martedí, 15 luglio 2025

TRANSAT AG2R

Transat AG2R: vincono Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat su Safran

transat ag2r vincono gwenol 233 gahinet paul meilhat su safran
Roberto Imbastaro

Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat a bordo di Safran-Guy Cotten hanno passato il traguardo della 12ma edizione della Transat AG2R alle 19:17:59 (ora italiana) a Gustavia, St. Barthélemy. Hanno attraversato l’Atlantico in 22 giorni 6 ore 17 minuti 59 secondi. La loro velocità media sul percorso teorico di 3.890 miglia da Concarneau a Saint Barth è stata di 7.28 nodi. Hanno viaggiato invece per 4.670 miglia a una velocità media di 8,74 nodi. Gwenolé Gahinet, che era alla sua prima partecipazione, ha fatto davvero un grande ingresso sul circuito Figaro. Paul Meilhat, uno dei leader della classe, ha messo la firma alla sua prima vittoria in una transat. Con una traiettoria molto regolare, buona velocità e scelte tattiche giuste, i due skipper, che navigavano insieme per la prima volta, hanno brillantemente dominato i 12 concorrenti.

Gwenolé Gahinet e Paul Meilhat sono entrati nel porto di Gustavia spinti da una brezza di 12 nodi e sotto un cocente sole che si rifletteva su un’acqua turchese, dopo aver ripetutamente virato di bordo. I due marinai, entrambi con la barba lunga, hanno attraversato la linea di arrivo accolti dal suono delle sirene e dagli applausi della folla accorsa a salutarli sulle banchine e sulle barche ormeggiate.

In questa transat in doppio, segnata dal passaggio di un fronte freddo la prima notte quando Cercle Vert ha disalberato, da una discesa impegnativa lungo la costa portoghese e da una scelta strategica cruciale tra una rotta Nord o Sud per raggiungere i Caraibi, il tandem Gahinet / Meilhat ha sempre preso le decisioni giuste. Dal passaggio delle Canarie, tra coloro che avevano fatto la scelta sudista, Skipper Macif è diventato il principale rivale. Il loro duello negli Alisei è durato 11 giorni, durante i quali hanno navigato di concerto e qualche volta a vista. Gahinet / Meilhat si sono scrollati di dosso i loro amici/rivali la notte tra il 25 e il 25 aprile e da allora hanno sempre aumentato il loro vantaggio.

"Abbiamo avuto il tempo di assaporare questa vittoria – commento Paul Meilhat – perché abbiamo avuto ottime condizioni negli ultimi due giorni e si planava! La prima volta che ho fatto la Transat AG2R, sono arrivato di notte, la seconda volta abbiamo avuto un duello con Banque Populaire fino alla fine, quindi non ho visto mai nulla! Questa volta me la sono goduta. Non abbiamo mai dubitato di aver impostato correttamente la nostra rotta nè delle nostre analisi. E’ stata la chiave del nostro successo, perché abbiamo avuto un approccio costruttivo e abbiamo lavorato insieme con fiducia. Abbiamo fatto qualche piccolo errore, ma forse un po' meno rispetto ad altri. E' vero che quasi tutti i giovani hanno scelto il sud, ma i vecchi volponi come Generali o Macif monopolizzano questo podio da 20 anni ed ora è il nostro turno. Siamo capaci di prendere il sopravvento su di loro”.

"Credevamo di poter vincere anche prima di partire – dice Gwenolé Gahinet  - ma poi farlo, dato il livello della flotta quest'anno, è piuttosto sorprendente! E' stato un grande duello con Skipper Macif. Non è stato giocato su grandi cose. Ogni volta sono state piccole lacune, piccole differenze di velocità, ma abbiamo combattuto bene e penso che ci meritiamo questa vittoria! Questo è un risultato inaspettato per la mia prima grande corsa in Figaro, e lo devo all’esperienza di Paul. Sono contento che abbia accettato di fare questa transat con me”.

 


28/04/2014 23:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci