domenica, 9 novembre 2025

TRANSAT AG2R

Transat AG2R: vincono Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat su Safran

transat ag2r vincono gwenol 233 gahinet paul meilhat su safran
Roberto Imbastaro

Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat a bordo di Safran-Guy Cotten hanno passato il traguardo della 12ma edizione della Transat AG2R alle 19:17:59 (ora italiana) a Gustavia, St. Barthélemy. Hanno attraversato l’Atlantico in 22 giorni 6 ore 17 minuti 59 secondi. La loro velocità media sul percorso teorico di 3.890 miglia da Concarneau a Saint Barth è stata di 7.28 nodi. Hanno viaggiato invece per 4.670 miglia a una velocità media di 8,74 nodi. Gwenolé Gahinet, che era alla sua prima partecipazione, ha fatto davvero un grande ingresso sul circuito Figaro. Paul Meilhat, uno dei leader della classe, ha messo la firma alla sua prima vittoria in una transat. Con una traiettoria molto regolare, buona velocità e scelte tattiche giuste, i due skipper, che navigavano insieme per la prima volta, hanno brillantemente dominato i 12 concorrenti.

Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat sono entrati nel porto di Gustavia spinti da una brezza di 12 nodi e sotto un cocente sole che si rifletteva su un’acqua turchese, dopo aver ripetutamente virato di bordo. I due marinai, entrambi con la barba lunga, hanno attraversato la linea di arrivo accolti dal suono delle sirene e dagli applausi della folla accorsa a salutarli sulle banchine e sulle barche ormeggiate.

In questa transat in doppio, segnata dal passaggio di un fronte freddo la prima notte quando Cercle Vert ha disalberato, da una discesa impegnativa lungo la costa portoghese e da una scelta strategica cruciale tra una rotta Nord o Sud per raggiungere i Caraibi, il tandem Gahinet / Meilhat ha sempre preso le decisioni giuste. Dal passaggio delle Canarie, tra coloro che avevano fatto la scelta sudista, Skipper Macif è diventato il principale rivale. Il loro duello negli Alisei è durato 11 giorni, durante i quali hanno navigato di concerto e qualche volta a vista. Gahinet / Meilhat si sono scrollati di dosso i loro amici/rivali la notte tra il 25 e il 25 aprile e da allora hanno sempre aumentato il loro vantaggio.

"Abbiamo avuto il tempo di assaporare questa vittoria – commento Paul Meilhat – perché abbiamo avuto ottime condizioni negli ultimi due giorni e si planava! La prima volta che ho fatto la Transat AG2R, sono arrivato di notte, la seconda volta abbiamo avuto un duello con Banque Populaire fino alla fine, quindi non ho visto mai nulla! Questa volta me la sono goduta. Non abbiamo mai dubitato di aver impostato correttamente la nostra rotta nè delle nostre analisi. E’ stata la chiave del nostro successo, perché abbiamo avuto un approccio costruttivo e abbiamo lavorato insieme con fiducia. Abbiamo fatto qualche piccolo errore, ma forse un po' meno rispetto ad altri. E' vero che quasi tutti i giovani hanno scelto il sud, ma i vecchi volponi come Generali o Macif monopolizzano questo podio da 20 anni ed ora è il nostro turno. Siamo capaci di prendere il sopravvento su di loro”.

"Credevamo di poter vincere anche prima di partire – dice Gwenolé Gahinet  - ma poi farlo, dato il livello della flotta quest'anno, è piuttosto sorprendente! E' stato un grande duello con Skipper Macif. Non è stato giocato su grandi cose. Ogni volta sono state piccole lacune, piccole differenze di velocità, ma abbiamo combattuto bene e penso che ci meritiamo questa vittoria! Questo è un risultato inaspettato per la mia prima grande corsa in Figaro, e lo devo all’esperienza di Paul. Sono contento che abbia accettato di fare questa transat con me”.

 


28/04/2014 23:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci