venerdí, 7 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race come il "Visconte dimezzato"

the ocean race come il quot visconte dimezzato quot
redazione

Tutti e cinque i VO65 hanno lasciato L'Aia in configurazione da regata nel pomeriggio di giovedì, per affrontare la terza tappa della VO65 Sprint... di seguito un aggiornamento sulle loro posizioni. 

Purtroppo, lo stesso non si può dire per la flotta IMOCA, dove una drammatica collisione ha lasciato tre barche ancora in mare e in regata verso Genova. Una barca si è ritirata dalla tappa dopo essersi assunta la responsabilità dell'incidente e 11th Hour Racing Team, leader della classifica generale, ha lavorato tutta la notte per determinare l'entità dei danni e valutare le possibilità di rientro. 

L'incidente in sé è un tipo di problema che purtroppo si verifica in rare occasioni in regata. Ma è scioccante vederlo in questo caso, in condizioni di luce, buona visibilità e su un campo di regata non affollato. 

Dopo che 11th Hour Racing Team ha virato sulla layline per la successiva boa e aveva diritto di precedenza, l'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe, tenuto a cedere la rotta in questa situazione, pare abbia visto l'altra barca solo quando era troppo tardi. La collisione che ne è derivata ha causato danni tali da costringere entrambe le barche a rientrare in porto. 

“Ero al timone e ho visto la barca apparire all'improvviso, ma era troppo tardi", ha dichiarato amareggiato Ben Dutreux, lo skipper di GUYOT. "Il contatto era inevitabile (a quel punto). Mi assumo la piena responsabilità. È colpa nostra".

Riconoscendo la colpa, GUYOT environnement - Team Europe si è ritirato dalla settima tappa, un duro colpo per un team che si era dimostrato resiliente dopo un precedente disalberamento. 

Per 11th Hour Racing Team, i danni causati dalla collisione sono un fattore importante che il team deve gestire.. Attualmente in testa alla classifica e sull'onda di tre vittorie di tappa consecutive, lo skipper Charlie Enright si aspettava una regata combattuta fino a Genova che, se il risultato fosse stato positivo, avrebbe portato il suo team a vincere The Ocean Race battendo in acqua il concorrente più diretto, Team Holcim-PRB.

Ora, senza averne colpa, la storia prende una piega completamente diversa. 

"La cosa più importante è che tutti i componenti dell'equipaggio sia della loro che della nostra barca stiano bene", ha detto Enright in banchina, non molto tempo dopo la collisione. " A questo punto non sappiamo cosa faremo. È la vita, sono le regate. Non c'è nulla che avremmo fatto diversamente e gli incidenti capitano".

"Questa regata mette alla prova le persone in modi diversi, fisicamente e mentalmente, e questo è un test per il nostro team. Ma non c'è nessun altro equipaggio di cui vorrei far parte e che vorrei avere con me. Se c'è qualcuno che può risolvere la situazione, siamo noi, ne sono sinceramente convinto, dobbiamo solo capire come sarà questo processo man mano che avremo maggiori informazioni".

Il suo team sta operando su due fronti al momento, valutando le opzioni di riparazione che potrebbero consentirgli di riprendere il mare verso Genova nei prossimi giorni e, allo stesso tempo, lavorando nell'ambito delle Racing Rules of Sailing e delle regole di The Ocean Race per valutare le possibilità di riparazione/redress (la Giuria Internazionale può assegnare punti a un team impossibilitato a regatare in modo efficiente a seguito di un incidente causato da un altro concorrente).

"Personalmente, mi rifiuto di ammettere che questa regata è finita", ha dichiarato il navigatore Simon Fisher, che ha partecipato a sei edizioni della regata. "Preferiremmo provare a vincerla in acqua, ma dobbiamo capire quali sono le nostre opzioni, se la barca può essere riparata e quali sono le nostre possibilità di richiedere riparazione come team, per poi sperare di poter proseguire".

"Ho visto molte cose nel corso delle mie sei edizioni di The Ocean Race, e questa non è una delle migliori, ma abbiamo un team fantastico, e oggi eravamo in una posizione fantastica, e questo grazie al team che abbiamo. È proprio con loro che vorrei stare in una situazione di difficoltà".

 


16/06/2023 16:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci