Per il terzo giorno di regate del Campionato del Mondo slalom junior e Youth (under 17 e under 21) il Garda Trentino è stato ancora una volta generoso e ha regalato anche martedì una bella giornata di sole e vento sulle acque più a nord del lago di Garda per la felicità del centinaio di giovanissimi impegnati al Circolo Surf Torbole. Le condizioni del vento necessarie per regatare regolarmente infatti non devono mai scendere sotto gli 11 nodi di intensità e il Garda è uno dei pochi posti al mondo capaci di dare una certa sicurezza per la disputa di diversi tabelloni di slalom. E così è stato: Dopo tre giorni di regate le ragazze della categoria Junior hanno concluso già 9 finali secche, con la turca Ercan passata in testa sulla sarda Maddalena Spanu; al terzo posto la francese De Boysson. Sempre tra gli under 17, ma tra i maschi, prosegue invece la corsa dell’atleta del Circolo Surf Torbole Leonardo Tomasini, in testa - anche se ancora in parità di punteggio - con il ceko Drda. A tre punti il francese Pechoux, mentre Jacopo Gavioli è slittato in quarta posizione, sebbene ad un solo punto dall’ipotetico podio. Tra gli under 21 Youth senza grandi errori la gara della reginetta di casa Sofia Renna, che dopo 10 regate è nettamente in testa sulle francesi Mae Davico e Justine Lemeteyer. Il fratello di Sofia Nicolò in gara sempre tra gli youth è ancora in zona podio: il più regolare finora è stato il francese Merceur, che con due primi e tre secondi è al comando con un margine di 6 punti sul danese Tyme; terzo Renna ad un solo punto dal secondo, mentre il sardo Nicolò Spanu è risalito in sesta posizione.
Mercoledì il programma prevede per la categoria junior la conclusione del tabellone iniziato a metà pomeriggio per poi riprendere le nuove heats degli under 21. Certamente in alcune categorie le medaglie saranno decise con l’ultimo tabellone, sperando in altra giornata ricca di vento come le precedenti. La scelta del Comitato di regata per questa penultima giornata del mondiale è stata quella di attendere almeno le 13 per mandare in acqua i regatanti, affichè il vento potesse distendersi, aumentando via via su tutto il campo di regata, senza rischiare annullamenti di batterie per cali di vento: una decisione che ha pagato, perchè le prove si sono susseguite in velocità e con regolarità, nelle classiche condizioni del Garda con il vento stabile tra i 12 e i 14-15 nodi da sud. Mercoledì dunque l’assegnazione dei titoli iridati con la soddisfazione del Circolo Surf Torbole di essere riuscito ad offrire per tutti i ragazzi presenti belle giornate di sport, di windsurf e soprattutto quel confronto agonistico con i propri coetanei, mancato nella stagione scorsa.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"