venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: tutti insieme appassionatamente

the ocean race tutti insieme appassionatamente
redazione

La posta in gioco è alta man mano che la flotta di The Ocean Race inizia a posizionarsi per attraversare l'equatore e passare la zona dei doldrum (ufficialmente la Zona di Convergenza Intertropicale o ITCZ).

Da wikipedia: "La zona di convergenza intertropicale, conosciuta dai marinai come "doldrum" per il suo tempo monotono e poco ventoso, è l'area in cui convergono gli alisei di nord-est e di sud-est. Circonda la Terra vicino all'equatore termico, anche se la sua posizione specifica varia a seconda delle stagioni...".

Come si può immaginare, il "tempo monotono e poco ventoso" non costituisce un buon posto per una regata a vela. I team cercheranno di attraversarlo il più rapidamente possibile, per entrare negli alisei di sud-est. Ma questo è più facile a dirsi che a farsi.

Per il momento, un passaggio più a ovest sembrerebbe essere vantaggioso. Ma si tratta di trovare un equilibrio. Città del Capo è sempre a sud-est, quindi ogni miglio navigato direttamente a ovest si somma alle miglia navigate verso il traguardo. In questo momento è necessario decidere quando spingersi verso sud e verso la zona di bonaccia.

Lo scenario sembra essere quello con GUYOT environnement - Team Europe che tenta di tagliare l'angolo a oltre 100 miglia a est di Biotherm, che si trova a sua volta a sole 20 miglia a est di 11th Hour Racing Team e Team Holcim-PRB. A ovest, dietro la flotta, c'è Team Malizia, che spera che gli altri rallentino e di poter recuperare le miglia investite nella scelta.

"Questa regata non si vincerà qui, ma si vincerà o si perderà nei Doldrum", ha dichiarato lo skipper di 11th Hour Racing Team Charlie Enright. "Il nostro piano è di arrivare vicino agli altri e vedere cosa succede. Alla fine tutti finiranno mura a sinistra e punteranno a sud nel punto in cui vogliono attraversare i Doldrum. Una volta entrati nei Doldrum, la partita è aperta per tutti".

Questo fine settimana, la posizione di testa del tracker è potenzialmente la meno accurata, poiché la cartografia elettronica non tiene conto di un guadagno imprecisato che potrebbe (o non potrebbe) essere acquisito navigando più a ovest. Bisogna tenerlo a mente fino a quando la flotta non tornerà ad affrontare gli alisei domenica/lunedì.

Una delle altre differenze emerse dopo la partenza riguarda le velocità e gli angoli delle barche in base alla scelta delle vele. I team hanno a disposizione otto vele a bordo e la scelta sembra essere stata quella di portare o meno l'A2. Amory Ross spiega:

"Ci sono due schieramenti nella flotta: quelli con gli A2 e quelli senza. Gli A2 sono i grandi spinnaker bianchi. È chiaro che Holcim-PRB e Malizia hanno scelto di non portare i loro a favore di un'altra vela. I loro A3 neri richiedono angoli più alti per prendere velocità e così, mentre noi e Biotherm siamo riusciti a rimanere relativamente bassi e nello stesso tratto di mare, abbiamo perso contatto (a volte) con Holcim, allontanandoci verso nord-ovest e fuori dalla portata dell'AIS. Si può notare la stessa differenza di angoli tra Malizia e GUYOT, che con il suo A2 è stato sempre molto più basso e ha fatto un'ottima strategia per ridurre la distanza e recuperando dalla coda della flotta".

Lo skipper di Holcim PRB, Kevin Escoffier, riconosce che stanno accusando un po' di sofferenza. 

"Sembra che le barche davanti a noi siano andate meglio, ma è anche una questione di scelta delle vele", spiega. "Abbiamo deciso di non imbarcare una vela che sarebbe stata utile ora. Stiamo pagando un po' fin dall'inizio per questa scelta. Ma stiamo facendo del nostro meglio per non perdere troppo e speriamo che nell'Atlantico meridionale guadagneremo con le vele che abbiamo e che loro non hanno. Fa parte del gioco". 

Sarà una partita affascinante quella che si giocherà questo fine settimana.

Per seguire l'azione a bordo, visitate la nostra sezione "From the boats ".

Le posizioni più recenti sono disponibili sul Race Tracker

Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 28 gennaio 2023

1. Biotherm, distanza dal traguardo 4231,4 miglia
2. GUYOT environnement - Team Europe, 5,6 miglia dal leader
3. Team Holcim-PRB,  9,4 miglia dal leader
4. 11th Hour Racing Team, 10,4 miglia dal leader
5. Team Malizia,  224,3 miglia dal leader

 


28/01/2023 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci