Vela, Solidaire du Chocolat - San Bartolomeo ha fatto il miracolo, anzi due. Il primo stamattina a Tanguy de Lamotte a Adrien Hardy che hanno improvvisamente deciso di non fermarsi più per lo stop programmato nel gioiello delle Antille: la loro barca improvvisamente funzionava al 100%. Il secondo a Giovanni Soldini e Pietro D'Alì che, non appena vicini alla meta, hanno visto improvvisamente richiudersi la crepa a prua dello scafo ed hanno riparato lo strallo di prua senza alcuna necessità di fermarsi. Dopo questi due miracoli.... della comunicazione e della pretattica attendiamo con fiducia lo sprint finale verso Progreso, la città messicana dal nome talmente laico da non permettere alcun tipo di intervento divino. Vincerà il migliore e speriamo sia italiano. Se dovesse vincere il più furbetto sarebbe un arrivo in volata. Questa la classifica alle h 17 (italiane): Initiatives-Novedia in testa dopo il passaggio di St Barth è seguito da Telecom Italia a 102 miglia di distanza e da Cheminées Poujolat a 114 miglia.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo