Monfalcone ha aperto le porte ai protagonisti della vela d'altura per la quarta edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed.
Organizzato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con il Marina Monfalcone, e sotto l'egida dell'Offshore Racing Congress (ORC), l'evento si svolge dal 7 al 13 settembre 2025, riunendo una flotta internazionale composta da 57 team in rappresentanza di 10 Nazioni (Austria, Germania, Svezia, Francia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Italia).
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo. La regata iridata segue di pochi giorni il primo Campionato Italiano ORC Double-Handed disputatosi nel Golfo di Trieste sul campo di regata alla Triestina della Vela lo scorso 25 – 30 agosto con il medesimo format che prevede due prove: una short race di circa 40 miglia con partenza domani alle ore 11.00 e una long race di oltre 200 miglia con il colpo di cannone previsto sempre alle ore 11.00 di giovedì 11 settembre.
Al via e ovvi pretendenti al titolo mondiale tutti i freschi vincitori del titolo tricolore: Hauraki (Mauro e Giovanni Trevisan) in Classe A, Colombre (Massimo Juris e Pietro Luciani) in classe B, entrambi già campioni europei e Lady Day 998 (Corrado Annis e Alberto Lonza) in Classe C.
16 team si contenderanno lo scettro mondiale in Classe A, 30 in Classe B e 12 in Classe C. Da questa edizione vengono previste tre divisioni: Maschile, Femminile e Mixed volute dall’Offshore Racing Congress per promuovere l'inclusività nella vela d'altura in particolare nel format con equipaggio ridotto a due persone: un format che è anche sotto l’attenzione del Comitato Olimpico Internazionale quale possibile classe olimpica futura.
Germano Scarpa, Presidente Yacht Club Monfalcone – “Un caloroso benvenuto a tutti i team che hanno scelto di essere presenti sul campo di regata del Campionato Mondiale ORC DH: una presenza che ci onora in un evento che rappresenta una delle pagine più importanti nella storia della vela a Monfalcone e nella vita del nostro Club. Lo Yacht Club Monfalcone è pronto a dare il via al Campionato del Mondo ORC DH".
Loris Plet, Direttore Yacht Club Monfalcone - “Il nostro Club ha fortemente voluto questo evento che per la prima volta giunge in Italia e in Adriatico. Un risultato che è stato reso possibile grazie alla fiducia e alla sinergia creatasi sin dalla candidatura del nostro Club con tanti attori, istituzioni pubbliche, partner privati e volontari. Ora dopo mesi di lavoro siamo pronti a far vivere a tutti i team la migliore esperienza di vela nell’ambito del Campionato Mondiale ORC DH”.
Tutte le regate possono essere seguite in diretta con il live tracking sulla pagina dedicata: https://www.metasail.it/incoming/763/
Ph. Andrea Carloni
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno