La posta in gioco è alta man mano che la flotta di The Ocean Race inizia a posizionarsi per attraversare l'equatore e passare la zona dei doldrum (ufficialmente la Zona di Convergenza Intertropicale o ITCZ).
Da wikipedia: "La zona di convergenza intertropicale, conosciuta dai marinai come "doldrum" per il suo tempo monotono e poco ventoso, è l'area in cui convergono gli alisei di nord-est e di sud-est. Circonda la Terra vicino all'equatore termico, anche se la sua posizione specifica varia a seconda delle stagioni...".
Come si può immaginare, il "tempo monotono e poco ventoso" non costituisce un buon posto per una regata a vela. I team cercheranno di attraversarlo il più rapidamente possibile, per entrare negli alisei di sud-est. Ma questo è più facile a dirsi che a farsi.
Per il momento, un passaggio più a ovest sembrerebbe essere vantaggioso. Ma si tratta di trovare un equilibrio. Città del Capo è sempre a sud-est, quindi ogni miglio navigato direttamente a ovest si somma alle miglia navigate verso il traguardo. In questo momento è necessario decidere quando spingersi verso sud e verso la zona di bonaccia.
Lo scenario sembra essere quello con GUYOT environnement - Team Europe che tenta di tagliare l'angolo a oltre 100 miglia a est di Biotherm, che si trova a sua volta a sole 20 miglia a est di 11th Hour Racing Team e Team Holcim-PRB. A ovest, dietro la flotta, c'è Team Malizia, che spera che gli altri rallentino e di poter recuperare le miglia investite nella scelta.
"Questa regata non si vincerà qui, ma si vincerà o si perderà nei Doldrum", ha dichiarato lo skipper di 11th Hour Racing Team Charlie Enright. "Il nostro piano è di arrivare vicino agli altri e vedere cosa succede. Alla fine tutti finiranno mura a sinistra e punteranno a sud nel punto in cui vogliono attraversare i Doldrum. Una volta entrati nei Doldrum, la partita è aperta per tutti".
Questo fine settimana, la posizione di testa del tracker è potenzialmente la meno accurata, poiché la cartografia elettronica non tiene conto di un guadagno imprecisato che potrebbe (o non potrebbe) essere acquisito navigando più a ovest. Bisogna tenerlo a mente fino a quando la flotta non tornerà ad affrontare gli alisei domenica/lunedì.
Una delle altre differenze emerse dopo la partenza riguarda le velocità e gli angoli delle barche in base alla scelta delle vele. I team hanno a disposizione otto vele a bordo e la scelta sembra essere stata quella di portare o meno l'A2. Amory Ross spiega:
"Ci sono due schieramenti nella flotta: quelli con gli A2 e quelli senza. Gli A2 sono i grandi spinnaker bianchi. È chiaro che Holcim-PRB e Malizia hanno scelto di non portare i loro a favore di un'altra vela. I loro A3 neri richiedono angoli più alti per prendere velocità e così, mentre noi e Biotherm siamo riusciti a rimanere relativamente bassi e nello stesso tratto di mare, abbiamo perso contatto (a volte) con Holcim, allontanandoci verso nord-ovest e fuori dalla portata dell'AIS. Si può notare la stessa differenza di angoli tra Malizia e GUYOT, che con il suo A2 è stato sempre molto più basso e ha fatto un'ottima strategia per ridurre la distanza e recuperando dalla coda della flotta".
Lo skipper di Holcim PRB, Kevin Escoffier, riconosce che stanno accusando un po' di sofferenza.
"Sembra che le barche davanti a noi siano andate meglio, ma è anche una questione di scelta delle vele", spiega. "Abbiamo deciso di non imbarcare una vela che sarebbe stata utile ora. Stiamo pagando un po' fin dall'inizio per questa scelta. Ma stiamo facendo del nostro meglio per non perdere troppo e speriamo che nell'Atlantico meridionale guadagneremo con le vele che abbiamo e che loro non hanno. Fa parte del gioco".
Sarà una partita affascinante quella che si giocherà questo fine settimana.
Per seguire l'azione a bordo, visitate la nostra sezione "From the boats ".
Le posizioni più recenti sono disponibili sul Race Tracker
Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 28 gennaio 2023
1. Biotherm, distanza dal traguardo 4231,4 miglia
2. GUYOT environnement - Team Europe, 5,6 miglia dal leader
3. Team Holcim-PRB, 9,4 miglia dal leader
4. 11th Hour Racing Team, 10,4 miglia dal leader
5. Team Malizia, 224,3 miglia dal leader
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti