lunedí, 11 dicembre 2023

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: tutti insieme appassionatamente

the ocean race tutti insieme appassionatamente
redazione

La posta in gioco è alta man mano che la flotta di The Ocean Race inizia a posizionarsi per attraversare l'equatore e passare la zona dei doldrum (ufficialmente la Zona di Convergenza Intertropicale o ITCZ).

Da wikipedia: "La zona di convergenza intertropicale, conosciuta dai marinai come "doldrum" per il suo tempo monotono e poco ventoso, è l'area in cui convergono gli alisei di nord-est e di sud-est. Circonda la Terra vicino all'equatore termico, anche se la sua posizione specifica varia a seconda delle stagioni...".

Come si può immaginare, il "tempo monotono e poco ventoso" non costituisce un buon posto per una regata a vela. I team cercheranno di attraversarlo il più rapidamente possibile, per entrare negli alisei di sud-est. Ma questo è più facile a dirsi che a farsi.

Per il momento, un passaggio più a ovest sembrerebbe essere vantaggioso. Ma si tratta di trovare un equilibrio. Città del Capo è sempre a sud-est, quindi ogni miglio navigato direttamente a ovest si somma alle miglia navigate verso il traguardo. In questo momento è necessario decidere quando spingersi verso sud e verso la zona di bonaccia.

Lo scenario sembra essere quello con GUYOT environnement - Team Europe che tenta di tagliare l'angolo a oltre 100 miglia a est di Biotherm, che si trova a sua volta a sole 20 miglia a est di 11th Hour Racing Team e Team Holcim-PRB. A ovest, dietro la flotta, c'è Team Malizia, che spera che gli altri rallentino e di poter recuperare le miglia investite nella scelta.

"Questa regata non si vincerà qui, ma si vincerà o si perderà nei Doldrum", ha dichiarato lo skipper di 11th Hour Racing Team Charlie Enright. "Il nostro piano è di arrivare vicino agli altri e vedere cosa succede. Alla fine tutti finiranno mura a sinistra e punteranno a sud nel punto in cui vogliono attraversare i Doldrum. Una volta entrati nei Doldrum, la partita è aperta per tutti".

Questo fine settimana, la posizione di testa del tracker è potenzialmente la meno accurata, poiché la cartografia elettronica non tiene conto di un guadagno imprecisato che potrebbe (o non potrebbe) essere acquisito navigando più a ovest. Bisogna tenerlo a mente fino a quando la flotta non tornerà ad affrontare gli alisei domenica/lunedì.

Una delle altre differenze emerse dopo la partenza riguarda le velocità e gli angoli delle barche in base alla scelta delle vele. I team hanno a disposizione otto vele a bordo e la scelta sembra essere stata quella di portare o meno l'A2. Amory Ross spiega:

"Ci sono due schieramenti nella flotta: quelli con gli A2 e quelli senza. Gli A2 sono i grandi spinnaker bianchi. È chiaro che Holcim-PRB e Malizia hanno scelto di non portare i loro a favore di un'altra vela. I loro A3 neri richiedono angoli più alti per prendere velocità e così, mentre noi e Biotherm siamo riusciti a rimanere relativamente bassi e nello stesso tratto di mare, abbiamo perso contatto (a volte) con Holcim, allontanandoci verso nord-ovest e fuori dalla portata dell'AIS. Si può notare la stessa differenza di angoli tra Malizia e GUYOT, che con il suo A2 è stato sempre molto più basso e ha fatto un'ottima strategia per ridurre la distanza e recuperando dalla coda della flotta".

Lo skipper di Holcim PRB, Kevin Escoffier, riconosce che stanno accusando un po' di sofferenza. 

"Sembra che le barche davanti a noi siano andate meglio, ma è anche una questione di scelta delle vele", spiega. "Abbiamo deciso di non imbarcare una vela che sarebbe stata utile ora. Stiamo pagando un po' fin dall'inizio per questa scelta. Ma stiamo facendo del nostro meglio per non perdere troppo e speriamo che nell'Atlantico meridionale guadagneremo con le vele che abbiamo e che loro non hanno. Fa parte del gioco". 

Sarà una partita affascinante quella che si giocherà questo fine settimana.

Per seguire l'azione a bordo, visitate la nostra sezione "From the boats ".

Le posizioni più recenti sono disponibili sul Race Tracker

Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 28 gennaio 2023

1. Biotherm, distanza dal traguardo 4231,4 miglia
2. GUYOT environnement - Team Europe, 5,6 miglia dal leader
3. Team Holcim-PRB,  9,4 miglia dal leader
4. 11th Hour Racing Team, 10,4 miglia dal leader
5. Team Malizia,  224,3 miglia dal leader

 


28/01/2023 21:58:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci