Team Malizia e 11th Hour Racing Team sono ancora impegnati in un duello che sembra destinato a durare fino al traguardo di Newport, Rhode Island.
Venerdì mattina (UTC), prima Malizia e poi 11th Hour Racing Team hanno strambato quando il vento ha girato a sud.
La transizione si è subito rivelata vantaggiosa per il team guidato da Charlie Enright, che ha guadagnato almeno teoricamente sul tracker grazie al fatto di trovarsi sulla rotta interna.
Tuttavia, Will Harris e i suoi Maliziani conservano un piccolo vantaggio di poco meno di 10 miglia, quando le due barche avanzano verso la costa sudorientale degli Stati Uniti.
Davanti a loro c'è ancora molta incertezza: il vento cambierà di nuovo, questa volta davanti a loro, spingendoli di nuovo al largo e inizieranno a sentire gli effetti della corrente del Golfo, che ha direzione nord-est, e le ultime 48 ore della tappa si preannunciano "complicate con molte transizioni, che non sono ancora chiare", come ha spiegato il meteorologo della regata Christian Dumard.
L'arrivo è ancora previsto per il 10 maggio per la coppia di leader. Ma il modo in cui ci arriveranno è tutt'altro che scontato.
Alle loro spalle, il team che ha sofferto di più nelle ultime ore è Biotherm di Paul Meilhat, che ha iniziato a muoversi verso sinistra sul tracker e a rallentare in modo significativo intorno alle 05:20 UTC di venerdì mattina. la barca ha navigato a una velocità media di soli 4 nodi per ore, facendo ipotizzare un problema a bordo.
IL VIDEO DA BORDO DI BIOTHERM
In realtà, il team aveva navigato in una grande area senza vento che non compariva in nessun modello di previsione meteorologica o satellitare.
"Siamo circondati da un mare di vetro", è stata la descrizione fata dall'equipaggio.
"La gente ci manda messaggi per chiederci se abbiamo rotto qualcosa, ma l'unica cosa che non funziona è il vento", ha detto Mariana Lobato.
Il team ha ripreso ad andare meglio al rilevamento delle 14:00, ma il forte rallentamento ha rappresentato un'opportunità per GUYOT environnement - Team Europe. Dopo aver accumulato un ritardo di quasi 200 miglia all'inizio della mattina, il team si trova (ore 14:00 UTC) a sole 60 miglia di distanza, il che rappresenta una significativa inversione di tendenza.
Con le condizioni incerte a venire, l'equipaggio di GUYOT ha più chance che mai di rientrare nella corsa per il podio.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic