Come rovinare la festa per il Grand Finale di Genova? Ci ha pensato Guyot Environnement-Team Europe, centrando in pieno i leader della classifica di 11th Hour Racing Team, danneggiando entrambe le barche che sono state costrette al ritiro. Questo Little Finale di Guyot lascia l'amaro in bocca, anche per l'apparente stupidità della collisione avvenuta come se Benjamin Dutreux non avesse affatto visto l'imbarcazione che lo precedeva. Colpa ammessa anche dall'interessato, ma oramai il danno è fatto e, nonostante l'augurio di riuscire a riprendere ilmare e la disponibilità di tutto il suo team di aiutare 11th Hour, sarà molto difficile vedere le barche a Genova. Un vero peccato terminare così dopo un grande giro del mondo.
LINK VIDEO https://www.facebook.com/reel/2450299001794671
----------------------
Il comunicato ufficiale
Il leader della classifica di The Ocean Race, 11th Hour Racing Team, è stato costretto a sospendere la regata circa 15 minuti dopo la partenza dell'ultima tappa, dopo aver subito danni ingenti a causa di un contatto con GUYOT envrionnement - Team Europe.
La collisione ha danneggiato entrambe le imbarcazioni, che sono rientrate in porto all'Aia. Non sono stati segnalati feriti.
A un primo esame sembrerebbe trattarsi di un'infrazione alle regole da parte di GUYOT dello skipper Benjamin Dutreux, che apparentemente non ha visto l'imbarcazione di 11th Hour Racing Team fino a quando non è stato troppo tardi.
"La loro barca è sbucata davanti a me ed era troppo tardi", ha ammesso Dutreux in banchina. "Era impossibile evitare il contatto (dopo averli visti). Mi assumo tutte le responsabilità. È sicuramente colpa nostra".
Da parte sua, lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright, ha detto di aver cercato di evitare l'incidente, ma quando si è reso conto che la barca GUYOT non stava cambiando rotta, era troppo tardi.
"Ovviamente si tratta di una situazione assolutamente sfortunata", ha dichiarato dopo essere tornato in porto. "Abbiamo virato sulla layline verso la boa 4, in modo pulito e chiaro; non voglio fare speculazioni, ma sembra che l'altra barca non ci abbia visto. Avevamo il diritto di rotta. L'impatto è stato forte - siamo molto fortunati che tutti stiano bene… Gli incidenti capitano e so che è chiaro che non avrebbero voluto porre fine alla nostra regata, così come noi non avremmo voluto porre fine alla loro. Dobbiamo solo vedere cosa succederà. Non è finita finché non è finita: non sarà questo a impedirci di portare a termine il lavoro. Qualsiasi cosa dovremo fare, troveremo una soluzione".
Poco dopo le 20:30 ora locale dell'Aia, GUYOT environnement - Team Europe ha annunciato il ritiro dalla tappa e ha offerto tutta l'assistenza possibile a 11th Hour Racing Team.
"Mi dispiace molto", ha detto Dutreux. "Spero davvero che tornino in mare e vincano questa regata... Cercheremo di aiutarli in tutti i modi".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova