Sono state 24 ore difficili per l'intera flotta, con i cinque team IMOCA pienamente entrati nella Zona di Convergenza Intertropicale, meglio conosciuta come "doldrum".
I venti leggeri e volubili, le celle temporalesche occasionali e le nuvole che portano improvvise raffiche di vento insieme a pioggia, tuoni e fulmini, sono sinonimo di giorni e notti di incertezza.
Il premio per chi riesce a fuggire è enorme: la promessa di venti stabili da sud-est a sud dell'equatore e l'accelerazione verso l'obiettivo finale, il traguardo di Città del Capo.
Guarda Holcim - PRB alla deriva nella bonaccia
Guarda GUYOT environnement - Team Europe affrontare la bonaccia
Guarda Biotherm che naviga davanti a una tromba d'acqua
Guarda 11th Hour Racing Team alla ricerca del vento
Will Harris di Team Malizia spiega la bonaccia
Storicamente, la fascia di venti leggeri che caratterizza i doldrum è tanto più piccola quanto più ci si trova a ovest. Un dato noto che ha dettato la strategia di tutti i team alla partenza da Capo Verde. Ma con Città del Capo a est, il problema di affrontare è stato quante miglia in più navigare per avere un passaggio potenzialmente più facile attraverso le bonacce.
Agli estremi, GUYOT envirionnement - Team Europe ha cercato di “tagliare l’angolo" a est, mentre Team Malizia ha scelto l'opzione tradizionalmente più sicura a quasi 200 miglia a ovest. Nel mezzo, da est a ovest, si trovano Biotherm, Team Holcim-PRB e 11th Hour Racing Team.
"Siamo alle porte della bonaccia e stiamo ancora andando veloci", ha dichiarato lo skipper di Team Malizia Will Harris domenica sera. "Stiamo andando al doppio della velocità delle altre barche in questo momento e dobbiamo solo continuare così, mantenendo la barca in movimento. Se avremo un po' di fortuna e terremo le dita incrociate, forse riusciremo a recuperare qualche miglio. Ma vediamo, la bonaccia può fare di tutto”.
Secondo il tracker, "tutto" è esattamente ciò che sta accadendo.
Malizia ha rallentato, dopo aver guadagnato bene ed essersi avvicinata a 90 miglia dai leader e a circa 50 miglia sull'asse nord-sud.
È interessante notare che GUYOT environnement - Team Europe è finora sfuggito alla perdita per la sua rotta verso est e alle 1300 UTC è in testa alla flotta sia in classifica che come barca più a sud.
"La bonaccia è davvero ampia questa volta", ha detto Sebastien Simon su GUYOT. "Non sarà finita almeno fino all'equatore".
"Non ci sono nuvole ma non c'è vento", ha detto un sommesso Paul Meilhat su Biotherm. "Abbiamo fatto forse solo 7 o 8 miglia in tutta la notte. Non è molto. C'è anche un po' di corrente davanti, quindi in bonaccia probabilmente a tratti siamo andati in retromarcia. Ma stamattina va meglio".
L'equatore e il passaggio nell'emisfero australe sono ancora a circa 100 miglia di distanza e, a seconda della fortuna, tra le 12 e le 24 ore.
Posizioni della seconda tappa alle 1300 UTC - 30 gennaio 2023
1. GUYOT environnement - Team Europe, 3909,4 miglia al traguardo
2. Biotherm, distanza dal leader, 21 miglia
3 miglia. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 33,3 miglia
4. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 44,9 km
5. Team Malizia, distanza dal leader, 87,7 miglia
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco