Il numero di partecipanti internazionali alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race di quest'anno è ora pari a 11, ma se si entra nelle rispettive liste degli equipaggi ed emerge un vero e proprio campionato di nazioni. A distinguersi per la sua diversità culturale è uno dei due concorrenti cinesi: l'80 piedi Apsaras, uno scafo progettato da Reichel/Pugh e prodotto dall'italiana Advanced Yacht per il Sevenstar Yacht Club di Shenzhen, appena a nord di Hong Kong.
L'equipaggio dell'Apsaras, composto da 20 marinai, ha sei nazioni rappresentate: Cina, Filippine, Taiwan, Hong Kong, Italia e Australia anche con il suo talentuoso skipper Travis Read.
Varato nel maggio 2015 a Pesaro, in Italia, lo yacht è di proprietà dell'imprenditore di Hong Kong Li Jian. Apsaras farà il suo debutto nella regata di quest'anno, ma a bordo non manca certo l'esperienza internazionale. Ha vinto l’Atlantic Rally nel 2015 e ha regatato nel 2016 nella British Virgin Island to Bermuda Regatta e poi nella Kings Cup Regatta del 2017. Solo quest'anno ha già navigato e vinto in Malesia, Singapore e Indonesia.
L'obiettivo dichiarato del Team è quello di promuovere la cultura cinese, ma anche quello di facilitare uno scambio di culture, soprattutto a bordo, dove la lingua dell'equipaggio è certamente l'inglese, ma tutti i membri sono incoraggiati ad imparare le sei lingue dei loro compagni di equipaggio.
"Siamo davvero felici di avere persone così diverse a bordo e di navigare insieme su Apsaras come una grande famiglia" ha commentato il membro cinese dell'equipaggio Shing Kin (Ken) Chui domenica durante la conferenza stampa internazionale dei partecipanti tenutasi presso il Cruising Yacht Club of Australia. “Accogliamo a bordo uomini di diverse nazionalità - ha proseguito SHing Kin e stiamo condividendo diverse culture ed esperienze di navigazione. L'inglese è la nostra lingua a bordo cosicché tutti possono capire da prua a poppa le indicazioni dello skipper. Ma per condividere la cultura, stiamo insegnando le nostre lingue e imparando la lingua dell'altro".
Shing Kin Chui ha aggiunto che l'equipaggio di Apsaras, messo insieme da Li Jian all'inizio di quest'anno, è in Australia da settembre, per "capire il mare australiano e il modo in cui tutto può cambiare con il tempo e per allenarsi con lo skipper australiano".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale