mercoledí, 5 novembre 2025

SYDNEY HOBART

Sydney/Hobart: con Apsaras c'è un po' d'Italia in salsa cinese

sydney hobart con apsaras 232 un po italia in salsa cinese
Roberto Imbastaro

Il numero di partecipanti internazionali alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race di quest'anno è ora pari a 11, ma se si  entra nelle rispettive liste degli equipaggi ed emerge un vero e proprio campionato di nazioni. A distinguersi per la sua diversità culturale è uno dei due concorrenti cinesi: l'80 piedi Apsaras, uno scafo progettato da Reichel/Pugh e prodotto dall'italiana Advanced Yacht per il Sevenstar Yacht Club di Shenzhen, appena a nord di Hong Kong.  

L'equipaggio dell'Apsaras, composto da 20 marinai, ha sei nazioni rappresentate: Cina, Filippine, Taiwan, Hong Kong, Italia e Australia anche con il suo talentuoso skipper Travis Read.  

Varato nel maggio 2015 a Pesaro, in Italia, lo yacht è di proprietà dell'imprenditore di Hong Kong Li Jian. Apsaras farà il suo debutto nella regata di quest'anno, ma a bordo non manca certo l'esperienza internazionale. Ha vinto l’Atlantic Rally nel 2015 e ha regatato nel 2016 nella British Virgin Island to Bermuda Regatta  e poi nella Kings Cup Regatta del 2017. Solo quest'anno ha già navigato e vinto in Malesia, Singapore e Indonesia.  

L'obiettivo dichiarato del Team è quello di promuovere la cultura cinese, ma anche quello di facilitare uno scambio di culture, soprattutto a bordo, dove la lingua dell'equipaggio è certamente  l'inglese, ma tutti i membri  sono incoraggiati ad imparare le sei lingue dei loro compagni di equipaggio.

"Siamo davvero felici di avere persone così diverse a bordo e di navigare insieme su  Apsaras come una grande famiglia" ha commentato il membro cinese dell'equipaggio Shing Kin (Ken) Chui domenica durante la conferenza stampa internazionale dei partecipanti tenutasi presso il Cruising Yacht Club of Australia. “Accogliamo a bordo uomini di diverse nazionalità -  ha proseguito SHing Kin e stiamo condividendo diverse culture ed esperienze di navigazione. L'inglese è la nostra lingua a bordo cosicché  tutti possono capire da prua a poppa le indicazioni dello skipper. Ma per condividere la cultura, stiamo insegnando le nostre lingue e imparando la lingua dell'altro".

Shing Kin Chui ha aggiunto che l'equipaggio di Apsaras, messo insieme da Li Jian all'inizio di quest'anno, è in Australia da settembre, per "capire il mare australiano e il modo in cui tutto può cambiare con il tempo e per allenarsi con lo skipper australiano".


23/12/2018 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci