Team Malizia e 11th Hour Racing Team sono ancora impegnati in un duello che sembra destinato a durare fino al traguardo di Newport, Rhode Island.
Venerdì mattina (UTC), prima Malizia e poi 11th Hour Racing Team hanno strambato quando il vento ha girato a sud.
La transizione si è subito rivelata vantaggiosa per il team guidato da Charlie Enright, che ha guadagnato almeno teoricamente sul tracker grazie al fatto di trovarsi sulla rotta interna.
Tuttavia, Will Harris e i suoi Maliziani conservano un piccolo vantaggio di poco meno di 10 miglia, quando le due barche avanzano verso la costa sudorientale degli Stati Uniti.
Davanti a loro c'è ancora molta incertezza: il vento cambierà di nuovo, questa volta davanti a loro, spingendoli di nuovo al largo e inizieranno a sentire gli effetti della corrente del Golfo, che ha direzione nord-est, e le ultime 48 ore della tappa si preannunciano "complicate con molte transizioni, che non sono ancora chiare", come ha spiegato il meteorologo della regata Christian Dumard.
L'arrivo è ancora previsto per il 10 maggio per la coppia di leader. Ma il modo in cui ci arriveranno è tutt'altro che scontato.
Alle loro spalle, il team che ha sofferto di più nelle ultime ore è Biotherm di Paul Meilhat, che ha iniziato a muoversi verso sinistra sul tracker e a rallentare in modo significativo intorno alle 05:20 UTC di venerdì mattina. la barca ha navigato a una velocità media di soli 4 nodi per ore, facendo ipotizzare un problema a bordo.
IL VIDEO DA BORDO DI BIOTHERM
In realtà, il team aveva navigato in una grande area senza vento che non compariva in nessun modello di previsione meteorologica o satellitare.
"Siamo circondati da un mare di vetro", è stata la descrizione fata dall'equipaggio.
"La gente ci manda messaggi per chiederci se abbiamo rotto qualcosa, ma l'unica cosa che non funziona è il vento", ha detto Mariana Lobato.
Il team ha ripreso ad andare meglio al rilevamento delle 14:00, ma il forte rallentamento ha rappresentato un'opportunità per GUYOT environnement - Team Europe. Dopo aver accumulato un ritardo di quasi 200 miglia all'inizio della mattina, il team si trova (ore 14:00 UTC) a sole 60 miglia di distanza, il che rappresenta una significativa inversione di tendenza.
Con le condizioni incerte a venire, l'equipaggio di GUYOT ha più chance che mai di rientrare nella corsa per il podio.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto