giovedí, 6 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: "quando a tordi quando a grilli"

the ocean race quot quando tordi quando grilli quot
Roberto Imbastaro

A Roma la situazione attuale alla The Ocean Race può riassumersi in una sola frase, ovvero "quando a tordi, quando a grilli”, che significa che a volte ci sono periodi di abbondanza, a volte periodi meno fortunati, di ristrettezze. Nulla di più attuale in Oceano in questo momento per gli equipaggi impegnati nella lunga cavalcata tra Indiano e Pacifico. Dopo i fuochi di artificio alla partenza, con danni per due imbarcazioni, e la bolina di domenica sera, la flotta di The Ocean Race, che ora è tornata ad essere composta da tutte e cinque le barche, questa mattina ha decisamente rallentato il ritmo. 

I cinque equipaggi IMOCA si sono imbattuti in una piccola dorsale di alta pressione e nei venti leggeri ad essa associati. Dovranno superarla per arrivare a sud e alle latitudini più alte dei Quaranta Ruggenti per agganciare il treno dei sistemi di bassa pressione che li porterà intorno all'Antartide e verso Capo Horn in questa tappa, la più lunga della storia della regata. 

Ma c'è anche un altro ostacolo. Una corrente molto forte dovuta alla corrente di Agulhas a tratti ha costretto le barche a fare rotta in direzione nord a una velocità fino a quattro nodi. 11th Hour Racing Team e Team Malizia sembrano essere stati particolarmente penalizzati da questa circostanza. 

Finalmente, quando i team riusciranno a scendere a sud, dovranno affrontare alcuni dei venti più forti e dei mari più temibili che abbiano mai visto durante la regata. 

Per martedì 28 febbraio, a mezzogiorno, è previsto un vento intorno ai 40 nodi, con onde fino a sei metri. Le condizioni saranno molto impegnative. 

Entrambi i team, 11th Hour Racing Team e Biotherm, sono rientrati in regata dopo aver effettuato le dovute riparazioni. Lo skipper Charlie Enright ha fatto in modo che il suo 11th Hour Racing Team fosse pronto a partire non appena è terminato il termine obbligatorio di due ore. 

Per Paul Meilhat è stato necessario più tempo per procurarsi i materiali e iniziare le riparazioni, ma è riuscito a lasciare Città del Capo poco prima della mezzanotte e a ripartire pochi minuti dopo, alle 22:21 UTC. Le condizioni di vento leggero hanno permesso a Meilhat e al suo team di ridurre il ritardo in modo significativo, confermando la scelta di prendersi una breve pausa per garantire che la barca fosse pronta per le sfide che la attendono. Le riparazioni continuano a bordo. 

Kevin Escoffier e Team Holcim PRB si trovano in una posizione ormai familiare in testa alla flotta, ma solo per un soffio, con GUYOT environnement Team Europe di Benjamin Dutreux e Robert Stanjek molto vicino. 

"Il vento è stato un po' più leggero del previsto", ha dichiarato Escoffier durante la notte. "Siamo anche nel 'loop di corrente' contraria".

Le prossime 24-36 ore promettono di essere avvincenti.


27/02/2023 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci