Con tanta suspense, tanto sforzo e un coup de theatre finale, Fred Duthil (Technique Voile/ Cabinet Bourhis Generali) ha vinto questa memorabile terza tappa tra Dunkerque e Saint-Nazaire della Solitaire du Figaro 2020. Fortuna, certo, combattività, certo, talento, ovviamente si sono sommati per offrire al velista più esperto della flotta (46 anni) una vittoria che sarà ricordata, tanto incerta è stata la battaglia, tanto esplosivo era lo scenario, tanto versatile era il filo di una regata imprevedibile per il più esperto dei meteorologi. Le svolte della situazione meteo hanno segnato i 492 chilometri teorici del percorso con una frenetica regolarità, con ben 45 cambi di leader e un gioco continuo di alti e bassi, come su una scala musicale, nella classifica generale provvisoria, che ha visto Armel le Cléac'h (Banque Populaire) confermare a momenti la sua leadership, a volte precipitare in basso con notevoli perdite. Ma alla fine ce l’ha fatta! Con il quarto posto in questa tappa/maratona tra Dunkerque e Saint Nazaire, a 52 minuti dal vincitore, Armel Le Cléac'h ha mantenuto un vantaggio di 10 minuti e 43 secondi nella classifica generale. Fred Duthil, il magnifico vincitore di tappa, conquista il secondo posto sul podio assoluto provvisorio, mentre il giovane Tom Laperche (Bretagne CMB Espoir) completa il podio provvisorio, 1 ora 1 minuto e 7 secondi dietro Armel. Adrien Hardy (Ocean Attitude) è quarto questa sera a 1 ora e 12 minuti e 46 secondi dal leader, e a soli 11 minuti dal podio. Il nostro Alberto Bona (Sebago) è arrivato questa sera alle 19:21:26 in 13ma posizione. In questo contesto di “mostri sacri” della vela d’altura, Alberto ha confermato tutte le sue potenzialità, battagliando con i migliori e mettendo alle sue spalle velisti del calibro di Yann Elies e Xavier Macaire. Ha fatto la sua corsa senza cadere nei tanti trabocchetti che il meteo di questa tappa ha teso ai concorrenti.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca