Sono state 24 ore fruttuose e veloci per la flotta IMOCA di The Ocean Race: i team sono scesi a sud verso una zona di esclusione dei ghiacci e verso i Quaranta Ruggenti, che prendono il nome dall'area a sud dei 40 gradi di latitudine dove i sistemi di bassa pressione girano intorno al continente antartico senza essere ostacolati da masse terrestri.
I velisti di The Ocean Race tradizionalmente definiscono questo luogo come l'inizio dell'Oceano Meridionale ed è qui che sono nate molte leggende della regata. Anche oggi è così. Le condizioni sono favorevoli alla velocità e le prime tre barche in classifica hanno tutte percorso più di 500 miglia nell'arco di 24 ore.
"Le condizioni sono molto umide e grigie, ma siamo molto, molto veloci", ha dichiarato Susann Beucke a bordo di Team Holcim-PRB. "Stiamo cercando di tenere il passo delle altre barche... Loro stanno spingendo molto e noi dobbiamo rispondere".
11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright ha registrato la migliore prestazione secondo il Race Control, fissata nella notte a 541,7 miglia, una distanza che si avvicina al record.
L'IMOCA Charal, dello skipper Franck Cammas, detiene il record non certificato in equipaggio completo per la classe con 558 miglia; Hugo Boss di Alex Thomson ha una distanza certificata di 539,71 miglia; il record di The Ocean Race è di AkzoNobel dello skipper Simeon Tienpont con 602 miglia.
Oggi sono in gioco i record di velocità, ma si prevede che le condizioni cambieranno drasticamente prima dell'arrivo.
Lo skipper Will Harris e il suo Team Malizia hanno preso il comando della classifica alle ore 1100 UTC, ma in realtà le prime tre barche sono molto vicine in termini di posizione tattica verso il traguardo.
Ma chi è dietro non è fuori dai giochi. Si prevede che le barche di testa comincino a spingere verso una dorsale di alta pressione con venti molto leggeri. I team che inseguono, tra cui GUYOT environnement - Team Europe, si porteranno dietro venti più forti da ovest, e c'è la possibilità che tutte e cinque le barche si trovino molto vicine nell'avvicinamento finale a Città del Capo, durante la notte tra sabato e domenica.
Ma tutto questo è ancora da vedere. Per oggi, si tratta ancora di spingere a tutta, verso sud-est, e di fare miglia nelle condizioni di vento forte, finché durano. È una navigazione veloce, ma non rende la vita a bordo facile.
La vita a bordo dell'11th Hour Racing Team a ritmo di record
"Per spostarsi dalla cuccetta al retro del pozzetto, che sono circa cinque passi, ci vuole quasi un minuto", spiega Jack Bouttell a bordo di 11th Hour Racing Team. "Bisogna pianificare ogni passo con la coordinazione necessaria per capire a quale presa aggrapparsi.
"E poi c'è il rumore della barca e il ronzio del foil. Più forte è il ronzio, più si va veloci e più c'è il rischio di un'ingavonata. Ci sono volte in cui si sente il rumore del ronzio e ci si limita a tenersi e a non muoversi, aspettando l'inevitabile. E poi si può continuare la propria giornata. Ma cucinare, andare in bagno, cambiarsi i vestiti, tutto è molto difficile".
Apertura dell'Ocean Live Park di Città del Capo
Nel frattempo, a Città del Capo, è stato ufficialmente inaugurato mercoledì il villaggio Ocean Live Park al Victoria + Alfred Waterfront, con una cerimonia del taglio del nastro.
È la dodicesima volta (in 14 edizioni) che la regata visita la " Mother City". Il sindaco di Città del Capo Geordin Hill-Lewis e David Green, CEO di V+A Waterfront, insieme a Bruce Parker Forsyth, CEO di Live Company Sports and Entertainment, hanno dato il benvenuto ufficiale alla regata e inaugurato l'Ocean Live Park.
L'arrivo previsto a Città del Capo è domenica 12 febbraio.
Seguite le ultime posizioni sul Race Tracker
Guardate la copertura su Eurosport
Classifica della seconda tappa alle ore 1100 UTC - 8 febbraio 2023
1.Team Malizia, distanza dall'arrivo, 1217.0 miglia
2. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 1,6 miglia.
3. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 60,3 miglia
4. Biotherm, distanza dal leader, 216 miglia
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 490,8 miglia
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA