Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025. Per il secondo anno consecutivo, il Maxi 72 statunitense si aggiudica l’IMA Maxi European Championship, confermandosi barca di riferimento del circuito. Sul podio finale anche Jolt di Peter Harrison con Michele Ivaldi alla tattica, secondo, e North Star di Peter Dubens, socio del Circolo del Remo e della Vela Italia, terzo.
“Sono così orgoglioso del team e del lavoro che abbiamo fatto, e siamo davvero grati al nostro armatore Hap Fauth per tutto quello che fa per noi, per averci portati qui a disputare questa regata”, ha commentato Terry Hutchinson, tattico di Bella Mente. “Il team ha lavorato molto bene per tutta la settimana e abbiamo lottato duramente: le condizioni erano impegnative e le due regate a bastone di ieri sono state davvero decisive. Siamo stati costanti per tutta la settimana, non abbiamo sempre fatto tutto alla perfezione, ma siamo sempre stati lì a giocarcela. Siamo davvero fieri del successo ottenuto in questa edizione della regata: credo che ci abbia aiutato molto il lavoro svolto durante l’inverno e le regate a cui abbiamo partecipato, che si sono rivelate fondamentali nelle costiere. È davvero entusiasmante. Un grande grazie a Sorrento, agli sponsor Rolex e Loro Piana per tutto ciò che fanno per il nostro sport, per il loro sostegno a queste regate straordinarie. Voglio dire… quanto siamo fortunati a trovarci dove siamo, a fare quello che amiamo, con le persone che amiamo? È semplicemente spettacolare!”.
Quattro giornate di vela impeccabile nel Golfo di Napoli hanno offerto uno spettacolo tecnico e paesaggistico d’eccezione, grazie anche a condizioni meteo sempre favorevoli che hanno permesso il completamento dell’intero programma: tre regate costiere e una giornata di prove a bastone, con 30 Maxi yacht in acqua e un livello altissimo in ogni gruppo.
L’ultima regata costiera, oggi, ha chiuso il Campionato nel modo più suggestivo: 25 miglia nautiche nel cuore del Mediterraneo, da Sorrento fino ai piedi del Vesuvio. Partenza alle 11.00 con 10 nodi di vento da sud-ovest, seguiti poco dopo dalla flotta dei Multihull. Il vento è salito gradualmente fino a 13-14 nodi, offrendo un’andatura veloce e spettacolare. A dominare la regata è stato V dell’armatore ceco Karel Komarek con Ken Read alla tattica, in testa dall’inizio alla fine. Hanno seguito a breve distanza Galateia di Chris Flowers e David Leuschen, e Bullitt, il Wally 93 di Andrea Recordati, che hanno confermato le stesse posizioni anche in tempo compensato.
Nella classifica finale in tempo compensato, Bella Mente è campione con margine, dopo aver vinto due regate e mantenuto sempre una costanza di risultati. La classifica overall premia chiaramente i Maxi 72 (Gruppo 2 Grand Prix), che occupano i primi quattro posti: un dato che conferma il loro straordinario equilibrio tra prestazioni e rating.
Tra i Multihull, dominio assoluto per Gaetana di Riccardo Pavoncelli, socio del Circolo del Remo e della Vela Italia, che ha vinto tutte e cinque le regate in programma, conquistando con autorità il 2025 IMA Tre Golfi Multihull Trophy.
A ricevere invece il prestigioso Loro Piana Challenge Trophy, destinato al miglior equipaggio del Gruppo Maxi 1, è stato Galateia, autore di una settimana regolare e competitiva nella categoria dei grandi scafi sopra gli 80 piedi, ben nove in totale – e alcune tre le barche più eleganti, tecnologiche e performanti della flotta.
“Amo Sorrento, penso che l’evento sia stato organizzato molto bene. Iniziare con la regata offshore è stato un ottimo modo per rafforzare lo spirito di squadra, e ha fatto sembrare le restanti cinque regate molto più brevi. Io ero al timone, era la mia prima regata d’altura, e tagliare per primi la linea d’arrivo è stato incredibile. Ci siamo alternati al timone perché sono 13 ore di navigazione, ma vincere è sempre divertente, specialmente alla tua prima volta. Stiamo sicuramente pianificando di tornare qui, è stato meraviglioso”, ha detto Lizz Flowers, figlia di uno degli armatori.
Il Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Roberto Mottola di Amato, ha commentato:
"È stata un’edizione straordinaria. Abbiamo avuto il meglio della vela mondiale qui a Sorrento, in condizioni ideali e con una partecipazione che ci rende orgogliosi. Bella Mente è stata impeccabile, ma tutte le barche hanno dimostrato un livello tecnico altissimo. Siamo grati agli armatori, agli equipaggi, ai partner e alle istituzioni che ci sostengono. Lavoreremo per alzare ancora l’asticella: già dal prossimo anno vorremmo assegnare un titolo europeo per ogni gruppo IMA, per valorizzare ancora meglio ogni categoria della flotta".
Con la chiusura dell’IMA Maxi European Championship, si conclude anche la Tre Golfi Sailing Week 2025, ed è già pronta a partire la macchina organizzative per il 2026:
· Campionato del Mondo ORC: dal 5 al 14 maggio
· IMA Maxi European Championship: dal 22 al 27 maggio
· 71ª Regata dei Tre Golfi: la classica offshore partirà venerdì 22 maggio in serata da Napoli.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste