Il secondo yacht costruito sulla piattaforma tecnica di Tankoa da 70/72 metri – venduto a Settembre 2016 a un esperto cliente europeo – il suo secondo yacht realizzato con Tankoa – è stato varato e la consegna finale al suo armatore è prevista il 15 novembre 2018.
Disegnato da Francesco Paszkowski, Solo farà il suo debutto mondiale in occasione del prossimo Monaco Yacht Show dal 26 al 29 settembre 2018.
Secondo Euro Contenti, CEO di Tankoa – si tratta di un grande riconoscimento ai valori del cantiere e alla forza della scelta di costruire yacht con il cliente e non per il cliente.
Contenti ha dichiarato: “Oltre a essere felici di vedere il cliente così contento ed entusiasta in banchina con la sua famiglia, siamo realmente orgogliosi di avere sviluppato un rapporto di fiducia con un armatore così esperto. Solo sarà in banchina a Monaco e riscuoterà sicuramente un grande successo perché si tratta di uno yacht che dimostrerà come Tankoa sia la vera alternativa ai cantieri nord europei quando si tratta di costruire yacht di alta qualità a costi ragionevoli e con estrema flessibilità”.
Pur ricordando il 69m Suerte (S693), Solo è 3 metri più lungo (72m) e ha un volume di circa 1,600 GRT. Le altre principali differenze includono gli scarichi immersi, che consentono di ottenere maggiori spazi aperti su tutti i ponti e un giardino d’inverno più grande; il ponte di poppa accoglie una piscina di sei metri posizionata trasversalmente; le vetrate nelle murate assicurano una vista ininterrotta sul mare; l’upper deck wide body ha permesso di ottenere un salone panoramico sovradimensionato. La lunghezza al galleggiamento maggiore permette di raggiungere una velocità massima di oltre 17 nodi. Michel Karsenti, Sales and Marketing Director di Tankoa e membro del consiglio di amministrazione, ha dichiarato recentemente a proposito del varo di Solo: “Oltre all’emozione di vedere un oggetto la cui costruzione è durata quasi quattro anni e migliaia di ore di duro lavoro e passione, mi vengono in mente tre cose.
Sicuramente la soddisfazione che l’armatore e la sua famiglia abbiano creduto in noi in questo periodo insieme e il suo sorriso quando ha visto il suo yacht qui pronto al varo. Sto anche pensando ai nostri maestri d’ascia e agli artigiani che hanno messo l’anima in questa opera d’arte e voglio ringraziarli. La terza cosa è, ed è il bello della nostra azienda, che abbiamo già fissato una serie di incontri dopo il varo per capire dove e come possiamo fare ancora meglio!
Non solo Tankoa è un cantiere unico per costruire uno yacht, è anche un luogo incredibile per lavorare dove tutti sono guidati dalla passione e dalla costante ricerca dell’eccellenza, dai saldatori fino al top management.
Siamo impazienti di presentare Solo al Monaco Yacht Show dove sicuramente attrarrà molti visitatori e clienti.” Solo è destinato al charter e le richieste dell’armatore vertevano principalmente sull’esigenza di avere passaggi ben definiti che permettessero all’equipaggio di lavorare in totale autonomia e al contempo offrissero all’armatore e ai suoi ospiti la massima privacy e un arredo moderno, elegante e caldo. Sia il GA sia il décor sono il risultato dello sforzo comune di Francesco Paszkowski e Margherita Casprini.
La costruzione è stata attentamente seguita dall’ingegnere Albert McIlroy, rappresentante dell’armatore:
Posso davvero percepire come il cantiere sia sostenuto dall’illimitata esperienza dei manager e dell’ufficio tecnico e come i ragazzi siano stati capaci di alzare il livello della qualità e dell’ingegnerizzazione barca dopo barca”, dichiara McIlroy, che ha al suo attivo la realizzazione di numerosi yacht in Nord Europa.“Il GM Edoardo Ratto si è tra le altre cose impegnato profondamente nel portare a bordo le ultime novità tecnologiche e a questo proposito mi sta davvero aiutando... La gestione delle scadenze e i processi operativi sono fondamentali per il team in ogni momento e non c’è spazio per l’improvvisazione, nonostante la grande flessibilità che sono in grado di dimostrare quando necessario. Come dico ai miei colleghi, trovarsi da Tankoa è come essere in Nord Europa, ma continuando a mangiare il cibo migliore del mondo!”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco