sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PERSICO 69F

Un maggio intenso per il Team FlyingNikka

un maggio intenso per il team flyingnikka
redazione

Seconda stagione di regate in arrivo per i due piccoli e veloci FlyingNikka69F, le moderne barche a foil della classe Persico 69F con cui il team FlyingNikka, capitanato da Roberto Lacorte, parteciperà alle regate del circuito al via proprio questo week end, a Malcesine, sul lago di Garda. 

Un campionato che l’anno scorso, alla sua prima, storica edizione, si è concluso con la vittoria assoluta di FlyingNikka69F numero 47 - a bordo il timoniere Roberto Lacorte, con Enrico Zennaro e Lorenzo Bressani - e con il secondo posto di FlyingNikka69F numero 74, portata da Alessio Razeto con al fianco Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice. E che quest’anno, sarà affrontato dal team con la stessa, identica line up, e con l’obiettivo di ripetere le prestazioni (e possibilmente i risultati) del 2020. 

“Un traguardo ambizioso e allo stesso tempo difficile da raggiungere, se consideriamo che il livello degli equipaggi coinvolti nel circuito, già molto alto l’anno scorso, è cresciuto ulteriormente”, spiega Roberto Lacorte, 52 anni, imprenditore, affermato pilota automobilistico e velista di successo. “A noi comunque piacciono le sfide complicate, sono ancora più stimolanti. Il nostro impegno sarà quindi maggiore e in questi mesi ci siamo allenati duramente per arrivare all’inizio del campionato al massimo della forma, anche perché i Persico 69F sono barche che richiedono un grande sforzo fisico e una concentrazione fuori dal comune. In ogni caso, sappiamo bene che ripetersi è sempre difficile, soprattutto quando gli altri raddoppiano i loro sforzi…”. 

In regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e con il supporto della casa farmaceutica PharmaNutra con il suo brand Cetilar® - una linea di prodotti a base di esteri cetilati per il benessere di muscoli e articolazioni - il team FlyingNikka sarà impegnato con le due barche (la blu numero 47 e la verde numero 74) in tutte le tappe del circuito, un campionato che dopo Malcesine farà scalo a Porto Cervo (12-17 luglio), nuovamente sul Garda, a Torbole (metà settembre), e infine a Puntaldia, in Sardegna (primi di ottobre). 

Nel frattempo, in parallelo con l’attività agonistica a bordo dei Persico 69F, Roberto Lacorte e il Design Team guidato dall’irlandese Mark Mills dello Studio Mills Design, con il supporto dello stesso team velico e il coordinamento del Project Manager Micky Costa, sono impegnati nella fase finale della progettazione del nuovo, super avveniristico Mini Maxi a foil FlyingNikka, un 19 metri dotato di appendici di ultima generazione per navigare in full foiling a più di 40 nodi di velocità. 

Una barca unica nel suo genere, primo esemplare di una nuova generazione di monoscafi a foil per andare alla conquista delle grandi classiche della vela offshore, che sarà costruito presso il cantiere King Marine di Valencia, realtà rinomata a livello internazionale e specializzata nella costruzione hi-tech di barche da regata. Il sistema dei foil, l’idraulica e la meccatronica verranno invece realizzati da aziende italiane, presto ufficializzate.

“Siamo convinti della nostra scelta e d’altronde stiamo parlando di un cantiere al top a livello mondiale, una garanzia in un progetto complesso come quello di FlyingNikka”, aggiunge Alessio Razeto, Team Manager e Responsabile del Progetto Vele. “La strada fino al varo è ancora lunga, contiamo di andare in acqua per l’estate del 2022 e sappiamo che nel frattempo avremo tante variabili da affrontare, ma siamo ben coscienti della complessità di questo progetto, quindi siamo pronti per affrontarle al meglio”. ph. Fabio Taccola

 


03/05/2021 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci