lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

NAUTICA

Tankoa Yachts: varato il nuovo S701 Solo

tankoa yachts varato il nuovo s701 solo
Redazione

Il secondo yacht costruito sulla piattaforma tecnica di Tankoa da 70/72 metri – venduto a Settembre 2016 a un esperto cliente europeo – il suo secondo yacht realizzato con Tankoa – è stato varato e la consegna finale al suo armatore è prevista il 15 novembre 2018.
Disegnato da Francesco Paszkowski, Solo farà il suo debutto mondiale in occasione del prossimo Monaco Yacht Show dal 26 al 29 settembre 2018. 
Secondo Euro Contenti, CEO di Tankoa – si tratta di un grande riconoscimento ai valori del cantiere e alla forza della scelta di costruire yacht con il cliente e non per il cliente.
Contenti ha dichiarato: “Oltre a essere felici di vedere il cliente così contento ed entusiasta in banchina con la sua famiglia, siamo realmente orgogliosi di avere sviluppato un rapporto di fiducia con un armatore così esperto. Solo sarà in banchina a Monaco e riscuoterà sicuramente un grande successo perché si tratta di uno yacht che dimostrerà come Tankoa sia la vera alternativa ai cantieri nord europei quando si tratta di costruire yacht di alta qualità a costi ragionevoli e con estrema flessibilità”.
Pur ricordando il 69m Suerte (S693)Solo è 3 metri più lungo (72m) e ha un volume di circa 1,600 GRT. Le altre principali differenze includono gli scarichi immersi, che consentono di ottenere maggiori spazi aperti su tutti i ponti e un giardino d’inverno più grande; il ponte di poppa accoglie una piscina di sei metri posizionata trasversalmente; le vetrate nelle murate assicurano una vista ininterrotta sul mare; l’upper deck wide body ha permesso di ottenere un salone panoramico sovradimensionato. La lunghezza al galleggiamento maggiore permette di raggiungere una velocità massima di oltre 17 nodi. Michel Karsenti, Sales and Marketing Director di Tankoa e membro del consiglio di amministrazione, ha dichiarato recentemente a proposito del varo di Solo: Oltre all’emozione di vedere un oggetto la cui costruzione è durata quasi quattro anni e migliaia di ore di duro lavoro e passione, mi vengono in mente tre cose.
Sicuramente la soddisfazione che l’armatore e la sua famiglia abbiano creduto in noi in questo periodo insieme e il suo sorriso quando ha visto il suo yacht qui pronto al varo.  Sto anche pensando ai nostri maestri d’ascia e agli artigiani che hanno messo l’anima in questa opera d’arte e voglio ringraziarli. La terza cosa è, ed è il bello della nostra azienda, che abbiamo già fissato una serie di incontri dopo il varo per capire dove e come possiamo fare ancora meglio!
Non solo Tankoa è un cantiere unico per costruire uno yacht, è anche un luogo incredibile per lavorare dove tutti sono guidati dalla passione e dalla costante ricerca dell’eccellenza, dai saldatori fino al top management.
Siamo impazienti di presentare Solo al Monaco Yacht Show dove sicuramente attrarrà molti visitatori e clienti.” Solo è destinato al charter e le richieste dell’armatore vertevano principalmente sull’esigenza di avere passaggi ben definiti che permettessero all’equipaggio di lavorare in totale autonomia e al contempo offrissero all’armatore e ai suoi ospiti la massima privacy e un arredo moderno, elegante e caldo. Sia il GA sia il décor sono il risultato dello sforzo comune di Francesco Paszkowski e Margherita Casprini.
La costruzione è stata attentamente seguita dall’ingegnere Albert McIlroy, rappresentante dell’armatore: 
Posso davvero percepire come il cantiere sia sostenuto dall’illimitata esperienza dei manager e dell’ufficio tecnico e come i ragazzi siano stati capaci di alzare il livello della qualità e dell’ingegnerizzazione barca dopo barca”, dichiara McIlroy, che ha al suo attivo la realizzazione di numerosi yacht in Nord Europa.Il GM Edoardo Ratto si è tra le altre cose impegnato profondamente nel portare a bordo le ultime novità tecnologiche e a questo proposito mi sta davvero aiutando... La gestione delle scadenze e i processi operativi sono fondamentali per il team in ogni momento e non c’è spazio per l’improvvisazione, nonostante la grande flessibilità che sono in grado di dimostrare quando necessario. Come dico ai miei colleghi, trovarsi da Tankoa è come essere in Nord Europa, ma continuando a mangiare il cibo migliore del mondo!”


01/08/2018 16:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci