A mezzanotte del 13 maggio si illuminerà la linea di partenza della Regata dei Tre Golfi. Diverse le novità che accompagneranno la 62esima edizione della celebre regata costiera del Circolo del Remo e della Vela Italia. Prima tra tutte, la scelta di aprirsi alla categoria Gran Crociera. Si conferma in questo modo una regata trasversale accogliendo tutte le filosofie di chi va per mare: dagli equipaggi agguerriti su imbarcazioni “tirate” della classe “Regata”, agli appassionati velisti del “Gran Crociera” che intendono la vela alla vecchia maniera, senza per questo rinunciare ad una buona e sana dose di competizione propria di chi naviga. Inoltre già da qualche anno la Regata dei Tre Golfi lascia esprimere i velisti più “audaci”, quelli che navigano su barche più o meno performanti, ma armate per essere gestite da soli due membri d’equipaggio. Il percorso infatti è valido anche per la Tre Golfi Per Due, vinta lo scorso anno da Giacomo Gonzi e la sua Prospettica. Le iscrizioni pervenute fanno registrare un aumento di interesse per questo circuito.
Agli ambiti Trofei Challenge in palio - le Coppe Senatore Matarazzo e Mariano Verusio, assegnati rispettivamente al primo classificato ORC ed IRC, vinte da Chestress III, di Giancarlo Ghislanzoni nella scorsa edizione - si aggiunge dunque quest’anno la Coppa Knight, storico premio, voluto da Carlo e Fabrizio Knight in memoria del proprio padre Beppe, assegnata al primo classificato della Tre Golfi per Due. Mentre la Targa Knight sarà assegnata al primo classificato Gran Crociera.
Ma le novità non terminano al traguardo della Regata “lunga”. Anche la Settimana della Tre Golfi - Campionato Nazionale del Tirreno, porta con se una ventata di novità: saranno accessibili alla Categoria Gran Crociera anche le prove sulle boe, con un percorso differenziato. La partecipazione al doppio appuntamento consentirà concorrere alla classifica combinata.
Nei percorsi a bastone vedremo sfilare da quest’anno anche la categoria Minialtura, numerosa e molto attiva nei nostri mari. Intenso il programma degli appuntamenti collaterali all’evento sostenuto anche quest’anno da Ferrarelle, convinta che le manifestazioni di grande valore sportivo, come la Tre Golfi che negli anni continuino a preservare valori morali, e sociali, vadano protette e accolte con gioia, soprattutto quando svolte sul territorio campano, a cui l’azienda è legata. Anche la mostra “Mare Forza Venti” di Francesco Rastrelli, esposta nei saloni del Circolo “Italia”, esalta il meglio delle manifestazioni svolte nel Mare Nostrum di rilievo internazionale, dagli appuntamenti Optimist all’AC World Series. Ad aprire la kermesse come sempre il piacevole e tradizionale pranzo sulle terrazze del Circolo di Santa Lucia poche ore prima della fiabesca partenza a mezzanotte della Regata Costiera. Durante la Settimana al termine delle prove giornaliere, i velisti saranno accolti in banchina da una spaghettata.
Sabato 21 maggio, la premiazione della Regata Costiera anticiperà il DJ set con cui il C.R.V. Italia saluterà gli equipaggi. I vincitori della Settimana dei Tre Golfi e Campionato Nazionale del Tirreno e della Combinata saranno premiati invece domenica 22 maggio, al termine delle prove. Durante la premiazione i più fortunati riceveranno un premio tra quelli estratti a sorte.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria