lunedí, 22 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

tanta innovazione al salone nautico di genova
redazione

Al Salone Nautico Internazionale di Genova è stata una giornata di grande affluenza, con tanti visitatori che hanno ammirato le barche, fatto tante domande e, a volte, concluso l'acquisto della barca dei loro sogni. O quanto meno di quella che era nelle proprie possibilità economiche. Ma c'è una parte del Salone che i visitatori non vedono o, al massimo, notano per pura casualità, ed è quella dell'innovazione tecnologica che, a Genova, si esprime in maniera eccellente. 

Ecco brevemente quanto abbiamo notato nel programma di oggi e che, secondo l'interesse di ognuno, merita sicuramente un approfondimento. 

  1. Passaporto digitale dell’imbarcazione
    È in fase di sviluppo un sistema che digitalizza il ciclo di vita di una barca: dalla progettazione, costruzione, utilizzo fino alla manutenzione, con certificazioni, dati operativi ecc. Questo consentirebbe maggiore trasparenza, facilità di gestione e manutenzione, nonché possibili risparmi nei costi operativi.

  2. Rivestimenti sostenibili “alternativi alla pelle animale”
    Sono stati presentati materiali che sostituiscono la pelle animale con sottoprodotti agricoli locali, per impieghi nei rivestimenti di bordo. Un modo per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare materie prime locali.

  3. Produzione di idrogeno verde applicato alla nautica
    Alcune startup / progetti portano avanti soluzioni che prevedono l’utilizzo dell’idrogeno prodotto in modo sostenibile per alimentare parti delle imbarcazioni.

  4. Imbarcazioni modulari per la pulizia delle acque
    Progetti di imbarcazioni “modulari” che possono essere adottate per attività di pulizia degli specchi d’acqua — scavando detriti, microplastiche etc. Strutture pensate per essere efficienti, flessibili, con componenti adattabili.

  5. Soluzioni ibride ed elettriche
    L’esposizione comprende numerose imbarcazioni di ultima generazione con propulsione ibrida o completamente elettrica, non solo per uso sportivo ma anche per usi ricreativi e abitativi.

  6. Carburanti rinnovabili e sistemi fuel cell / metanolo
    Progetti in corso che sperimentano l’uso di metanolo abbinato a fuel cell, per generare energia a bordo con emissioni ridotte, evitando alcuni problemi dello stoccaggio diretto dell’idrogeno.

  7. Sostenibilità certificata e standard ESG
    Ci sono spinte (a livello di aziende, cantieri, fornitori) per integrare criteri ESG nei processi: progettazione, produzione, gestione del prodotto nautico. Anche la certificazione ISO 20121 è in corso d’adozione per l’evento del Salone, come esempio di organizzazione sostenibile.

  8. Componentistica avanzata, automazione e diagnosi predittiva
    Aziende come Cartello presentano sistemi tipo “Orizon”, che uniscono telematica, Intelligenza Artificiale e IoT per monitorare in tempo reale motori e sistemi di bordo, fare diagnostica predittiva, trasmettere allarmi automatici. Anche e-Sail Drive di Yanmar, con nuove trasmissioni saildrive compatte ed efficienti.

  9. Innovazioni nel design premiate dal Design Innovation Award
    Nel premio assegnato oggi a Palazzo Ducale sono state riconosciute soluzioni “risolte nei dettagli” come il A32 Luxury Tender (Cranchi Yachts) per la sua combinazione di design tradizionale e soluzioni moderne, mostrando come il design possa integrare innovazione estetica e funzionale.


21/09/2025 22:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci