mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race torna in Atlantico

the ocean race torna in atlantico
redazione

Team Malizia continua a guidare la classifica della terza tappa di The Ocean Race dopo aver guidato la flotta oltre Capo Horn. 

Martedì sono stati 11th Hour Racing Team (12:55 UTC) e Biotherm (15:25 UTC) a passare il celeberrimo punto di riferimento andando ad aggiungersi all'esclusivo elenco di velisti oceanici che hanno doppiato l'Horn. 

Foto e video del passaggio di Capo Horn a questo link

La flotta si è spaccata in due, con Malizia che sta lottando contro il leader overall della regata, Team Holcim-PRB, e 11th Hour Racing Team che ha un esiguo vantaggio su Biotherm, ma entrambi sono quasi a un giorno di ritardo dalla coppia dei battistrada. 

"È bello essere ancora in lotta con Biotherm", ha dichiarato Justine Mettraux di 11th Hour Racing Team, che ha doppiato Capo Horn per la prima volta.

"Ci sono ancora 2.000 miglia da percorrere dopo il Capo fino a Itajaí, quindi c'è ancora molto da giocarsi. È bello avere venti un po' più moderati, anche se questo significa che i leader si stanno allontanando. Siamo tornati a navigare con la randa piena e le vele grandi, cercando di sfruttare al massimo il vento che abbiamo al momento, ma le condizioni sono piuttosto instabili, con molte nuvole.

"Fa freddo, però! È difficile asciugare qualcosa, ma ci sono solo delle belle luci e degli uccelli, perché ci stiamo avvicinando alla costa. Stiamo vedendo più albatros e petrelli, ed è una bella cosa".

"È stata dura vederci superare da 11th Hour Racing, ma oggi va meglio: passeremo Capo Horn", ha detto Paul Meilhat. "La barca non è al 100% ma non è male. Siamo davvero orgogliosi del lavoro fatto. Un anno fa stavamo applicando strati allo stampo della barca e oggi stiamo navigando oltre Capo Horn. Questa è già una vittoria".

A quasi 400 miglia a nord, Kevin Escoffier è tornato in modalità regata dopo aver festeggiato il suo terzo passaggio di Capo Horn. 

"La sfida principale è ancora quella di arrivare a Itajai", ha detto. "Il tempo può cambiare rapidamente. Piuttosto che cercare sistemi meteorologici che si muovono molto rapidamente e che possono cambiare direzione, preferiamo seguire la rotta settentrionale. Per proteggere sempre la barca e l'equipaggio".

Will Harris di Team Malizia si sta godendo la bella fatica di essere in testa, inseguito da un team di Holcim-PRB che fino ad oggi ha ottenuto un punteggio pieno nella regata.

"Abbiamo seguito la nostra strategia", ha detto. "Non siamo ancora al punto di poter competere con loro. Mancano ancora 5 o 6 giorni alla fine di questa tappa: ci sono molte cose che possono succedere, quindi dobbiamo fare la nostra regata. Il modo più semplice per finire davanti a loro è trovare un'opportunità di guadagnare qualche miglio. Dobbiamo fare ciò che riteniamo giusto e giocare la nostra partita”.


28/03/2023 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci