Inizia bene il tentativo di Spindrift 2 di conquistare il Trofeo Jules Verne con un primo passaggio record all’Equatore, attraversato oggi 21 gennaio alle 07h45 UTC.
Spindrift ha battuto se stessa di poco più di un'ora, attraversando l'Equatore in 4 giorni 19 ore e 57 minuti, ma soprattutto ha messo 23 ore di vantaggio (180 miglia) rispetto agli attuali detentori del Trofeo Jules Verne, IDEC Sport. Il tempo per il passaggio da Ushant all'Equatore deve ancora essere ufficialmente ratificato dal WSSRC (l'organizzazione internazionale che supervisiona i record), ma Yann Guichard e il suo equipaggio possono essere soddisfatti di questa prima sezione del percorso. Spindrift 2 passato la linea di partenza davanti al faro di Créac'h mercoledì 16 gennaio alle 11h 47'27' UTC e ha sfruttato le condizioni meteo favorevoli. L'equipaggio ha dovuto strambare il trimarano di 40 metri circa una dozzina di volte per assicurarsi di rimanere sotto gli alisei mentre attraversava le Isole Canarie e l'isola di Hierro.
"Siamo entrati nei Doldrums che non erano molto attivi, quindi abbiamo avuto solo una leggera brezza, ma è stato particolarmente bello avere la luna piena quando abbiamo attraversato l'equatore: abbiamo persino visto l'eclissi! E' stato bellissimo per una buona ora! Tutti sono stati davvero sul passo e le modifiche che abbiamo apportato al cockpit sono state un vero toccasana. Ora siamo decisamente meno esposti. Il percorso verso l'equatore non è stato facile: abbiamo avuto mari piuttosto grumosi che ci hanno portato fino alle isole, poi abbiamo dovuto fare molta ginnastica e passare proprio attraverso gli arcipelaghi delle Canarie e di Capo Verde", commenta Yann Guichard, pochi istanti dopo aver attraversato l'equatore, la "linea" che separa gli emisferi nord e sud.
Tuttavia, la squadra non è ancora fuori dai Doldrums, dato che attualmente la zona si estende per circa 120 miglia a sud dell'Equatore. Spindrift 2 impiegherà circa sei ore prima di potersi agganciare agli alisei sud-orientali che soffiano dal Brasile. Ma la buona notizia è che un fronte forte sarà davanti Cape Frio (al largo di Rio de Janeiro) martedì.
"Lasceremo i Doldrums a circa 2° sud, e poi dovremo aggirare l'anticiclone di Sant'Elena che si sta formando ad est. Quindi dovremo andare a circa 37° sud prima di girare a sinistra verso l'Oceano Indiano. Questo rende il percorso più lungo, soprattutto perché dovremo attraversare una zona a clima leggero in tre giorni, ma dovremmo poi raggiungere venti favorevoli da NW. Sarà una discesa relativamente lenta ..... ma dovremmo essere un po' più avanti di Francis Joyon e del suo equipaggio quando arriveremo a Cape Aiguilles", ha continuato lo skipper di Spindrift 2.
Il prossimo obiettivo è Buona Speranza: Francis Joyon e il suo equipaggio hanno attraversato la longitudine di Cape Aiguilles dopo 12d 21h 22’ in mare. Così, con 23 ore di vantaggio su questo primo tratto, Yann Guichard e il suo equipaggio possono sperare di rimanere con mezza giornata di vantaggio prima di entrare nell'Oceano Indiano. Lo stesso trimarano, quando era Banque Populaire nel 2012, ha impiegato meno di dodici giorni da Ushant (11d 23h 50').
Spindrift 2 ha ancora circa 3.200 miglia per raggiungere questa longitudine, ma il trimarano nero e oro ha una media di 26 nodi da quando ha lasciato Ushant, coprendo più di 620 miglia al giorno - incluso il passaggio attraverso i Doldrums!
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi