giovedí, 18 settembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: verso L'Aia una tappa corta e complicata

the ocean race verso aia una tappa corta complicata
redazione

Con le sue 800 miglia, la Leg 6 è certamente la più corta della regata, ma è anche una delle più complesse. Dalla partenza di Aarhus, la flotta si dirigerà verso sud per un fly-by a Kiel, prima di puntare a nord per risalire la costa orientale della Danimarca. Una volta doppiata la punta del Paese, la flotta uscirà dal Baltico e si dirigerà verso il Mare del Nord per raggiungere l'arrivo a L'Aia, previsto per la sera di sabato 10 giugno.

"La tappa dell'Aia via Kiel è una delle più complesse e impegnative che abbiamo affrontato", ha dichiarato il direttore di regata Phil Lawrence. "I canali stretti e le acque ristrette la rendono difficile dal punto di vista della navigazione, ma anche della gestione della grande quantità di traffico turistico e commerciale quando ci avvicineremo a Kiel. Ci è stato detto di aspettarci oltre 100.000 spettatori e fino a 1.000 barche, il che ha richiesto una grande pianificazione e un dettagliato programma di marshalling. 

"A dimostrazione dell'impatto locale che avrà questa tappa, il canale di Kiel sarà chiuso per due ore e la navigazione commerciale nelle immediate vicinanze è stata sospesa.

"Ma oltre a questo, la scala di velocità che gli IMOCA sono in grado di sviluppare aggiunge un ulteriore livello di complessità. Come mi viene spesso detto dagli equipaggi degli IMOCA, queste barche hanno quattro velocità: 0, 10, 20 e 30 nodi e non molto in mezzo. Un minimo aumento dell'intensità del vento di pochi nodi ha un grande effetto sulla velocità delle barche".

Con una gamma così ampia di prestazioni potenziali, pianificare un orario di arrivo preciso è ovviamente difficile. Ciò sarà particolarmente difficile se si considerano le previsioni per la prima parte della tappa, in cui si prevede che un vento leggero da sud tenderà a nord-ovest durante la navigazione verso sud. Se a questo si aggiungono gli effetti locali attraverso il fiordo e le isole, è evidente quanto sia complessa la tappa per gli organizzatori e gli equipaggi. 

"A differenza di una tappa transoceanica con molte opzioni strategiche, l'attenzione si concentrerà sulla navigazione e sulla gestione delle transizioni, in pratica sul tempismo dei cambi di vela", ha dichiarato Simon Fisher, navigatore di 11th Hour Racing Team. 

"Decidere se investire per raggiungere il nuovo vento o rimanere in rotta e aspettare che sia lui a raggiungerci sarà una delle tante decisioni chiave".

Lo skipper di Biotherm Paul Meilhat concorda sul fatto che questa tappa richiede un approccio diverso, il che si riflette anche nella scelta dell'equipaggio.

"Per noi è una tappa simile a quelle che si fanno spesso in Francia", ha detto. "Sono fortunato perché ho due specialisti del Figaro, Alan Roberts e Anthony Marchand, che hanno all'attivo 25 regate. Oltre alla tattica, il problema principale sarà la velocità. Da 10-12 nodi di vento la velocità della barca può passare da 12 a 25 nodi e con una tale differenza di velocità non ci vuole molto per prendere 30 miglia di vantaggio".

Anche Will Harris di Team Malizia è preoccupato per le condizioni, soprattutto durante la prima notte.

"Osservando le previsioni meteo, sembra che la prima fase sarà la più difficile, con aria leggera per la prima notte e molte transizioni con il rischio che il vento giri in tondo", ha detto. "Cercare di uscirne in modo pulito sarà molto importante, perché se una barca riesce ad anticipare la flotta potrebbe mantenere il vantaggio quando le condizioni si stabilizzeranno con l'arrivo del vento da est. La prima notte sarà quindi una regata costiera e sarà molto intensa".

E poi c'è la questione dei punti. Con un solo punto che separa i leader di 11th Hour Racing Team da Team Holcim PRB e con Team Malizia a soli quattro punti di distanza, un rimescolamento della classifica è una chiara possibilità. Il fatto che la flotta sia nuovamente composta da 5 barche, con il ritorno di GUYOT environnement - Team Europe, offre ancora più possibilità di cambiamenti nella classifica. 

Per la flotta VO65, il percorso verso L'Aia è meno complesso, poiché non si dirigerà a sud per il fly-by di Kiel. Invece dalla partenza si dirigeranno a nord, usciranno dal Baltico e poi punteranno a sud verso L'Aia. Ma anche senza la discesa a sud verso Kiel, si tratta comunque di una tappa impegnativa.

"Il numero di zone di separazione del traffico e di zone di esclusione rende questa tappa complessa da gestire", ha dichiarato Bouwe Bekking, veterano di The Ocean Race e imbarcato su Mirpuri/Trifork Racing Team. Poi ci sono i parchi eolici da evitare e i molti traffici marittimi, c'è molto da tenere in considerazione in questa tappa". Il numero di waypoint nelle istruzioni di regata per questa tappa lo dimostra molto chiaramente".

Quindi, se questa è una delle tappe più articolate e complesse, per i team è anche una delle più impegnative dal punto di vista tattico.

 


07/06/2023 16:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci