I record vengono stabiliti e poi infranti ancora una volta nella quinta tappa di The Ocean Race.
Prima è stata la volta di 11th Hour Racing Team, che ha raggiunto un nuovo primato, per poi essere eclissato poco dopo da Team Holcim-PRB, che sembrava essersi assicurato non solo un nuovo record della regata, ma anche il record assoluto di distanza percorsa da un monoscafo in 24 ore.
E poi entra in scena Team Malizia.
L'imbarcazione di coda del terzetto di testa è stata l'ultima a entrare nelle condizioni ottimali per abbattere i record: un'andatura in poppa a 25 nodi e un mare relativamente piatto. Proprio l'ideale per gli IMOCA di ultima generazione.
Ma se i Maliziani sono arrivati in ritardo, il loro risultato finale è stato brillante. Venerdì sera, verso le 22.20 UTC, il team ha superato il record stabilito da Team Holcim-PRB, stabilendo per poco il nuovo parametro: 641.13 miglia percorse in 24 ore.
I dati dovranno essere ratificati dal World Sailing Speed Record Council per diventare ufficiali, ma sono ben oltre il precedente record di 618.01 miglia stabilito dal maxi yacht di 100 piedi Comanche nel 2015.
"Congratulazioni a tutto il team, è una sensazione un po' incredibile e ancora tutti esitano a festeggiare, ma siamo super felici e abbiamo solo buone sensazioni", ha detto lo skipper di Team Malizia Boris Herrmann.
"È fantastico vedere che la barca è in grado di comportarsi così bene. Abbiamo avuto condizioni eccezionali, con mare piatto, vento costante dalla giusta direzione e con l'angolo giusto per un tempo così lungo... A volte il ritmo delle onde si riduceva un po' e noi rallentavamo a 18 nodi, rimanendo un po' bloccati. La maggior parte delle volte la barca passava perfettamente sul mare e volava a 27-34 nodi, sembrava davvero tranquilla.
"In un certo senso, non ci sembrava di spingere e non pensavamo di essere in grado di battere il record, quindi eravamo quasi sempre abbastanza rilassati, tranne che nelle ultime tre ore, quando l'entusiasmo per la possibilità di battere il record si è fatto sentire".
"E poi c'è stato un momento epico, divertente, emozionante, con un grande spirito di squadra e grazie a tutto il team qui e a terra e ai nostri partner che hanno reso possibile questo risultato e hanno costruito questa barca straordinaria, sono super orgoglioso di tutti e di Malizia - Seaexplorer".
L'andatura veloce ha riportato i Maliziani in corsa per la vittoria ad Aarhus, con un distacco di sole 25 miglia dal leader 11th Hour Racing Team. Team Holcim-PRB si trova in mezzo, a sole 10 miglia di distanza.
Il gruppo di testa (alle ore 13.00 di sabato) sta risalendo la costa occidentale della Scozia e si appresta a svoltare verso est, aggirando la parte superiore del Regno Unito e dirigendosi verso la Danimarca.
Con il ritmo indiavolato delle ultime 48 ore, l'arrivo ad Aarhus dovrebbe essere già intorno alla mezzanotte di domenica.
La quarta imbarcazione della flotta, Biotherm, continua la sua regata solitaria, dopo essere finita in una situazione meteorologica diversa; lo skipper Paul Meilhat e il suo team sono di buon umore, ma con oltre un giorno di ritardo rispetto ai leader.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore