anche Capo d’Anzio, “la patria romana di Nerone”.
Seguita in questo Tour Mediterraneo dal catamarano “Lo Spirito di Stella”, numerose le imbarcazioni intervenute per salutare la nave: mezzi navali della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza “classe 2000” (Sezione Operativa Navale di Anzio), unità a vela e a motore, tra cui quelle del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e del Circolo della Vela di Roma.
Presente anche Lady X, la barca a vela d’altura della Lega Navale di Anzio, con a riva lo stemma del “Palio del Mare”, tradizionale evento cittadino che si svolge ogni anno a settembre. Da segnalare la partecipazione del presidente del Circolo della Vela di Roma, giunto a bordo del suo Finn, piccola deriva da regata.
Il mare, inizialmente mosso, si è progressivamente calmato, consentendo a molti appassionati di seguire da vicino il passaggio del veliero. Numerosi anche i cittadini presenti sulla costa e nei punti panoramici, come quello della statua di Nerone, per ammirare i tre alberi del Vespucci in tutto il loro splendore.
Dopo la breve sosta nel golfo e il saluto al litorale, la nave ha ripreso la sua rotta verso Civitavecchia, proseguendo il suo programma di navigazione e addestramento.
L’Amministrazione comunale di Anzio, le autorità locali e la cittadinanza tutta esprimono profonda gratitudine alla Marina Militare e all’equipaggio dell’Amerigo Vespucci per questo gesto carico di valore simbolico e affetto verso la città.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni