Domenica 7 settembre si è disputata la 20ª Punta Faro Cup, organizzata dallo Yacht Club Lignano e valida anche come 17° Trofeo Juris Cup, con una speciale classifica dedicata al Rotary Club.
La giornata è stata caratterizzata da condizioni estive, con sole e vento da Nord-Nordest leggero e variabile sugli 8 nodi, che è poi progressivamente calato. Il Comitato di Regata FIV ha quindi ridotto il percorso, facendo disputare un solo giro invece dei due inizialmente previsti.
Il successo overall porta la firma del “C32” di Alessandro Comuzzi (YCL), primo assoluto in tempo compensato e vincitore sia della Punta Faro Cup sia del Memorial Barison, assegnato al migliore della classe più numerosa.
Completano il podio assoluto: 2° posto “Città di Fiume 2” di Dario Tuchtan (CDV), 3° posto “Flamenco” di Carlo Stella (YCL).
Per il Trofeo Juris Cup, vittoria a “Flamenco” di Carlo Stella, seguito da “Frida” di Michele Albieri e “Blue Dasy” di Marco Ciach.
Nella speciale classifica Rotary, affermazione di “My Life” di Alessandra Cacace (S.N. Laguna), davanti ad “Artemide” di Alberto Pietrogande e “Cidrolin” di Manfredo De Paolis.
La manifestazione ha confermato lo spirito di sport, amicizia e vela che contraddistingue le regate lignanesi, con la partecipazione di numerosi circoli ed equipaggi.
Un ringraziamento speciale va a D-Marine Punta Faro Resort, per il prezioso supporto e l’accoglienza riservata agli armatori, con la presenza alla premiazione dei responsabili del front-desk e dei servizi portuali.
I prossimi impegni del circolo sono già alle porte: dalla ripresa dei progetti scolastici e degli allenamenti delle squadre Optimist e ILCA, al Trofeo CONI in programma a fine mese. Per l’altura, appuntamento con l’immancabile Campionato Autunnale, che prenderà il via domenica 9 novembre e proseguirà per quattro settimane consecutive.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)