Con le sue 800 miglia, la Leg 6 è certamente la più corta della regata, ma è anche una delle più complesse. Dalla partenza di Aarhus, la flotta si dirigerà verso sud per un fly-by a Kiel, prima di puntare a nord per risalire la costa orientale della Danimarca. Una volta doppiata la punta del Paese, la flotta uscirà dal Baltico e si dirigerà verso il Mare del Nord per raggiungere l'arrivo a L'Aia, previsto per la sera di sabato 10 giugno.
"La tappa dell'Aia via Kiel è una delle più complesse e impegnative che abbiamo affrontato", ha dichiarato il direttore di regata Phil Lawrence. "I canali stretti e le acque ristrette la rendono difficile dal punto di vista della navigazione, ma anche della gestione della grande quantità di traffico turistico e commerciale quando ci avvicineremo a Kiel. Ci è stato detto di aspettarci oltre 100.000 spettatori e fino a 1.000 barche, il che ha richiesto una grande pianificazione e un dettagliato programma di marshalling.
"A dimostrazione dell'impatto locale che avrà questa tappa, il canale di Kiel sarà chiuso per due ore e la navigazione commerciale nelle immediate vicinanze è stata sospesa.
"Ma oltre a questo, la scala di velocità che gli IMOCA sono in grado di sviluppare aggiunge un ulteriore livello di complessità. Come mi viene spesso detto dagli equipaggi degli IMOCA, queste barche hanno quattro velocità: 0, 10, 20 e 30 nodi e non molto in mezzo. Un minimo aumento dell'intensità del vento di pochi nodi ha un grande effetto sulla velocità delle barche".
Con una gamma così ampia di prestazioni potenziali, pianificare un orario di arrivo preciso è ovviamente difficile. Ciò sarà particolarmente difficile se si considerano le previsioni per la prima parte della tappa, in cui si prevede che un vento leggero da sud tenderà a nord-ovest durante la navigazione verso sud. Se a questo si aggiungono gli effetti locali attraverso il fiordo e le isole, è evidente quanto sia complessa la tappa per gli organizzatori e gli equipaggi.
"A differenza di una tappa transoceanica con molte opzioni strategiche, l'attenzione si concentrerà sulla navigazione e sulla gestione delle transizioni, in pratica sul tempismo dei cambi di vela", ha dichiarato Simon Fisher, navigatore di 11th Hour Racing Team.
"Decidere se investire per raggiungere il nuovo vento o rimanere in rotta e aspettare che sia lui a raggiungerci sarà una delle tante decisioni chiave".
Lo skipper di Biotherm Paul Meilhat concorda sul fatto che questa tappa richiede un approccio diverso, il che si riflette anche nella scelta dell'equipaggio.
"Per noi è una tappa simile a quelle che si fanno spesso in Francia", ha detto. "Sono fortunato perché ho due specialisti del Figaro, Alan Roberts e Anthony Marchand, che hanno all'attivo 25 regate. Oltre alla tattica, il problema principale sarà la velocità. Da 10-12 nodi di vento la velocità della barca può passare da 12 a 25 nodi e con una tale differenza di velocità non ci vuole molto per prendere 30 miglia di vantaggio".
Anche Will Harris di Team Malizia è preoccupato per le condizioni, soprattutto durante la prima notte.
"Osservando le previsioni meteo, sembra che la prima fase sarà la più difficile, con aria leggera per la prima notte e molte transizioni con il rischio che il vento giri in tondo", ha detto. "Cercare di uscirne in modo pulito sarà molto importante, perché se una barca riesce ad anticipare la flotta potrebbe mantenere il vantaggio quando le condizioni si stabilizzeranno con l'arrivo del vento da est. La prima notte sarà quindi una regata costiera e sarà molto intensa".
E poi c'è la questione dei punti. Con un solo punto che separa i leader di 11th Hour Racing Team da Team Holcim PRB e con Team Malizia a soli quattro punti di distanza, un rimescolamento della classifica è una chiara possibilità. Il fatto che la flotta sia nuovamente composta da 5 barche, con il ritorno di GUYOT environnement - Team Europe, offre ancora più possibilità di cambiamenti nella classifica.
Per la flotta VO65, il percorso verso L'Aia è meno complesso, poiché non si dirigerà a sud per il fly-by di Kiel. Invece dalla partenza si dirigeranno a nord, usciranno dal Baltico e poi punteranno a sud verso L'Aia. Ma anche senza la discesa a sud verso Kiel, si tratta comunque di una tappa impegnativa.
"Il numero di zone di separazione del traffico e di zone di esclusione rende questa tappa complessa da gestire", ha dichiarato Bouwe Bekking, veterano di The Ocean Race e imbarcato su Mirpuri/Trifork Racing Team. Poi ci sono i parchi eolici da evitare e i molti traffici marittimi, c'è molto da tenere in considerazione in questa tappa". Il numero di waypoint nelle istruzioni di regata per questa tappa lo dimostra molto chiaramente".
Quindi, se questa è una delle tappe più articolate e complesse, per i team è anche una delle più impegnative dal punto di vista tattico.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica