sabato, 19 luglio 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: verso Capo Leeuwin

the ocean race verso capo leeuwin
redazione

Venerdì la situazione è rimasta invariata nella terza tappa di The Ocean Race, ma in senso positivo. Tutti e quattro i team stanno accumulando miglia, navigando velocemente al lasco verso est. 

Il vento è in aumento, il mare è ancora (relativamente) piatto e le miglia continuano a scorrere sui log. 

La flotta ha continuato a compattarsi progressivamente, avvicinandosi al cancello, lo scoring gate che assegna punti preziosi, della terza tappa. La data prevista di passaggio è ora lunedì mattina UTC. 

Per i prossimi due giorni e mezzo si prevede una regata intensa e combattuta, con la battaglia per la conquista dei punti sulla linea nord/sud che corre a 143 gradi di longitudine est.

"Siamo proprio alla fine dell'Oceano Indiano, tra un po' navigheremo sotto Capo Leeuwin", ha dichiarato Paul Meilhat a bordo di Biotherm, che continua a mantenere la seconda piazza. "Stiamo navigando al lasco davanti a un fronte, con Team Malizia e 11th Hour Racing Team subito dietro di noi e Holcim-PRB a circa 100 miglia davanti a noi.

"Dipende dalla nostra velocità, ma quando siamo più veloci siamo più in condizioni di sole, mentre se siamo più lenti siamo sotto la pioggia e il grigio. A quanto pare ci saranno alcuni giorni così". 

Nelle ultime 24 ore, Team Holcim-PRB ha visto il suo vantaggio ridursi ancora, con un calo di circa 60 miglia, ma lo skipper Kevin Escoffier rimane in vantaggio di poco più di 100 miglia, e in una posizione di forza tra il trio degli inseguitori, che stanno navigando in linea dietro di lui e a ovest, e il cancello che si trova davanti a circa 1300 miglia a est. 

È probabile che avvenga un'ulteriore compressione. I venti leggeri a est continuano a favorire il gruppo degli inseguitori, ma c'è una differenza tra colmare il divario e sorpassare, cosa che potrebbe rivelarsi molto più difficile. 

Charlie Enright e il suo 11th Hour Racing Team continuano a monitorare le condizioni del timone di rispetto. Ieri sera il team ha pubblicato un video che descrive la situazione come si è sviluppata all'inizio della settimana, visibile cliccando qui.

Nel frattempo, a Città del Capo, GUYOT environnement - Team Europe ha comunicato che i lavori sullo scafo del suo IMOCA stanno procedendo più velocemente del previsto. Dopo aver aperto lo scafo nella zona delaminata non sono stati riscontrati ulteriori danni e le riparazioni nel cantiere improvvisato di Città del Capo sono avanzate così rapidamente che la barca è già stata preparata per la verniciatura. Il team prevede ora di iniziare il trasferimento a Itajai alla fine della prossima settimana. 

"La riparazione è avanzata molto bene. Il team ha fatto un lavoro eccellente, veloce e preciso. Il lavoro di laminazione è stato completato questa mattina. Ora verranno riempite ancora alcune irregolarità e l'area laminata sarà pronta, quindi i verniciatori potranno iniziare il lavoro", ha riferito lo skipper Benjamin Dutreux.

 


10/03/2023 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci