Il risultato è stato in dubbio fino agli ultimi istanti della sesta tappa, con 11th Hour Racing Team, Team Holcim-PRB e Team Malizia che hanno navigato spalla a spalla per gran parte della mattinata di domenica.
L'avvicinamento finale all'Aia ha comportato un breve tratto di bolina in cui le barche hanno incrociato a pochi metri di distanza a ogni virata, ma 11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright ha mantenuto i nervi saldi e ha effettuato l'ultima virata verso sud con un piccolo vantaggio che è riuscito a mantenere fino al traguardo.
"Hanno incrociato davanti a noi, in realtà eravamo dietro a circa 25-30 miglia dall'arrivo", ha detto Enright incredulo per l'intensità della regata. Ma un grande ringraziamento va a tutti coloro che sono a bordo, che non hanno mai rinunciato a lottare, che si sono impegnati e che ci hanno sempre creduto...".
Anche quando gli altri continuavano a darci la caccia da dietro, credo che pensassimo solo che non li avremmo lasciati vincere così". Ma è stata una regata incredibile per tutti i team: Holcim-PRB, Malizia, Biotherm, GUYOT. È stato un campo di regata difficile e insidioso. Tutti meritano le congratulazioni per il loro risultato qui all’Aia".
Una raggiante Francesca Clapcich, intervistata in banchina appena scesa da 11th Hour Racing Team ha detto: “E’ incredibile, la terza tappa di fila che vinciamo. Una tappa corta, solo 800 miglia, ma difficilissima. Quando le tappe sono così corte e costiere si sta vicini tutto il tempo, per tre giorni non si dorme, non si mangia… Però è una vittoria importantissima per il team perché estendiamo il vantaggio nella generale e siamo anche al comando del tie-breaker delle in-port. Bisogna rimanere concentrati per l’ultima tappa fino a Genova, ovviamente per me arrivando in Italia sarebbe davvero un momento speciale”.
A soli 12 minuti di distanza, Team Holcim-PRB ha tagliato il traguardo dopo aver respinto un attacco tardivo di Team Malizia, che ha concluso poco più di un minuto dopo. Le prime tre barche della flotta sono arrivate nell'arco di 15 minuti.
"È stata una tappa molto intensa", ha dichiarato lo skipper di Team Holcim-PRB Benjamin Schwartz. "Abbiamo spinto al massimo e ora dobbiamo concentrarci sulla tappa finale verso Genova".
I risultati lasciano Team Holcim-PRB dietro a 11th Hour Racing Team di 2 punti nella classifica generale, mentre Malizia è a quattro punti di distanza.
"Abbiamo provato sentimenti contrastanti in questa tappa", ha dichiarato Will Harris. "Ovviamente siamo felici di essere riusciti a recuperare così tanto nell'ultima parte, ma avremmo voluto guadagnare almeno un altro punto".
L'accoglienza a L'Aia è stata travolgente per Rosalin Kuiper, membro olandese dell'equipaggio di Team Malizia, che è diventata una star nel corso della regata.
"È stato un giorno davvero speciale essere qui con tutto questo sostegno da parte di amici e familiari", ha detto. "Ho dedicato un terzo della mia vita alla vela professionale e poterlo condividere con tutte le persone che mi hanno sostenuto è fantastico".
Pochi istanti dopo che Malizia ha tagliato il traguardo, il re Willem-Alexander e la regina Máxima dei Paesi Bassi sono saliti a bordo per dare il benvenuto a Rosalin e all'equipaggio di Malizia.
Non lontano dal trio di testa, Biotherm di Paul Meilhat si è assicurato un quarto posto su Benjamin Dutreux e il suo team su GUYOT evironnement-Team Europe, che è tornato a regatare a L'Aia dopo un disalberamento nella quarta tappa.
Nei VO65, WindWhisper Racing Team ha allungato il suo vantaggio in testa alla classifica al rientro della flotta per la seconda tappa della VO65 Sprint.
Si tratta di due vittorie di fila per il team, dopo la conquista della prima tappa da Alicante a Capo Verde a gennaio.
"Naturalmente è importante vincere e, con il terzo posto di Team JAJO, abbiamo un po' di respiro in vista della regata finale verso Genova", ha dichiarato lo skipper Pablo Arrarte.
"È stata una tappa molto impegnativa: in tre giorni abbiamo avuto tutto quello che ci si aspetta da una regata lunga. Sono orgoglioso del team e felice del risultato".
Mirpuri-Trifork Racing Team ha conquistato un meritato secondo posto rispetto agli eroi locali di Team JAJO, mentre Austrian Ocean Racing-Team Genova ha preceduto Viva Mexico.
WindWhisper Racing Team ha ora un margine di tre punti nella classifica della VO65 Sprint, ma la classifica è molto combattuta e la tappa finale a Genova sarà decisiva.
Per maggiori informazioni e per il programma di The Grand Finale di Genova, si può visitare il sito www.theoceanracegenova.com
Classifica IMOCA dopo la Leg 6
1. 11th Hour Racing Team -- 33 punti
2. Team Holcim-PRB -- 31 punti
3. Team Malizia -- 27 punti
4. Biotherm -- 19 punti
5. GUYOT environnement - Team Europe - 2 punti
Classifica VO65 dopo la seconda tappa
1. WindWhisper Racing Team -- 12 punti
2. Team JAJO -- 9 punti
3. Austrian Ocean Racing powered by Team Genova -- 7 punti
4. Mirpuri/Trifork Racing Team -- 5 punti
5. Viva México -- 4 punti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela