venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630    optimist   

TRE GOLFI

Tre Golfi: North Star e Lisa R sono i vincitori overall

tre golfi north star lisa sono vincitori overall
redazione

Del centinaio di imbarcazioni che hanno preso parte alla 68esima Regata dei Tre Golfi, i maxi più piccoli sono arrivati nel corso del pomeriggio di ieri, 13 maggio, con lo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini che ha tagliato per ultimo la linea del traguardo, alle 17.45. Le classifiche in tempo compensato, a causa di un'insolita combinazione di arresti intorno alla boa di bolina di Li Galli, al largo della costiera amalfitana, e di raffiche di pioggia verso il traguardo di Massa Lubrense, vicino a Sorrento, vedono al comando del Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association le barche più grandi.
 
Per il secondo anno consecutivo, l'ex Maxi 72 North Star di Peter Dubens ha vinto la divisione Maxi della regata, con un vantaggio di poco più di sette minuti in tempo compensato IRC sul vincitore della regata e nuovo detentore del record, il Maxi 77 Jethou di Sir Peter Ogden. Sostenuta da Rolex, come Official Timepiece, e da Loro Piana, la regata di 150 miglia da Napoli a Sorrento, passando per Ponza a nord e le isole Li Galli a sud, è stata organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI) in collaborazione con l'International Maxi Association. Mentre gli ex Maxi 72, ben condotti dai loro equipaggi di alto livello, occupano quattro dei primi cinque posti nella classifica generale IRC, al terzo posto troviamo invece il Vallicelli 78 H20 di Riccardo de Michele, vincitore di serie della Maxi Yacht Rolex Cup e in testa alla classifica combinata Maxi 4-5.
"È stato un bene avere vento per la maggior parte della regata", ha spiegato de Michele. "La parte più difficile è stata quella da Ponza a Punta Campanella. Poi a Li Galli abbiamo rotto un gennaker, per colpa nostra, perché non ci siamo accorti che aveva un piccolo strappo quando lo abbiamo issato. Appena si è gonfiato, è esploso...".
 
Dopo il quarto posto dello scorso anno, al sesto posto in IRC si è piazzato il Presidente dell'IMA Benoît de Froidmont, a bordo del suo Wally 60 Wallyño: "È stata una regata molto tattica, come al solito. Il vento era inaspettato, ma è stato un bene perché c'è stata pressione per tutto il tempo tranne che nel solito posto, a Li Galli". De Froidmont ha detto che se le condizioni al largo della costiera amalfitana fossero state migliori, avrebbero potuto sfidare gli ex Maxi 72 per il podio. "La barca era a posto. Tutte le nostre manovre sono state eseguite perfettamente dall'equipaggio. Da un punto di vista tattico non abbiamo commesso alcun errore". E questo nonostante un paio di scrosci di pioggia accompagnati da raffiche a 30 nodi in prossimità dell'arrivo.
Le condizioni non hanno favorito la parte centrale della flotta dei Maxi, con il Maxi 3 vinto dal Mylius 60 Cippa Lippa X a chiglia basculante di Guido Paolo Gamucci, che si è piazzato al 15° posto nella classifica generale dei Maxi.
 
La flotta degli ORC ha terminato il percorso di regata con qualche ora in più rispetto a quella dei Maxi, come era prevedibile. Il primo a tagliare il traguardo è stato il TP52 italiano Blue di Roberto Monti, arrivato alle 12:38:11 del 13 maggio, mentre ha chiuso la flotta il francese Safran Rouge di Oliviero Emaldi. Il migliore in tempo compensato è stato il Ker 46 Lisa R di Giovanni Di Vincenzo, seguito da Scugnizza, un Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio, e terzo il TP52 spagnolo Blue Carbon di Antonio Guiu; il primo ed il terzo sono in Division A mentre il secondo è nella C. Nella A, dopo le prime due troviamo il Grand Soleil 46 Le Vent Perdu di Capobianco/Terracciano, nella Division B ci sono Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni, Aurora di Paolo Bonomo e Cattiva Compagnia di Mucignat, Zilliotto, Zambon e Pizzolon. Nella Division C, dopo Scugnizza, in seconda posizione figura l’X-35 Excalibur di Fabrizio Gagliardi ed in terza l’M37 Hebe V ceco di Jakoubek Zdenek.
 
Da domani, lunedì 15 maggio alle 11.00 inizieranno le regate costiere del Campionato Europeo Maxi IMA, che termineranno giovedì 18 maggio e si terranno nello specchio d’acqua davanti a Sorrento; mentre il Campionato del Mediterraneo ORC partirà venerdì 19 e si concluderà domenica 21.

 


14/05/2023 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci