La 25a edizione della Boulangère Mini Transat appena partita ha già messo a dura prova gli uomini e le imbarcazioni. In condizioni difficili (venti da nord-est tra i 25 e i 30 nodi e mare incrociato), diversi concorrenti segnalano avarie. Per fortuna non i due italiani in gara nei Seria. Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Per il resto boma rotti pe Mattéo Lavauzelle (1044) e Robinson Pozzolli (1026), infiltrazioni d’acqua per Aymeric Le Renard (1020) e Benoit Alt (716), guasto all'antenna per Olivier Le Poittevin (198), e problemi vari per Léo Lafon (787), Cyril Coulot (721) e Juliette Bataille (800) l’unica che soffre di un forte mal di mare.
Si registrano anche due disalberamenti: quello di Thomas Hamparian (975 – Aelig – Bee Engineering), questa mattina a sud delle Glénans, e quello di Thomas Biasse (880 – Une Spondy en Mini), nella notte a nord dell'Île d'Yeu. Entrambi gli skipper stanno bene. Thomas Biasse sta navigando verso Les Sables d'Olonne con un'attrezzatura di fortuna. Una barca di soccorso è partita per raggiungerlo e rimorchiarlo fino al porto della Vandea.
Julien Letissier (1069 - Frérots Branchet) ha dovuto fare scalo a Lorient per riparare il suo pilota automatico. Come previsto dal regolamento, dovrà rispettare uno scalo minimo di 12 ore prima di ripartire.
In testa alla flotta, Benoît Marie (Nicomatic – Petit Bateau) conferma il suo status di favorito tagliando per primo il traguardo virtuale al largo delle Glénans. A Les Sables d'Olonne, Gabriel Bouan continua senza sosta a riparare la prua danneggiata ieri, con la speranza di tornare in mare.
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
I team della 52 SUPER SERIES ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Il britannico Mills allunga sul connazionale Craig: sarà sfida tutta britannica nell’ultima giornata