Il numero di partecipanti internazionali alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race di quest'anno è ora pari a 11, ma se si entra nelle rispettive liste degli equipaggi ed emerge un vero e proprio campionato di nazioni. A distinguersi per la sua diversità culturale è uno dei due concorrenti cinesi: l'80 piedi Apsaras, uno scafo progettato da Reichel/Pugh e prodotto dall'italiana Advanced Yacht per il Sevenstar Yacht Club di Shenzhen, appena a nord di Hong Kong.
L'equipaggio dell'Apsaras, composto da 20 marinai, ha sei nazioni rappresentate: Cina, Filippine, Taiwan, Hong Kong, Italia e Australia anche con il suo talentuoso skipper Travis Read.
Varato nel maggio 2015 a Pesaro, in Italia, lo yacht è di proprietà dell'imprenditore di Hong Kong Li Jian. Apsaras farà il suo debutto nella regata di quest'anno, ma a bordo non manca certo l'esperienza internazionale. Ha vinto l’Atlantic Rally nel 2015 e ha regatato nel 2016 nella British Virgin Island to Bermuda Regatta e poi nella Kings Cup Regatta del 2017. Solo quest'anno ha già navigato e vinto in Malesia, Singapore e Indonesia.
L'obiettivo dichiarato del Team è quello di promuovere la cultura cinese, ma anche quello di facilitare uno scambio di culture, soprattutto a bordo, dove la lingua dell'equipaggio è certamente l'inglese, ma tutti i membri sono incoraggiati ad imparare le sei lingue dei loro compagni di equipaggio.
"Siamo davvero felici di avere persone così diverse a bordo e di navigare insieme su Apsaras come una grande famiglia" ha commentato il membro cinese dell'equipaggio Shing Kin (Ken) Chui domenica durante la conferenza stampa internazionale dei partecipanti tenutasi presso il Cruising Yacht Club of Australia. “Accogliamo a bordo uomini di diverse nazionalità - ha proseguito SHing Kin e stiamo condividendo diverse culture ed esperienze di navigazione. L'inglese è la nostra lingua a bordo cosicché tutti possono capire da prua a poppa le indicazioni dello skipper. Ma per condividere la cultura, stiamo insegnando le nostre lingue e imparando la lingua dell'altro".
Shing Kin Chui ha aggiunto che l'equipaggio di Apsaras, messo insieme da Li Jian all'inizio di quest'anno, è in Australia da settembre, per "capire il mare australiano e il modo in cui tutto può cambiare con il tempo e per allenarsi con lo skipper australiano".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management