Si è svolto a Lignano Sabbiadoro UD il corso teorico e molto pratico aperto a "tutti" organizzato dalla locale asd TILIAVENTUM con Safety World e la partecipazione del formatore abilitato dalla Federazione Internazionale della Vela Umberto Verna. L'iniziativa, a numero chiuso con 20 partecipanti, è risultata particolarmente apprezzata stanti le modalita' di approfondimento delle tematiche trattate (prevenzione e gestione delle emergenze a bordo di imbarcazioni da diporto), con lezioni in aula molto pratiche ed esaustive, esercitazioni e simulazioni all'aperto (prove segnalazioni visive di emergenza:razzi, fuochi, boette fumogene) e in vasca (prove abbandono imbarcazione, caduta in acqua vestiti, uso e manovre con apertura zattera autogonfiabile, ecc.).
L'iniziativa rientra tra le attivita' formative specialistiche della associazione lignanese TILIAVENTUM, che, sulla scia delle esperienze pilota rivolte a "tutti" in collaborazione con LO SPIRITO DI STELLA ed il supporto logistico di MARINA PUNTA FARO (dalle Patenti Nautiche vela e motore senza limiti tipo "C", con Soci divenuti primi in Italia ad aver conseguito l'abilitazione consentita dalla recente normativa, alle navigazioni e regate d'altura, alle esperienze di navigazione sulle derive paralimpiche SKUD18, ecc.), ha visto l'attiva presenza, per la prima volta, di illustri partecipanti con disabilita' motoria quali il noto navigatore Andrea Stella e Gino Bigai che hanno potuto confrontarsi e testrare meteologie e simulazioni di approcio alla gestione delle emergenze e problematiche che possono capitare a tutti durante la navigazione.
Significativa la presenza di numerosi diportisti particolarmente sensibili alla necessita' di poter affrontare la navigazione in sicurezza, a conferma di un piu' maturo approcio alla navigazione del "turista" del mare.
Un ulteriore importante tassello per poter far vivere il mare, in sicurezza, veramente a TUTTI oltreche' consentire ai regatanti di poter ottenere l'abilitazione richiesta dalla Federazione Internazionale della Vela per poter partecipare alle piu' impegnative regate d'altura e oceaniche e un'occasione per diffondere a LIGNANO SABBIADORO, Citta' di mare, cultura di mare e contribuire a rendere la Citta' friulana punto di riferimento dìper il diportismo nautico.
 
 
 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese