Ottimo esordio per Team Django nell’Admiral’s Cup 2025. Nella Channel Race di sabato, lunga 160 miglia nautiche caratterizzata da difficili condizioni, il team italiano che porta i colori dello Yacht Club Costa Smeralda, ha messo a segno una prestazione solida in entrambe le classi, conquistando la vetta della classifica provvisoria dopo la prima regata offshore. Django wallyrocket51, impegnato nella classe AC1, ha tagliato per primo il traguardo, confermando le prestazioni della barca e la preparazione dell’equipaggio. Nel frattempo, Django JPK, nella classe AC2, ha chiuso con un buon quarto posto. La combinazione dei due risultati porta Team Django in testa alla classifica generale. “È stata una bellissima esperienza. Era proprio ciò che sognavamo da mesi. L’equipaggio ha fatto un lavoro straordinario e, allo stesso tempo, abbiamo imparato molto in queste 20 ore in mare, con condizioni davvero estreme, da venti leggerissimi a raffiche fino a 25 nodi verso la fine. Tutti sono rimasti concentrati e hanno spinto fino in fondo, e il risultato dimostra quanto siamo determinati in questa Admiral’s Cup”, ha commentato Vasco Vascotto, tattico di Team Django wallyrocket51. “Abbiamo appena terminato questa regata impegnativa. Era una offshore breve e, come spesso accade nelle brevi, è stata molto intensa, senza tempo per dormire, abbiamo spinto al massimo dall’inizio alla fine, affrontando condizioni molto variabili. A tratti sembrava tutto fuori controllo, con la flotta distribuita in venti completamente diversi. Abbiamo faticato nella seconda metà, aspettando un cambio di vento che non è mai arrivato, perdendo così qualche posizione. Ma nell’ultimo lato di lasco abbiamo spinto forte e recuperato. All’arrivo abbiamo scoperto che i nostri compagni sul wallyrocket51 avevano vinto, noi siamo quarti, un grande risultato combinato di squadra! Ora un po’ di riposo, poi meeting per impostare al meglio la strategia delle regate inshore… e naturalmente, del Fastnet”, ha dichiarato Alberto Bolzan, timoniere di Team Django JPK.Prossimi appuntamenti: tre giornate di regate inshore dal 22 al 24 luglio, prima del gran finale offshore con la Rolex Fastnet Race, in programma per sabato 26 luglio.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco