venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race come il "Visconte dimezzato"

the ocean race come il quot visconte dimezzato quot
redazione

Tutti e cinque i VO65 hanno lasciato L'Aia in configurazione da regata nel pomeriggio di giovedì, per affrontare la terza tappa della VO65 Sprint... di seguito un aggiornamento sulle loro posizioni. 

Purtroppo, lo stesso non si può dire per la flotta IMOCA, dove una drammatica collisione ha lasciato tre barche ancora in mare e in regata verso Genova. Una barca si è ritirata dalla tappa dopo essersi assunta la responsabilità dell'incidente e 11th Hour Racing Team, leader della classifica generale, ha lavorato tutta la notte per determinare l'entità dei danni e valutare le possibilità di rientro. 

L'incidente in sé è un tipo di problema che purtroppo si verifica in rare occasioni in regata. Ma è scioccante vederlo in questo caso, in condizioni di luce, buona visibilità e su un campo di regata non affollato. 

Dopo che 11th Hour Racing Team ha virato sulla layline per la successiva boa e aveva diritto di precedenza, l'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe, tenuto a cedere la rotta in questa situazione, pare abbia visto l'altra barca solo quando era troppo tardi. La collisione che ne è derivata ha causato danni tali da costringere entrambe le barche a rientrare in porto. 

“Ero al timone e ho visto la barca apparire all'improvviso, ma era troppo tardi", ha dichiarato amareggiato Ben Dutreux, lo skipper di GUYOT. "Il contatto era inevitabile (a quel punto). Mi assumo la piena responsabilità. È colpa nostra".

Riconoscendo la colpa, GUYOT environnement - Team Europe si è ritirato dalla settima tappa, un duro colpo per un team che si era dimostrato resiliente dopo un precedente disalberamento. 

Per 11th Hour Racing Team, i danni causati dalla collisione sono un fattore importante che il team deve gestire.. Attualmente in testa alla classifica e sull'onda di tre vittorie di tappa consecutive, lo skipper Charlie Enright si aspettava una regata combattuta fino a Genova che, se il risultato fosse stato positivo, avrebbe portato il suo team a vincere The Ocean Race battendo in acqua il concorrente più diretto, Team Holcim-PRB.

Ora, senza averne colpa, la storia prende una piega completamente diversa. 

"La cosa più importante è che tutti i componenti dell'equipaggio sia della loro che della nostra barca stiano bene", ha detto Enright in banchina, non molto tempo dopo la collisione. " A questo punto non sappiamo cosa faremo. È la vita, sono le regate. Non c'è nulla che avremmo fatto diversamente e gli incidenti capitano".

"Questa regata mette alla prova le persone in modi diversi, fisicamente e mentalmente, e questo è un test per il nostro team. Ma non c'è nessun altro equipaggio di cui vorrei far parte e che vorrei avere con me. Se c'è qualcuno che può risolvere la situazione, siamo noi, ne sono sinceramente convinto, dobbiamo solo capire come sarà questo processo man mano che avremo maggiori informazioni".

Il suo team sta operando su due fronti al momento, valutando le opzioni di riparazione che potrebbero consentirgli di riprendere il mare verso Genova nei prossimi giorni e, allo stesso tempo, lavorando nell'ambito delle Racing Rules of Sailing e delle regole di The Ocean Race per valutare le possibilità di riparazione/redress (la Giuria Internazionale può assegnare punti a un team impossibilitato a regatare in modo efficiente a seguito di un incidente causato da un altro concorrente).

"Personalmente, mi rifiuto di ammettere che questa regata è finita", ha dichiarato il navigatore Simon Fisher, che ha partecipato a sei edizioni della regata. "Preferiremmo provare a vincerla in acqua, ma dobbiamo capire quali sono le nostre opzioni, se la barca può essere riparata e quali sono le nostre possibilità di richiedere riparazione come team, per poi sperare di poter proseguire".

"Ho visto molte cose nel corso delle mie sei edizioni di The Ocean Race, e questa non è una delle migliori, ma abbiamo un team fantastico, e oggi eravamo in una posizione fantastica, e questo grazie al team che abbiamo. È proprio con loro che vorrei stare in una situazione di difficoltà".

 


16/06/2023 16:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci