Inizia bene il tentativo di Spindrift 2 di conquistare il Trofeo Jules Verne con un primo passaggio record all’Equatore, attraversato oggi 21 gennaio alle 07h45 UTC.
Spindrift ha battuto se stessa di poco più di un'ora, attraversando l'Equatore in 4 giorni 19 ore e 57 minuti, ma soprattutto ha messo 23 ore di vantaggio (180 miglia) rispetto agli attuali detentori del Trofeo Jules Verne, IDEC Sport. Il tempo per il passaggio da Ushant all'Equatore deve ancora essere ufficialmente ratificato dal WSSRC (l'organizzazione internazionale che supervisiona i record), ma Yann Guichard e il suo equipaggio possono essere soddisfatti di questa prima sezione del percorso. Spindrift 2 passato la linea di partenza davanti al faro di Créac'h mercoledì 16 gennaio alle 11h 47'27' UTC e ha sfruttato le condizioni meteo favorevoli. L'equipaggio ha dovuto strambare il trimarano di 40 metri circa una dozzina di volte per assicurarsi di rimanere sotto gli alisei mentre attraversava le Isole Canarie e l'isola di Hierro.
"Siamo entrati nei Doldrums che non erano molto attivi, quindi abbiamo avuto solo una leggera brezza, ma è stato particolarmente bello avere la luna piena quando abbiamo attraversato l'equatore: abbiamo persino visto l'eclissi! E' stato bellissimo per una buona ora! Tutti sono stati davvero sul passo e le modifiche che abbiamo apportato al cockpit sono state un vero toccasana. Ora siamo decisamente meno esposti. Il percorso verso l'equatore non è stato facile: abbiamo avuto mari piuttosto grumosi che ci hanno portato fino alle isole, poi abbiamo dovuto fare molta ginnastica e passare proprio attraverso gli arcipelaghi delle Canarie e di Capo Verde", commenta Yann Guichard, pochi istanti dopo aver attraversato l'equatore, la "linea" che separa gli emisferi nord e sud.
Tuttavia, la squadra non è ancora fuori dai Doldrums, dato che attualmente la zona si estende per circa 120 miglia a sud dell'Equatore. Spindrift 2 impiegherà circa sei ore prima di potersi agganciare agli alisei sud-orientali che soffiano dal Brasile. Ma la buona notizia è che un fronte forte sarà davanti Cape Frio (al largo di Rio de Janeiro) martedì.
"Lasceremo i Doldrums a circa 2° sud, e poi dovremo aggirare l'anticiclone di Sant'Elena che si sta formando ad est. Quindi dovremo andare a circa 37° sud prima di girare a sinistra verso l'Oceano Indiano. Questo rende il percorso più lungo, soprattutto perché dovremo attraversare una zona a clima leggero in tre giorni, ma dovremmo poi raggiungere venti favorevoli da NW. Sarà una discesa relativamente lenta ..... ma dovremmo essere un po' più avanti di Francis Joyon e del suo equipaggio quando arriveremo a Cape Aiguilles", ha continuato lo skipper di Spindrift 2.
Il prossimo obiettivo è Buona Speranza: Francis Joyon e il suo equipaggio hanno attraversato la longitudine di Cape Aiguilles dopo 12d 21h 22’ in mare. Così, con 23 ore di vantaggio su questo primo tratto, Yann Guichard e il suo equipaggio possono sperare di rimanere con mezza giornata di vantaggio prima di entrare nell'Oceano Indiano. Lo stesso trimarano, quando era Banque Populaire nel 2012, ha impiegato meno di dodici giorni da Ushant (11d 23h 50').
Spindrift 2 ha ancora circa 3.200 miglia per raggiungere questa longitudine, ma il trimarano nero e oro ha una media di 26 nodi da quando ha lasciato Ushant, coprendo più di 620 miglia al giorno - incluso il passaggio attraverso i Doldrums!
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro