È stata una lunga prova di velocità per i quattro IMOCA in navigazione verso nord-est, allontanandosi dalla costa brasiliana. Per oltre 24 ore hanno navigato in prossimità del vento con mure a sinistra e verso il largo.
Come nota il meteorologo di The Ocean Race Christian Dumard: "Sono condizioni di vento non favorevole molto mutevoli e instabili...".
Ma nelle prossime 48 ore, i team dovranno entrare in un vento di aòliseo da est che dovrebbe portarli verso i le calme equatoriali.
In queste condizioni, la velocità la fa da padrona e la flotta è compatta, con tutte e quattro le barche a meno di 10 miglia nelle posizioni rilevate dal tracker.
"È probabile che il vento sia rafficato, ma in generale abbastanza leggero", ha dichiarato Alan Roberts su Biotherm. Abbiamo Malizia a un miglio di distanza, GUYOT un po' più indietro e 11th Hour Racing proprio davanti a noi...".
"La flotta si è compattata nelle ultime ore e credo che continuerà a farlo. Le prossime ore saranno fondamentali per entrare nel nuovo vento e iniziare la fase successiva della regata, che sarà quella di risalire lungo la costa brasiliana".
Man mano che le barche si allontanano dalla terraferma, si lasciano alle spalle due zone di esclusione: una per alcuni grandi giacimenti petroliferi che ospitano molte infrastrutture e inteso traffico commerciale e una appena fuori dalla costa, che delimita il Banco Abrolhos, un'area nota per la presenza di mammiferi marini.
Damian Foxall di 11th Hour Racing Team ha inviato alcune note sulle ragioni che spiegano alcune delle zone di esclusione specifiche per la natura, tra cui:
"Abbiamo una zona chiamata Abrolhos Banks che è una delle zone in cui fino a 25.000 balene franche meridionali e megattere arrivano dall'Antartide, dove ci sono acque più calde, per riprodursi. Manca un mese a questa attività, ma per sicurezza gli organizzatori hanno definito una zona di esclusione".
Per saperne di più su Damian e sulle zone di esclusione di questa tappa, cliccate qui.
Nel frattempo, Team Holcim-PRB ha escogitato un piano per portare l'imbarcazione a Rio, con un armo di fortuna, dove verrà montato un albero di rispetto e riprenderà la regata. Si tratta di un'operazione complicata dal punto di vista logistico e delle tempistiche.
Ma con il supporto degli esperti del team operativo del GAC Pindar, l'equipaggio di Kevin Escoffier e il team di terra stanno lavorando su diverse soluzioni possibili per portare l'albero da Lorient, in Francia, a Rio nel modo più efficiente possibile, in modo da rispettare una tempistica molto stretta. L'equipaggio di terra aiuterà a montare il nuovo albero e il team intende concludere la tappa 4 per raccogliere almeno un punto e mantenere la sua posizione al vertice della classifica generale della regata.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi