Partita alle 13:00 ora locale dal porto di Sydney la Sydney-Hobart, con venti da nord-nord-est di 10-15 nodi, sotto un sole splendido e un cielo azzurro, a dispetto della fitta nebbia che ha avvolto Sydney all'alba. E c’è profumo di record, perché le condizioni meteo potrebbero far sì che la prima imbarcazione potrebbe tagliare il traguardo già domani sera.
Pochi istanti dopo che la flotta di 109 barche ha iniziato la sua regata di 628 miglia nautiche,
tre dei maxi hanno imboccato il canale occidentale del porto di Sydney - Andoo Comanche, Black Jack e LawConnect - mentre Hamilton Island Wild Oats ha virato immediatamente verso il lato orientale. Da lì, la flotta ha regolarmente virato verso il porto per uscire dagli Heads.
Ma non tutto è andato liscio e Andoo Comanche ha eseguito una virata di penalità di 720 gradi a causa di una possibile protesta nei loro confronti. Anche Hamilton Island Wild Oats, timonata da Mark Richards, ha effettuato una virata di penalità, pur non sapendo se fosse richiesta o meno. Forse ricordavano il 2017, quando un'infrazione alle regole costò la Line Honours e il record di regata a LDV Comanche.
Alle 15.00 la regata ha registrato anche il primo abbandono: l'Hick 40 Avalanche, che navigava in doppio, ha riportato la rottura del bompresso, riducendo la flotta a 108 barche e 19 imbarcazioni in doppio.
I quattro maxi erano così vicini nella corsa verso le Heads, che sembrano destinati a uno scenario emozionante verso il traguardo lungo il fiume Derwent a Hobart, con un paio di bandiere rosse di protesta viste sventolare. L'onore di uscire per primo è andato a LawConnect, davanti a Hamilton Island Wild Oats.
Black Jack, il Botin 80 Stefan Racing, il Reichel/Pugh 72 URM Group, Andoo Comanche e il Reichel/Pugh 69 Moneypenny sono usciti nell'ordine. Seguono a ruota la dozzina di TP52, guidati da Celestial.
La vista della flotta che si dirigeva a sud verso la Tasmania era superba, soprattutto nell'attesa di sapere se il record di Line Honours sarebbe stato battuto o meno. LDV Comanche (all'epoca di Jim Cooney/Samantha Grant) detiene attualmente il record con 1 giorno, 9 ore, 15 minuti e 24 secondi.
La partenza della Rolex Sydney Hobart ha attirato un'enorme flotta di spettatori, composta da barche di tutte le dimensioni. Nel frattempo, la folla ha affollato i punti panoramici chiave sulla terraferma, soprattutto a South Head.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco