Si è concluso Domenica 8 Marzo il Corso LNI sulla Sicurezza, Emergenza e Sopravvivenza in mare (Isaf Approved Offshore Personal Survival Training Course) abbinato al Corso per Operatore BLS-D (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e tenuto dagli istruttori M. Cantoni, M. Vinciguerra e M. Zucchero. Il corso seguito da 15 soci della Sezione è stato articolato in una sessione in full immersion di 3 giorni durante i quali si sono alternati moduli teorici e prove pratiche. Il livello del corso è alto essendo un corso Isaf Approved e, pertanto, segue il regolamento della Federazione Internazionale di Vela OSR 6.01. Il corso ha abbracciato tutti gli aspetti legati alla sicurezza, dalla preparazione della barca e dell’equipaggio alla responsabilità e autorevolezza del comandante, dalle dotazioni di sicurezza individuali e collettive all’importanza di mantenere sempre in piena efficienza tutta l’attrezzatura, dal recupero uomo a mare al soccorso in elicottero, da come far fronte ad avarie, emergenze disalberamento, emergenze mediche e tempeste a come chiedere soccorso, come evitare o resistere a ipotermia e colpi di sole e come sopravvivere durante le ricerche. In particolare, questi ultimi argomenti sono stati anche oggetto delle prove pratiche durante le quali sono state simulate tecniche di abbandono imbarcazione, salto dal trampolino 3 mt, tecniche varie di nuoto e trasporto, abbigliamento e galleggiamento, apertura zattera, raddrizzamento, entrata/uscita e tecniche di sopravvivenza in una zattera, quando bere e mangiare. Il giorno successivo, invece, si sono simulate le richieste di soccorso diurne e notturne con razzi e fumogeni. Abbinato a queste conoscenze è stato un altro interessantissimo modulo, fondamentale per chiunque nella vita di ogni giorno e non solo per chi va in barca, ovverossia il modulo di operatore BLS-D. Tale corso ha mirato all’apprendimento di concetti teorici e pratici, funzionali a riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio e idonei a saper praticare la Rianimazione Cardio-Polmonare e applicare i protocolli secondo le linee guida internazionali ILCOR per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), sia sul paziente adulto sia su quello pediatrico. Infine, è stata insegnata la manovra di disostruzione sui lattanti e bambini ma anche sugli adulti. Al termine, i corsisti hanno svolto un test finale ed è stato consegnato loro l’attestato di partecipazione e il tesserino Isaf necessario per partecipare a regate di categoria 1 e 2. Tutti i corsisti hanno espresso parole di stima nei confronti degli istruttori e tutti, dai più navigati ai meno, si sono detti entusiasti di aver aggiunto tali conoscenze al proprio bagaglio personale, non solo come gente di mare ma, soprattutto, come cittadini più consapevoli e capaci di salvare una vita umana se non la propria.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro