Da quasi 80 anni, il calendario velico internazionale si conclude in modo spettacolare con una delle gare più leggendarie di questo sport. La Rolex Sydney Hobart Yacht Race ha acquisito una reputazione che ha superato i confini tradizionali dello yachting. La regata e il suo organizzatore, il Cruising Yacht Club of Australia (CYCA), sono sostenuti da Rolex sin dal 2002 e rappresentano le pietre miliari del rapporto di lunga data del marchio con questo sport. Esiste un'affinità naturale tra Rolex e le regate epiche come la Rolex Sydney Hobart Yacht Race, in cui per tracciare una rotta di successo sono necessari un impegno incrollabile, una grande esperienza e un'ottima intuizione. La regata, uno dei più difficili test di abilità velica, si affianca all'altrettanto celebre Rolex Fastnet Race come pilastro della partnership privilegiata di Rolex con il mondo dello yachting.
Tom Slingsby, Testimonial Rolex, atleta decorato e uno dei migliori velisti australiani, è nella posizione ideale per offrire una prospettiva sul fascino della "grande regata del sud". Il sei volte partecipante e vincitore della Line Honours nel 2016 dice: "Nella vela d'altura, tutti vogliono poter dire di aver partecipato alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race. È una delle grandi sfide che attrae velisti da tutto il mondo. Sia che si cerchi di vincere o semplicemente di completare il percorso, siamo tutti attratti dalla passione per il mare e dall'enormità dell'impresa."
La regata di quest'anno inizierà, come sempre, il 26 dicembre e si prevede che accoglierà una flotta altamente competitiva di oltre 110 yacht, tra cui diversi partecipanti internazionali. Gli equipaggi cercheranno di emulare i risultati ottenuti da circa 60.000 velisti e 7.500 imbarcazioni che hanno accettato la sfida sin dalla creazione dell'evento nel 1945.
Oltre ad avere un posto di rilievo nel calendario sportivo mondiale, la Rolex Sydney Hobart Yacht Race è nota per attirare centinaia di migliaia di spettatori che assistono alla partenza della regata dalla riva o in acqua, oltre a quelli che seguono le trasmissioni in diretta. Questo momento mozzafiato sulla baia di Sydney è uno spettacolo imperdibile in tutta l'Australia e per gli appassionati di tutto il mondo.
Per gli yacht in prima linea che competono per la vittoria in tempo reale e per l'acclamazione del pubblico che accoglie il primo classificato, il percorso richiede in genere due giorni per essere completato. Nel corso dei decenni, gli armatori dei monoscafi più veloci del mondo si sono posti come obiettivo il successo alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Per prevalere di fronte a un'opposizione agguerrita e altrettanto determinata è necessaria una concentrazione ferrea. Il record della regata, stabilito nel 2017, è di 33 ore, 15 minuti e 24 secondi.
Arthur Lane, Commodoro del CYCA, riflette su cosa significhi partecipare alla regata:
"Il denominatore comune della Rolex Sydney Hobart Yacht Race è il profondo entusiasmo per lo sport della vela e la volontà di mettersi alla prova contro i propri compagni e gli elementi. La regata ha un fascino duraturo e continua a ispirare le nuove generazioni. Lo stretto supporto di Rolex negli ultimi 21 anni è stato un fattore importante per la sua continua evoluzione."
Anche Tom Slingsby apprezza la portata dell'evento:
"Ho molto rispetto per tutti coloro che regatano in mare aperto. È dura quando si incontra il maltempo e ci si trova a risalire il vento con 30 nodi di brezza e grandi onde, giorno dopo giorno, soprattutto su una barca più piccola. È davvero dura, sia mentalmente che fisicamente, e per me queste grandi regate oceaniche sono l'ultima sfida nel mondo dello yachting".
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio