martedí, 15 luglio 2025

SEATEC

Taglio del nastro per Seatec e Compotec, riflettori accesi su nautica e compositi

taglio del nastro per seatec compotec riflettori accesi su nautica compositi
redazione

Al via la 16° edizione di  Seatec, mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da IMM/CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, e Compotec, “Excellence in Composites”, l’unica manifestazione professionale  in Italia  dedicata all’industria dei materiali compositi nei loro vari ambiti d’uso.
In mostra  complessivamente circa 400 marchi distribuiti su 15.000 metri quadrati, un risultato di tutto rispetto, come evidenziato dal Direttore Generale Luca Figari nel corso della conferenza stampa  di presentazione dei due eventi
“I numeri del settore, che ci parlano di quanto sia importante  il ruolo dei nostri cantieri nella produzione di grandi yacht, per oltre il 90% destinati all’export:  ne abbiamo prodotti 1.588, per una lunghezza media di 39 metri, mentre a tutt’oggi sono in costruzione 175 unità di lunghezza attorno ai 45 metri.  In sostanza il 31,6% della flotta mondiale è Made in Italy, e  la quota dei nostri prodotti sale al 41,3% se si considerano gli yacht in costruzione – esordisce Figari – A fronte di questo ritengo che un evento come il nostro sia di grande rilevanza  sul territorio; il nostro intento è di offrire al visitatore il meglio della subfornitura nautica e dei materiali compositi, e sono lieti di poter annoverare 30 nuove aziende, italiane ma anche straniere fra i nostri espositori, e una grande varietà merceologica. Fra le altre abbiamo     anche   4 aziende  che   pur non essendo   ancora presenti in ambito nautico o dei compositi desiderano presentare sul mercato prodotti e proposte potenzialmente applicabili anche in questi settori, nell’area che abbiamo definito della “Cross Sector Innovation” 
La manifestazione è infatti contraddistinta da un generoso mix di servizi e prodotti, so spaziando dall’arredamento navale e allestimenti di bordo, alle apparecchiature elettroniche per il taglio dei materiali e la realizzazione di pannelli di controllo dell’impianto elettrico; da resine e collanti più avanzati, alle apparecchiature e componenti per i sistemi antincendio e tagliafuoco di bordo, alla misurazione e modellazione in 3D. Fra le novità di rilievo la Composite Innovation Area, un nuovo percorso espositivo e interattivo che mette in evidenza lo stato dell'arte della sperimentazione e produzione di manufatti in materiale composito., realizzato da Assocompositi, partner storico di Compotec, così come un nuovo premio, il Composite Innovation Award, primo riconoscimento all'eccellenza dello sviluppo tecnologico in materia di materiali compositi. Altra significativa novità di quest’anno è la possibilità per il visitatore di trovare personale specializzato  in grado di rispondere a quesiti di natura tecnica presso tutti gli stand che espongono il logo  “Problem Solving Time”
 In apertura di conferenza anche il Presidente Fabio Felici ha riportato i dati più significativi del settore ricordando che, dopo la grande crisi del 2008, il settore è in ripresa registrando che nel 2017 la vendita di imbarcazioni ha raggiunto, su scala globale, un valore di 22,9 miliardi di euro. 
“In questo contesto la nostra manifestazione  si pone sempre più come momento di aggiornamento tecnico di alto livello per il settore – spiega Felici - con l’edizione 2018 lanciamo infatti  SEATEC ACADEMY un campus dedicato all’aggiornamento professionale del settore in grado di organizzare convegni incentrati sulla formazione professionale in ambito nautico e navale, grazie a importanti accordi con le Università di  Genova, Trieste, Napoli e La Spezia, con il RINA e con gli Ordini Professionali e pensato come strumento fondamentale di approfondimento e aggiornamento per il settore, con erogazione di crediti formativi professionali (CFP).”
Il Presidente ha illustrato le numerose iniziative e collaborazioni instaurate a favore della creazione di un evento si pone sempre più come momento di aggiornamento tecnico di alto livello per il settore, grazie anche alla collaborazione con la citata Assocompositi, ma anche con  ADI, l’Associazione per il Design Industriale, che consente agli  espositori di concorrere alle selezioni per l’ADI Design Index e il Compasso d’Oro, riferimento fondamentale per gli osservatori italiani e stranieri sull’evoluzione del prodotto  Made in Italy, e che organizza anche un premio dedicato alla Start-up più innovativa,  fra le nove giovani aziende che partecipano quest’anno alla Start-up Arena.  Seatec-Comptec  è un evento  contraddistinto da numerosi contest, quali fra gli altri il MYDA – Millennium Yacht Design Award e il Qualitec dedicato ai prodotti degli espositori. Quest’anno sono stati istituiti due nuovi premi: il già citato Composite Innovation Award e il premio “L’imprenditore nautico dell’anno” riservato agli imprenditori nautici che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’economia del settore dimostrando intraprendenza, creatività e impegno e che hanno saputo infondere nella loro produzione innovazione tecnologica, qualità e stile, caratteristiche della produzione nautica “Made in Italy”, un’eccellenza che distingue il nostro paese tra tutti i produttori di imbarcazioni e yacht nel mondo, con una leadership assoluta nel superyacht in cui l’industria nautica nazionale detiene il 43 % degli ordini. La  premiazione  si svolgerà venerdì 6 aprile  dalle 18.30 in poi in Sala Bernini; nella stessa occasione saranno assegnati anche i premi ADI e Qualitec technology e Design.
In tema business, grazie alla collaborazione con ICE-Agenzia, sono presenti    numerosi delegati esteri che partecipano ad un fitto calendario di incontri B2B: 50 operatori per Seatec da Francia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Sudafrica, Svezia e Turchia, mentre sono 20 i delegati per Compotec provenienti da Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
Il Consigliere Regionale Giacomo Bugliani e l’Assessore alle Attività Produttive Andrea Raggi hanno portato il proprio saluto a nome delle Istituzioni, evidenziando la volontà da parte delle Amministrazioni, sia a livello comunale che regionale, di supportare la fiera affinché possa continuare a svolgere al meglio il proprio ruolo nell’organizzare eventi e sviluppare progetti importanti per la valorizzazione delle eccellenze del territorio e del Made in Italy in generale, facendo convergere a Carrara operatori internazionali e importanti aziende italiane. 
Anche il Sottosegretario Cosimo Ferri, impossibilitato a presenziare personalmente,  ha voluto esprimere il suo sostegno all’evento in una nota, che riportiamo:
“…..L’importante esposizione, in programma dal 5 al 7 aprile 2018, si inserisce nel solco delle attività di valorizzazione del nostro splendido Territorio e delle sue eccellenze, con una vetrina internazionale volta promuovere le nuove tecnologie, i materiali compositi, il design e il settore della nautica. In particolare il settore della nautica rappresenta per il nostro Paese una leva strategica sulla quale puntare per il rilancio economico, avvalendosi di nuove tecnologie sempre più all'avanguardia al fine di accrescere la competitività, creando occupazione. Il percorso di digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta infatti un valore aggiunto per tutti gli ambiti di ogni distretto industriale italiano. Secondo il trend degli esperti l’adeguamento dell’industria italiana all’innovazione digitale consentirà un aumento della produttività, dell’efficienza e della sicurezza sul posto di lavoro. Il Governo ha il merito di aver aggiornato e potenziato la strumentazione economico-giuridica al fine di soddisfare le esigenze di investimento, di ricerca e di sviluppo e ciò testimonia la profonda sinergia che lega le imprese e il mondo produttivo con le istituzioni, ed è segno tangibile della cooperazione sviluppatasi nel solco dell’esigenza avvertita, di adeguamento all’innovazione tecnologica.Sono convinto che questo incontro, ricco di rilievo, possa far scaturire significative proiezioni e sinergie istituzionali, che arricchiranno il confronto con il Territorio sulle strategie da mettere a punto per promuovere la rivoluzione industriale 4.0. in termini di competitività, innovazione e sostenibilità. 


05/04/2018 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci