Merito a GUYOT environnement - Team Europe che ha riguadagnato la testa della classifica e la posizione di barca più a sud della flotta. In una regata verso sud, questa è una cosa positiva... oppure no?
Due delle tre barche posizionate a circa 120 miglia a ovest - Team Holcim-PRB e 11th Hour Racing - hanno appena effettuato una strambata verso ovest, consolidando la posizione e preparandosi a una transizione meteo prima dell'eventuale rotta a sinistra verso Città del Capo. E non sarebbe una sorpresa se Biotherm li raggiungesse.
La prassi direbbe che questa è la mossa giusta. Ma la stessa consuetudine avrebbe fatto sì che GUYOT environnement rimanesse impantanato, mentre a questo punto il team continua a fare miglia verso l'obiettivo. La fortuna reggerà?
"Resta da vedere se la separazione dagli altri servirà a qualcosa. La forte dorsale di alta pressione ci sta costringendo tutti a scendere verso sud, forse addirittura verso sud-ovest. E questo non ci rende felici", ha dichiarato lo skipper Robert Stanjek.
Il navigatore Sébastien Simon sta cercando una via d'uscita dalla trappola: "Il traguardo è molto lontano e quindi dobbiamo rimanere concentrati per la prossima parte della regata. Dopo l'alta pressione dobbiamo gestire tutta la bassa pressione subtropicale. Il gioco non è finito. Dobbiamo solo navigare considerando la nostra barca e la nostra strategia".
Il tema "navigare con la propria barca" si ripropone continuamente. La flotta IMOCA non è monotipo, le barche hanno caratteristiche e punti di forza diversi. Copiare le mosse dell'avversario è una strada che può portare alla rovina.
Ecco come l'onboard reporter Amory Ross da 11th Hour Racing Team, ha descritto la situazione al termine della fase di stallo: "Nei prossimi giorni tutti coloro che si trovano a est vorranno probabilmente avvicinarsi alla nostra rotta. Se ci si spinge troppo a est verso l'alta, il vento diventa davvero poco. Si è sempre tentati di tagliare l'angolo, per così dire, ma raramente funziona. Quindi, anche se gli avversari sulla carta sono più vicini a Città del Capo e possono avere un vento migliore al momento, se riusciamo a resistere qui a ovest, la nostra scelta alla fine sarà migliore. In sostanza, abbiamo già fatto il lavoro duro per arrivare fin qui e ora dobbiamo sperare che si blocchino troppo vicino all'alta... o che riducano il loro vantaggio per raggiungerci. A quel punto toccherà a noi. Per ora, però, il briefing di guardia di Si Fi (il navigatore) è semplice. Attenersi al piano... Non lasciarsi distrarre dai successi a breve termine di quelli a est".
Questo sarà di conforto per la barca più a ovest, Team Malizia. Guidato da Will Harris, il team rimane in caccia, inseguendo i leader e mantenendo una cauta vigilanza sui nuovi foil.
Con l'ETA di Città del Capo che si allontana di 48 ore, le scorte di cibo e di energia sono diventate un problema, e i team stanno già pensando a un razionamento della luce per conservare quello che c'è a bordo.
"Abbiamo lavorato sui pannelli solari, aggiungendo il 50% di superficie in più in modo che non siano all'ombra del boma, così da poterli caricare tutto il giorno con l'energia solare", ha detto lo skipper di Team Holcim-PRB Kevin Escoffier. "Abbiamo anche un idrogeneratore che funziona con la velocità della barca e oggi siamo riusciti a fare 24 ore con queste fonti di energia".
L'arrivo a Città del Capo è ora previsto per l'11 febbraio.
Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 3 febbraio 2023
1. GUYOT environnement - Team Europe, distanza al traguardo, 2663,9 miglia
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 94,5 miglia
3. Biotherm, distanza dal leader, 108,6 miglia
4. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 136,7 miglia
5. Team Malizia, distanza dal leader, 220,6 miglia
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES