venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

NAUTICA

Navigazione e turismo nautico necessitano di frontiere aperte

navigazione turismo nautico necessitano di frontiere aperte
redazione

Nel pomeriggio di lunedì 18 maggio, il Vice Presidente di Confindustria Nautica, Past President e membro del Consiglio di EBI, Piero Formenti, ha preso parte a una videoconferenza con l’Ambasciatore Michele Quaroni, Rappresentante Permanente Aggiunto d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles, organizzata dalla federazione europea EBI – European Boating Industry.

 

La riunione, che segue altri incontri virtuali di EBI con i principali decisori dell’UE, era mirata a descrivere la situazione e le criticità attuali dell’industria nautica italiana ed europea col fine di far adottare misure concrete di livello europeo che sostengano le aziende della filiera. Le Rappresentanze Permanenti – responsabili in particolare del mercato interno, del turismo e della politica industriale dell’Unione Europea – hanno un ruolo cruciale nel processo decisionale dell'UE e sono diventate molto rilevanti nell’attuale fase di risposta alla crisi in quanto sono di fatto l'unico organo che si riunisce ancora di persona e non virtualmente.

 

Rappresentando le caratteristiche fondamentali per la navigazione e per il turismo nautico che necessitano di frontiere aperte per le persone e le forniture, sono state elencate le possibili misure di supporto dell’industria nautica europea a livello UE. 

Nel breve termine: confini aperti per le catene di fornitura e la consegna delle imbarcazioni, l’attuazione del Pacchetto Turismo dell'UE in tutti i Paesi, con la piena apertura della nautica, delle infrastrutture e l'abolizione delle restrizioni alle frontiere, un fondo europeo di garanzia del turismo, che includa le attività del comparto nautico. 

 

Nel medio termine: inclusione dell'industria nautica nel Fondo europeo per la ripresa industriale per sostenere il calo del livello degli investimenti e il sostegno finanziario dell'UE per una campagna di promozione del turismo nautico intracomunitario/domestico. È stata inoltre sottolineata la contrarietà dell’Italia a schemi nazionali, come i corridoi turistici tra alcuni Paesi e regole di quarantena non coordinate.

 

L’Amb. Quaroni ha assicurato il proprio impegno, ben comprendendo che l’imminente stagione estiva è più che mai cruciale per il settore nautico in Italia, colpito molto duramente dal lockdown: sottolineando che la classificazione a basso rischio delle attività nautiche – ottenuta da Confindustria Nautica - non può che giovare a una ripresa delle attività, che vanno pertanto sostenute immediatamente, e che L'Italia e la Rappresentanza Permanente stanno lavorando duramente per evitare corridoi turistici affinché l'abolizione della quarantena dal 3 giugno sia un elemento importante per la ripresa. 

 

A livello generale la risposta iniziale dell'UE alla crisi è consistita nella sospensione delle misure di stabilità e crescita e nell'attuazione di un quadro temporaneo di aiuti di Stato; altre novità, come lo strumento della Banca europea per gli investimenti di 250 miliardi di euro in prestiti per le PMI, lo strumento SURE a sostegno dei programmi nazionali di lavoro a breve termine e la nuova proposta del QFP (bilancio a lungo termine dell'UE) e la proposta per il Fondo di recupero, saranno pubblicati il 27 maggio.

 

All’incontro sono intervenuti:

  • Amb. Michele Quaroni (Deputy Permanent Representative of Italy to the EU)
  • Stefano Pisotti (Competitiveness coordinator, Permanent Representation of Italy to the EU)
  • Gioconda Miele (Air and Maritime Transport Attaché, Permanent Representation of Italy to the EU)
  • Giuliana Del Papa (Transports, Energy, Agrifish, Health Coordinator, Permanent Representation of Italy to the EU)
  • Piero Formenti (Past-President & Council Member, EBI & Vice Presidente Confindustria Nautica)
  • Stefano Pagani Isnardi (Resp. Ufficio Studi Confindustria Nautica)
  • Philip Easthill (Secretary-General, European Boating Industry)

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci