Ottimo esordio per Team Django nell’Admiral’s Cup 2025. Nella Channel Race di sabato, lunga 160 miglia nautiche caratterizzata da difficili condizioni, il team italiano che porta i colori dello Yacht Club Costa Smeralda, ha messo a segno una prestazione solida in entrambe le classi, conquistando la vetta della classifica provvisoria dopo la prima regata offshore. Django wallyrocket51, impegnato nella classe AC1, ha tagliato per primo il traguardo, confermando le prestazioni della barca e la preparazione dell’equipaggio. Nel frattempo, Django JPK, nella classe AC2, ha chiuso con un buon quarto posto. La combinazione dei due risultati porta Team Django in testa alla classifica generale. “È stata una bellissima esperienza. Era proprio ciò che sognavamo da mesi. L’equipaggio ha fatto un lavoro straordinario e, allo stesso tempo, abbiamo imparato molto in queste 20 ore in mare, con condizioni davvero estreme, da venti leggerissimi a raffiche fino a 25 nodi verso la fine. Tutti sono rimasti concentrati e hanno spinto fino in fondo, e il risultato dimostra quanto siamo determinati in questa Admiral’s Cup”, ha commentato Vasco Vascotto, tattico di Team Django wallyrocket51. “Abbiamo appena terminato questa regata impegnativa. Era una offshore breve e, come spesso accade nelle brevi, è stata molto intensa, senza tempo per dormire, abbiamo spinto al massimo dall’inizio alla fine, affrontando condizioni molto variabili. A tratti sembrava tutto fuori controllo, con la flotta distribuita in venti completamente diversi. Abbiamo faticato nella seconda metà, aspettando un cambio di vento che non è mai arrivato, perdendo così qualche posizione. Ma nell’ultimo lato di lasco abbiamo spinto forte e recuperato. All’arrivo abbiamo scoperto che i nostri compagni sul wallyrocket51 avevano vinto, noi siamo quarti, un grande risultato combinato di squadra! Ora un po’ di riposo, poi meeting per impostare al meglio la strategia delle regate inshore… e naturalmente, del Fastnet”, ha dichiarato Alberto Bolzan, timoniere di Team Django JPK.Prossimi appuntamenti: tre giornate di regate inshore dal 22 al 24 luglio, prima del gran finale offshore con la Rolex Fastnet Race, in programma per sabato 26 luglio.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova