sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: vento e mare duri sulla rotta per Capo Horn

the ocean race vento mare duri sulla rotta per capo horn
redazione

Nei 50 anni di storia di The Ocean Race, i velisti hanno sempre considerato la tappa dell'Oceano Meridionale, quella che conduce da Città del Capo a Capo Horn, nel profondo delle latitudini meridionali, come la pietra miliare dell'evento. 

Il passaggio di Capo Horn segna la fine delle condizioni del Sud, dove profondi sistemi di bassa pressione si susseguono uno dopo l'altro, senza essere ostacolati da masse terrestri, con venti di burrasca che creano mari imponenti e spaventosi. Gli iceberg si situano a sud e la tappa culmina con il passaggio di Capo Horn, dove la terra si protende fino a 56 gradi di latitudine sud, incanalando venti e onde attraverso uno stretto canale, nella zona che i velisti chiamano "Furious 50s". 

Per la fine di questa settimana, si prevedono condizioni all'altezza di questo nome. 

"La flotta sta probabilmente affrontando i giorni più difficili della regata, con condizioni meteo molto aggressive da qui a Capo Horn, nel fine settimana", ha dichiarato il Race Director Phil Lawrence. 

"Il vento aumenterà oltre i 30 nodi, con raffiche a 40, e possiamo ipotizzare onde di 6-7 metri venerdì e sabato", ha dichiarato Christian Dumard, il meteorologo di The Ocean Race.

"Credo che la flotta resterà un po' più a nord della zona di esclusione dei ghiacci per evitare le condizioni di mare peggiori, dato che il vento aumenterà ulteriormente".

Dumard ha detto che durante l'avvicinamento a Capo Horn nel fine settimana, il vento sarà forte, intorno ai 25 nodi, prima di calare drasticamente, e lo stato del mare dovrebbe a sua volta calmarsi.

"Capo Horn è un grande punto di riferimento per la vela per chiunque sia appassionato di regate d'altura. È l'apice", ha dichiarato l'italiana Francesca Clapcich, componente dell'equipaggio di 11th Hour Racing Team che non è a bordo per questa tappa, ma che giovedì è intervenuta in un incontro con i media per parlare della sua esperienza nella scorsa edizione.

"La scorsa regata, lo ricordo bene, è stata un mix di emozioni. Era la prima volta che facevo il giro del mondo e provenendo da un background velico così diverso - le classi olimpiche - non l'avevo nemmeno mai sognato...

"Ti senti orgoglioso, ma è anche un vero sollievo essere lì con la barca e le persone tutte sane e salve. Poi si gira verso nord e si iniziano a togliere gli strati di vestiti perché fa più caldo e il tempo migliora e, naturalmente, tutto avviene in un contesto di team, quindi è fantastico perché si ha la possibilità di condividere con tutti coloro che sono a bordo".

Sul campo, la lotta è ancora molto serrata, con Biotherm che si trova a circa 40 miglia a sud di Team Holcim-PRB e Team Malizia, così vicini da sembrare sovrapposti sul tracker. 11th Hour Racing Team è sceso leggermente di ritmo nella giornata di giovedì, e ora si trova a circa 30 miglia di distanza.

Biotherm, al comando alle 1500 UTC, ha subito uno strappo alla vela frazionata di prua, come ha spiegato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese: "Avevamo due terzaroli e l'FRO (fractional code zero ). Abbiamo preso un'onda molto forte e ci siamo ingavonati. Quando la barca ne è uscita, la vela era praticamente strappata in due al piede. Siamo riusciti ad arrotolarla e a rimetterla nella sacca, poi abbiamo dato una vela più piccola. 

"È stata la prima avvisaglia di questo grande sistema di bassa pressione... Penso che sarà riparabile a Itajaí ma non ora, non riusciremo a ripararla in mare".  

È improbabile che questo sia l'ultimo dramma da affrontare nei prossimi giorni - l'avvicinamento a Capo Horn aggiunge quasi sempre un'ultima sfida - perciò continuate a seguire la situazione. L'ETA è fissata tra la notte di domenica e la mattina di lunedì UTC.

 


23/03/2023 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci