A mezzanotte del 13 maggio si illuminerà la linea di partenza della Regata dei Tre Golfi. Diverse le novità che accompagneranno la 62esima edizione della celebre regata costiera del Circolo del Remo e della Vela Italia. Prima tra tutte, la scelta di aprirsi alla categoria Gran Crociera. Si conferma in questo modo una regata trasversale accogliendo tutte le filosofie di chi va per mare: dagli equipaggi agguerriti su imbarcazioni “tirate” della classe “Regata”, agli appassionati velisti del “Gran Crociera” che intendono la vela alla vecchia maniera, senza per questo rinunciare ad una buona e sana dose di competizione propria di chi naviga. Inoltre già da qualche anno la Regata dei Tre Golfi lascia esprimere i velisti più “audaci”, quelli che navigano su barche più o meno performanti, ma armate per essere gestite da soli due membri d’equipaggio. Il percorso infatti è valido anche per la Tre Golfi Per Due, vinta lo scorso anno da Giacomo Gonzi e la sua Prospettica. Le iscrizioni pervenute fanno registrare un aumento di interesse per questo circuito.
Agli ambiti Trofei Challenge in palio - le Coppe Senatore Matarazzo e Mariano Verusio, assegnati rispettivamente al primo classificato ORC ed IRC, vinte da Chestress III, di Giancarlo Ghislanzoni nella scorsa edizione - si aggiunge dunque quest’anno la Coppa Knight, storico premio, voluto da Carlo e Fabrizio Knight in memoria del proprio padre Beppe, assegnata al primo classificato della Tre Golfi per Due. Mentre la Targa Knight sarà assegnata al primo classificato Gran Crociera.
Ma le novità non terminano al traguardo della Regata “lunga”. Anche la Settimana della Tre Golfi - Campionato Nazionale del Tirreno, porta con se una ventata di novità: saranno accessibili alla Categoria Gran Crociera anche le prove sulle boe, con un percorso differenziato. La partecipazione al doppio appuntamento consentirà concorrere alla classifica combinata.
Nei percorsi a bastone vedremo sfilare da quest’anno anche la categoria Minialtura, numerosa e molto attiva nei nostri mari. Intenso il programma degli appuntamenti collaterali all’evento sostenuto anche quest’anno da Ferrarelle, convinta che le manifestazioni di grande valore sportivo, come la Tre Golfi che negli anni continuino a preservare valori morali, e sociali, vadano protette e accolte con gioia, soprattutto quando svolte sul territorio campano, a cui l’azienda è legata. Anche la mostra “Mare Forza Venti” di Francesco Rastrelli, esposta nei saloni del Circolo “Italia”, esalta il meglio delle manifestazioni svolte nel Mare Nostrum di rilievo internazionale, dagli appuntamenti Optimist all’AC World Series. Ad aprire la kermesse come sempre il piacevole e tradizionale pranzo sulle terrazze del Circolo di Santa Lucia poche ore prima della fiabesca partenza a mezzanotte della Regata Costiera. Durante la Settimana al termine delle prove giornaliere, i velisti saranno accolti in banchina da una spaghettata.
Sabato 21 maggio, la premiazione della Regata Costiera anticiperà il DJ set con cui il C.R.V. Italia saluterà gli equipaggi. I vincitori della Settimana dei Tre Golfi e Campionato Nazionale del Tirreno e della Combinata saranno premiati invece domenica 22 maggio, al termine delle prove. Durante la premiazione i più fortunati riceveranno un premio tra quelli estratti a sorte.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!