Era quasi la mezzanotte UTC di sabato sera quando le barche della flotta di The Ocean Race hanno iniziato a fare la prima mossa significativa verso est, prua verso Città del Capo.
Nel giro di un'ora, tutti e cinque i team hanno virato verso est e puntato la prua verso l'Africa.
La competizione è molto serrata: 11th Hour Racing, Team Holcim-PRB, Biotherm e Team Malizia sono racchiusi in meno di 25 miglia dalla testa e sono disposti su circa 35 miglia sull'asse nord-sud.
Nelle prossime ore e nei prossimi giorni si prevedono altre strambate verso il sud, mentre i team procedono a zig zag verso sud e verso est per aggirare un sistema di alta pressione caratterizzato da venti leggeri.
"Stiamo navigando all'interno di un'alta pressione. C'è più rotazione al centro dell'alta pressione, ma c'è un po' meno vento", ha detto lo skipper dell'11th Hour Racing Team, Charlie Enright, descrivendo le opzioni rispetto ai concorrenti più vicini, Holcim-PRB e Biotherm. "Vogliamo il meglio di entrambe le opzioni".
Guarda come si svolge il processo decisionale a bordo di 11th Hour Racing Team
L'eccezione è rappresentata da GUYOT environnement - Team Europe, che si è portato a più di 160 miglia a nord, ancora una volta con l'obiettivo di tagliare la strada ai propri rivali.
I team hanno anche rilasciato delle boe per la raccolta e la trasmissione di dati che aiuteranno la comunità scientifica a studiare l'impatto del clima sull'oceano e ad elaborare le previsioni meteorologiche. Si tratta di un'area dell'Oceano Atlantico che non è ben servita dalla navigazione commerciale, perciò si tratta di un contributo significativo da parte delle barche che partecipano alla regata.
Guardate Biotherm che lancia una boa drifter
Guardate il Team Holcim-PRB che rilascia la boa drifter
La data prevista di arrivo a Città del Capo è ora il 12 febbraio.
Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 5 febbraio 2023
1.11th Hour Racing Team, distanza dall'arrivo, 2378,3 miglia
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 9,7 miglia
3. Biotherm, distanza dal leader, 1578,3 miglia
4. Team Malizia, distanza dal leader, 26,3 miglia
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 82,0 miglia
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato stamani un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana57